Salute 28 Febbraio 2024 17:41

Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

D'Avino (Fimp): "Per i giovani pazienti con malattie rare il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”
di I.F.
Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

“In Italia circa 2 milioni di persone convivono con una malattia rara e nel 70% dei casi si tratta di bambini e ragazzi under-18. Per questi giovani pazienti, il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”. A dirlo è Antonio D’Avino, Presidente nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si celebrerà domani 29 febbraio, il giorno più ‘raro’ dell’anno.

La transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto

“La Pediatria di Famiglia dedica grande attenzione ai bambini e agli adolescenti con malattie rare che, nella maggior parte dei casi, determinano condizioni di disabilità motorie, cognitive o comunicative, e per le quali è essenziale procedere attraverso una presa in carico complessiva, sia sul piano sanitario che su quello sociale”, aggiunge Serafino Pontone Gravaldi – Coordinatore nazionale Area Malattie Rare della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) -. Inoltre, i Pediatri di Famiglia rivestono un ruolo di primo piano nella transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto affinché ai i pazienti sia garantita la continuità assistenziale da parte di equipe multidisciplinari in grado di integrare cure mediche, assistenza sociale e riabilitativa”.

I pediatri al fianco delle famiglie

“Come Pediatri di Famiglia – conclude D’Avino – siamo ogni giorno al fianco delle famiglie, mettendo a disposizione le nostre competenze, la nostra vicinanza e la nostra capacità di ascolto. Quale garante delle Cure Primarie sul territorio e in forza del rapporto fiduciario che ci lega alle famiglie, la Pediatria di Libera Scelta rappresenta un presidio fondamentale per guidare i genitori lungo il complesso percorso di diagnosi e cura di una malattia rara, a tutela di una migliore qualità di vita e a garanzia di un’adeguata gestione socio-assistenziale della rarità. Così come specificato nell’Accordo Collettivo Nazionale della Pediatria di Libera Scelta, migliorare la gestione socio-sanitaria delle persone con malattia rara e con cronicità rappresenta un obiettivo prioritario per la nostra Professione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”