strategie

Smartworking: gli effetti su corpo e mente

Stress, ansia, disturbi visivi e posturali. Combattere la smart working fatigue è possibile con piccole strategie. Ecco quali
Salute 8 Marzo 2021

Burnout personale sanitario, Nardone (psicoterapeuta): «Esistono strategie validate efficaci in tempi brevi. Ecco quali sono»

«È importante che il medico stressato emotivamente si procuri un bel quadernone e ogni giorno metta per iscritto, alla fine del turno di lavoro, tutte le sue sensazioni più negative» spiega lo psicoterapeuta Giorgio Nardone a Sanità Informazione
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2020

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: «Fase 2 per tutti ma non per gli ospiti delle RSA»

Ancora mancanza di tamponi e test sierologici per operatori e anziani nelle strutture. Il presidente Messina: «Urgenti provvedimenti per garantire ripresa del sistema di welfare»
Salute 4 Maggio 2020

Covid-19 e fase 2, Fiorillo (Sips): «Bilanciare la voglia di ripartire con la paura della nuova realtà»

«Trasformare un’esperienza negativa in un’opportunità di crescita “post-traumatica” e riflessione sociale. Per ridurre gli effetti a lungo termine della quarantena dobbiamo riappropriarci del nostro tempo e valorizzare le cose realmente importanti». Così Andrea Fiorillo, Professore di Psichiatria presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”
Salute 23 Aprile 2020

Coronavirus, OMS: «Metà dei morti in Europa ospiti di RSA»

Hans Kluge (Direttore regionale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa): «Tragedia umana inimmaginabile»
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2020

Covid-19: ecco le proposte dell’AIE per la gestione della fase 2 dell’emergenza

«Per supportare le decisioni di allentamento controllato e diversificato sul territorio delle misure di lockdown, occorre confrontare indicatori appropriati sulla forza e sulla gravità dell’epidemia con la capacità del sistema di effettuare diagnosi, identificazione e isolamento dei contatti ed erogare assistenza ai malati. Inoltre, serve l’adesione ad uno stesso metodo di descrizione dell’epidemia al fine […]
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2020

Fase 2, il rilancio della medicina territoriale: «Sinergia tra tutti i livelli della sanità»

Peperoni (Sumai): «Riattivarsi sulle cronicità e sulla messa in sicurezza degli operatori sanitari». Bartoletti (Fimmg): «Ruolo di sentinella per la medicina generale. Implementare formazione su corretto uso DPI»
Salute 15 Febbraio 2019

Disuguaglianze di salute, l’importanza della corretta informazione: «Stranieri e soggetti con basso livello di istruzione e reddito i più a rischio»

«Chi meno sa, meno ha. Necessaria una sanità di iniziativa per una corretta informazione delle notizie sensibili legate alla salute». Così marzia Sandroni (Usl Toscana sud-est) a Sanità Informazione a margine del corso "Comunicare il fenomeno delle diseguaglianze di salute: opinioni a confronto” erogato dall‘INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà)
di Lucia Oggianu
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”