Salute 15 Febbraio 2019 12:42

Disuguaglianze di salute, l’importanza della corretta informazione: «Stranieri e soggetti con basso livello di istruzione e reddito i più a rischio»

«Chi meno sa, meno ha. Necessaria una sanità di iniziativa per una corretta informazione delle notizie sensibili legate alla salute». Così marzia Sandroni (Usl Toscana sud-est) a Sanità Informazione a margine del corso “Comunicare il fenomeno delle diseguaglianze di salute: opinioni a confronto” erogato dall‘INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà)

di Lucia Oggianu

La salute diseguale rappresenta una delle maggiori criticità del contesto attuale, nel quale si rileva un generale miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini ma anche una accentuata persistenza delle disuguaglianze tra classi sociali a svantaggio dei soggetti più poveri, con conseguente peggioramento delle condizioni di salute delle fasce più fragili: stranieri e soggetti con basso livello d’istruzione e reddito.

Tra le principali cause, il mancato accesso alle cure preventive e agli strumenti a disposizione del cittadino, spesso sconosciuti. Necessario dunque intervenire con soluzioni concrete in termini di welfare ma soprattutto attraverso una adeguata comunicazione delle notizie sensibili legate alla salute.

Come farlo? Risponde ai microfoni di Sanità Informazione Marzia Sandroni, responsabile della comunicazione delle aziende associate a Federsanità Nazionale.

Dottoressa Sandroni, nell’ambito della comunicazione oggi è necessario fare particolare attenzione al contenuto e alla forma delle notizie riguardanti le diseguaglianze di salute, quali sono i rischi maggiori?

«Il maggior rischio è quello che corrono i giornalisti nel cercare la notizia e nel non dare la notizia. Dare la notizia significa essere corretti, aver validato le fonti, mettere in atto tutti quei criteri di un buon giornalismo. Purtroppo, questo trova l’ostacolo delle finalità commerciali di vendita di un giornale, che tendono molto spesso a rincorrere il paradigma più diffuso nella popolazione quindi a cercare quella notizia più stuzzicante, che non sempre però tiene conto della giustezza e correttezza dell’informazione, creando invece delle narrazioni che producono paura, diffidenza e inutili attese nei confronti di fasce della popolazione che rappresenterebbero altresì una risorsa per il nostro paese».

Cosa si può fare per tutelare le fasce più fragili ed evitare disuguaglianze di salute?

«Si può recuperare quello che diceva Aristotele: ethos, pathos, logos quindi quelle tecniche di comunicazione che sono capaci di rendere più appetibili anche le notizie naturalmente meno piacevoli. Noi sappiamo bene che uno dei maggiori stigmi del nostro tempo è la cronicità delle malattie e che le persone che meno accedono alle cure sono le fasce più fragili, quelle che hanno un livello di scolarizzazione più basso e un livello economico meno elevato. Sono le fasce di popolazione che arrivano in pronto soccorso, che non conoscono l’esistenza di un medico di famiglia e che, proprio perché accedono quando già acute, perché non conoscono il valore della prevenzione o perché noi non siamo riusciti a fare una sanità di iniziativa, arrivano quando sono più gravi e quindi costano di più. In quel momento, proprio perché noi non siamo stati capaci di prenderli in cura, diventano un costo».

Articoli correlati
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»
A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...