simevep

Sanità 29 Settembre 2020

Spreco alimentare ai tempi del Covid-19, Sorice (Simevep): «Tonnellate di eccedenze da stop ristorazione»

Oggi si celebra la prima Giornata mondiale per la consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva: «Il tracollo del settore sarebbe stato una disfatta se non si fosse pensato a recuperare quanto stoccato nei magazzini e pronto per essere utilizzato»
Salute 28 Maggio 2020

E se il nuovo coronavirus avesse fatto il salto di specie in Italia? Sorice (SIMeVeP): «Sarebbe stato individuato precocemente»

Il presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva: «Nel nostro Paese esiste un sistema di sorveglianza continuativa dei servizi veterinari del SSN che consente di intercettare sin da subito le cosiddette zoonosi, quelle patologie che derivano dal mondo animale e che possono essere trasmesse all’uomo»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Novembre 2018

Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»

Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2018

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Presentato il “Libro Bianco”

Presentato il “Libro Bianco” sulla sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare realizzato dalla Segreteria Regionale del SIVeMP Toscana e dalla Società Italiana di Medicina Preventiva sez. Toscana. Il volume intende mettere a fuoco punti di forza e criticità del sistema agro-zootecnico-alimentare attraverso una riflessione sulle patologie animali e alimentari e sul loro costo sociale ed […]
di Simevep
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2018

Tutti i benefici della carne di selvaggina

Da alcuni anni anche in Italia si va riscontrando un incremento nei consumi di carne di selvaggina e questo è dovuto anche alla crescita esponenziale degli ungulati selvatici che ha reso necessario lo sviluppo di strategie di gestione delle loro popolazioni e tra queste l’attività venatoria. Anche questo ambito vede l’attuazione di una normativa intesa alla […]
di Simevep
Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2017

Spreco alimentare, SIMeVeP aderisce alla Piattaforma iononsprecoperche.it

Si è svolta alla Camera dei Deputati, alla presenza dell’on.le Maria Chiara Gadda promotrice della legge 166/2016 contro gli sprechi, la conferenza stampa “Spreco alimentare e farmaceutico, donazioni e Terzo Settore”  nel corso della quale sono state presentate alcune novità necessarie per allargare il campo d’azione della legge e  la piattaforma virtuale www.iononsprecoperche.it Sono stati […]
Salute 5 Dicembre 2017

Insetti a tavola, da gennaio anche in Italia. Meazza (Simevep): «Novel Food grande opportunità con filiera controllata»

«Prodotti ricchi di proteine per persone e animali, con ricadute positive su sostenibilità ambientale», così il responsabile del gruppo di lavoro World Food della Società Italiana di Medicina Preventiva ai nostri microfoni
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2016

Lo Spreco alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente: interventi legislativi nazionali e comunitari

Mentre il Parlamento Europeo con la risoluzione 2011/175 (INI) del 19 gennaio 2012, propone una nuova strategia comunitaria per ripensare il tema degli sprechi alimentari, individuando alcune azioni ritenute inderogabili,[1] la Commissione Europea mette in atto una politica serrata su questo tema promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione; istituendo una piattaforma comunitaria (EU Platform on Food […]
di Maurizio Ferri - Coordinatore Scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2016

Lo Spreco alimentare tra etica, salute, economia e ambiente

La FAO ci segnala che ogni anno nel mondo vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile, un terzo di quanto prodotto e quattro volte la quantità necessaria a sfamare i 925 milioni di persone nel mondo a rischio di denutrizione.[1] Il fenomeno con una diversa dinamica nei diversi passaggi della filiera […]
di Maurizio Ferri - Coordinatore Scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2016

“Antibiotics: Handle With Care”: dal 14 al 20 novembre la settimana mondiale sull’antibioticoresistenza

Per il secondo anno di seguito, la giornata europea sugli antibiotici – organizzata dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ogni 18 novembre, giunta alla IX edizione – si celebra nel corso della settimana mondiale sull’antibiotico resistenza, voluta dall’Oms, con la collaborazione di Fao e Oie, per sensibilizzare i governi, le istituzioni e […]
di S.I.Me.Ve.P
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2016

Spreco alimentare come risorsa, il paradosso illuminato dell’economia circolare

Si apre il 28 ottobre a Bergamo il Convegno Nazionale “Il cibo che non nutre nessuno. Le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente”, una giornata di confronto e approfondimento, fra istituzioni, GDO, Operatori e Associazioni di settore e di filiera nell’obiettivo comune della riduzione dello spreco alimentare, organizzata dalla Società […]
di S.I.Me.Ve.P.
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2016

Campylobacter, nuovi controlli sulle carni di pollame?

Tra le infezioni umane di origine alimentare che si verificano nell’Unione Europea, quella causata da Campylobacter spp. in particolare dalle specie C. jejuni e C. coli, riveste un significato particolare per la sanità pubblica.  Il pollame rappresenta uno dei principali serbatoi delle diverse specie di Campylobacter. La diffusione delle infezioni negli ultimi 10 anni ha, […]
di Maurizio Ferri - Responsabile scientifico SIMeVeP
Contributi e Opinioni 8 Agosto 2016

Gatto e Toxoplasmosi: più informazione per un mito da sfatare

La toxoplasmosi è una malattia provocata da parassiti che può colpire anche l’uomo, pericolosa per immunodepressi, neonati e donne in gravidanza. Infatti il parassita ha la capacità di attraversare la barriera placentare e di raggiungere il feto determinando aborto oppure sintomi neurologici ed oculari nel nascituro anche a distanza di trenta anni di età, specialmente […]
di S.I.Me.Ve.P.
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016

Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva

Sempre più spesso si sente parlare di Medicina unica e Salute unica (One health) e della possibilità/necessità che un approccio integrato tra le due medicine, umana e veterinaria, possa rappresentare un valido metodo per gestire le problematiche sanitarie che alla luce della globalizzazione sempre più comportano nuovi scenari di emergenze che difficilmente riescono a mantenersi […]
di SIMeVeP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”