L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
Il Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP) lancia l’allarme sulla mancata pianificazione del turn over del personale veterinario dirigente. Secondo un’accurata indagine, il personale veterinario con più di 60 anni supera il 40% degli organici in servizio. I dati emersi concordano con quelli del conto annuale dello Stato e offrono una visione drammatica della situazione: il 40% […]
di Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare e Professore di ispezione alimentare al Campus Biomedico
«Occorre maggiore formazione sul Protocollo HACCP: ad applicarlo solo le grandi catene, serve si allineino anche i negozi ‘di quartiere’» parla Agostino Macrì, docente di ispezione alimentare al Campus Biomedico
Nuove iniziative contro le frodi alimentari
Le nuove prospettive contro le frodi alimentari