sicurezza alimentare

Salute 7 Giugno 2023

Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti

Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Salute 10 Gennaio 2022

Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto

L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Sanità 9 Settembre 2021

Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»

Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Salute 8 Settembre 2021

Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute

Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Salute 14 Novembre 2018

Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»

Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi
Contributi e Opinioni 17 Aprile 2018

SIVeMP: pianificare turn over del personale veterinario

Il Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP) lancia l’allarme sulla mancata pianificazione del turn over del personale veterinario dirigente. Secondo un’accurata indagine, il personale veterinario con più di 60 anni supera il 40% degli organici in servizio. I dati emersi concordano con quelli del conto annuale dello Stato e offrono una visione drammatica della situazione: il 40% […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Pasta e riso: quale origine del grano?

di Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare e Professore di ispezione alimentare al Campus Biomedico
di Agostino Macrì
Salute 30 Gennaio 2018

«Contaminazione e allergie? Ecco le regole per non rischiare…». HACCP e GDO: l’intervista all’esperto

«Occorre maggiore formazione sul Protocollo HACCP: ad applicarlo solo le grandi catene, serve si allineino anche i negozi ‘di quartiere’» parla Agostino Macrì, docente di ispezione alimentare al Campus Biomedico
Nutri e Previeni 21 Settembre 2017

‘Etichetta intelligente’: cambia colore se il cibo è andato a male

I ricercatori della Clarkson University a Potsdam (New York), grazie alle nanostrutture, stanno mettendo a punto un sistema innovativo per informare in tempo reale il consumatore elevando anche il livello qualitativo dei prodotti alimentari. Si tratta di un’etichetta che cambia colore quando il cibo va a male. E’ l’ultima frontiera della tecnologia applicata al settore […]
Nutri e Previeni 18 Aprile 2017

Stop alle frodi su latte e derivati. Da domani etichetta d’origine obbligatoria

Non ci saranno più frodi né inganni per chi desidera acquistare latte e formaggi al 100% italiani. Scatterà già da domani in Italia l’obbligo di indicare in etichetta su tutte le confezioni dei prodotti lattiero-caseari, l’origine delle materie prime in maniera ‘chiara, visibile e facilmente leggibile’. E questo per latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e […]
Nutri e Previeni 6 Aprile 2017

Più sicurezza alimentare con lo smartphone

I ricercatori dell’istituto di tecnologia del Massachusetts (Mit) guidati Qifan Zhang hanno pubblicato sulla rivista ACS Central Science un nuovo metodo per il possibile uso di alcune speciali microsfere capaci di mostrare la presenza di batteri. Il metodo permette di abbattere i costi e i tempi per fare i test sulla sicurezza alimentare usando semplicemente […]
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2017

Sicurezza alimentare: una guida per leggere meglio le etichette

Non è facile destreggiarsi bene nel fare la spesa, non si tratta solo di scegliere ciò che piace e se possibile di risparmiare qualche soldo; spesso il cibo nasconde insidie per la salute e l’unico modo per proteggersi è leggere bene l’etichetta. Non va dimenticato, infatti, che si tratta di una vera e propria carta […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

‘Baby food’ sicuro al 90%. Analizzati 670 possibili contaminanti

Un ampio studio dell’Agenzia nazionale francese per la Sicurezza sanitaria di alimenti, ambiente e lavoro (Anses) ha pubblicato la prima fotografia delle esposizioni alimentari per un ampio numero di cibi formulati per le esigenze di bambini da uno a tre anni. E ha certificato la sicurezza del 90% dei campioni di baby food: da pastine […]
Nutri e Previeni 7 Ottobre 2016

Sicurezza alimentare. Parlamento europeo chiede più test sui packaging

Secondo i risultati di uno studio ordinato dal Parlamento europeo – in base ai quali la plenaria di Strasburgo ha votato ieri a larghissima maggioranza (559 sì, 31 no, 26 astenuti) una risoluzione non vincolante che chiede norme di sicurezza europee più severe – alcune sostanze presenti nei materiali di imballaggi per gli alimenti, negli […]
Nutri e Previeni 7 Luglio 2016

Alimentazione: in Italia nel 2015 un milione di controlli su cibi, bevande e mangimi

Dalla relazione annuale sul Piano nazionale integrato (Pni), appena pubblicata sul portale web del Ministero della Salute, emergono dati impressionanti. Nel solo 2015 sono stati complessivamente eseguiti quasi un milione di controlli e ispezioni ufficiali svolte in Italia su alimenti, bevande e mangimi. Le attività di controllo La sola attività di controllo svolta dai servizi […]
Nutri e Previeni 20 Giugno 2016

Meno pesticidi in tavola: 0,3% irregolarità su 9.000 alimenti

Sono diminuiti i pesticidi sulla tavola degli italiani, nella frutta, nella verdura, nel vino e nei cereali. Secondo il Rapporto 2014 del Ministero della Salute sul ‘Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti‘, su 8.946 campioni analizzati, solo 29 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di […]
Nutri e Previeni 13 Giugno 2016

Grigliate di carne: in Italia consumi ridotti, più qualità e sicurezza

Lo scorso anno, l’Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un allarme sugli eccessivi consumi di carne, in particolare quella rossa e lavorata, perché legati a un maggiore rischio di insorgenza di alcuni tumori. Tuttavia, in Italia, i consumi sono inferiori rispetto ad altri Paesi e raramente si tratta di hot dog, carne affumicata e bacon. […]
Nutri e Previeni 31 Marzo 2016

Enea: sicurezza alimentare, nasce rete europea ‘Metrofood-Ri’

E’ stata presentata ieri a Roma una nuova infrastruttura di ricerca europea a guida italiana – Metrofood-Ri – che vede la partecipazione delle maggiori istituzioni di 15 Paesi impegnate nel campo della sicurezza alimentare, della qualità, della tracciabilità dei cibi e nel contrasto alle sofisticazioni e alle contraffazioni. E’ coordinata dal Centro Ricerche di Casaccia […]
Nutri e Previeni 16 Febbraio 2016

Europa più sicura per cibi e mangimi. Italia più attiva nelle segnalazioni

La sicurezza alimentare sta migliorando in Europa. Nel 2015 sono infatti diminuite le segnalazioni di alimenti, mangimi e materiali a rischio per la salute, passate da 3.097 nel 2014 a 2.967 l’anno scorso. Un calo che si conferma dal 2012. A rilevarlo sono i dati del 2015 del sistema di allerta rapido europeo Rasff, pubblicati sul […]
Nutri e Previeni 19 Gennaio 2016

Sicurezza alimentare: zucchero, omogeneizzati e sugo sul banco degli imputati

Allarmanti notizie stanno sconvolgendo lo scenario della sicurezza alimentare in Italia. Proprio in questi giorni, gli “internauti” italiani stanno infatti cliccando freneticamente sulle informazioni che parlano di: ‘zucchero killer’, omogeneizzati scaduti e sugo al basilico ritirato dal mercato. E’ quanto emerge dal monitoraggio web e social di Data Web – Gruppo Data Stampa. Primo imputato lo […]
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016

Usa: rischio stop per formaggi come Grana e Parmigiano

E’ in atto l’ennesimo tormentone, in termini di sicurezza alimentare, che rischia di danneggiare gravemente l’industria di produzione lattiero casearia italiana. Infatti, mentre le esportazioni di formaggi italiani crescono a doppia cifra sul mercato Usa (nei primi nove  mesi 2015, +26,2% il fatturato, a 208,5 milioni di euro), le autorità statunitensi mettono in dubbio la […]
Nutri e Previeni 5 Ottobre 2015

Da Expo: mangiare a scuola in sicurezza

Non tenere fuori dal frigo i cibi che devono essere conservati al fresco e lavarsi le mani prima di toccarli: sono le prime tra le regole che anche i bambini dovrebbero seguire per proteggersi dal rischio di infezioni alimentari, a scuola e a casa. Lo ha spiegato Jessica Viani, responsabile sicurezza alimentare di Cir Food, […]
Pandemie 1 Settembre 2015

Il bollettino del Ministero

Nuove iniziative contro le frodi alimentari
di Ministero della Salute
Pandemie 4 Agosto 2015

Il bollettino del Ministero

Le nuove prospettive contro le frodi alimentari 
di Ministero della Salute
Nutri e Previeni 19 Giugno 2015

USA – FDA: banditi i grassi idrogenati dagli alimenti trasformati

La FDA (Food and Drug Administration), l’agenzia statunitense che regola e controlla la sicurezza degli alimenti e dei farmaci, ha decretato, in questi giorni, che i produttori alimentari avranno 3 anni di tempo per rimuovere i grassi parzialmente idrogenati dagli alimenti trasformati. L’eliminazione dei grassi idrogenati potrebbe prevenire 20.000 attacchi di cuore e 7000 morti […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Efsa: raccomandazioni per l’assunzione di caffè e affini

Il consumo quotidiano fino a 4-5 tazzine di caffè ”non dà adito a problemi di sicurezza” negli adulti sani, che seguono una dieta equilibrata in associazione all’ esercizio fisico. Diverso e’ il discorso per le donne in gravidanza che devono limitare l’assunzione di caffeina a due tazze di moka, o due tazze e mezzo di espresso; queste le dosi considerate sicure […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”