psoriasi

Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione

La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Salute 10 Novembre 2022

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla

Curare la psoriasi si può? Sì con terapie mirate e aderenza ai trattamenti

Il dermatologo: «Oggi siamo in una nuova era nel trattamento della psoriasi. Possiamo spegnere quasi tutte le forme con il supporto di nuove terapie, farmaci locali e sistemici. Fondamentale la collaborazione con il paziente e tra medici per un approccio multidisciplinare»
Salute 22 Dicembre 2021

Psoriasi, dermatologi e medici di famiglia alleati per diagnosi precoce e aderenza terapeutica

Panasiti (Campus Bio-Medico): «Dermatologi possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi». Misericordia (FIMMG): «Medici di famiglia fondamentali per riconoscere i primi segni della malattia e accompagnare il paziente nel follow up»
Salute 18 Giugno 2021

Psoriasi, la storia di Grazia: «Non solo dolore fisico, ma anche psichico. Lo stigma può indurre al suicidio»

«Nonostante la diffusa informazione sulla malattia, c’è ancora chi è convinto che sia infettiva e, quindi, incrociandoti, ti scansa. Ho dovuto rinunciare a molti anni di lavoro perché venivo rifiutata ed emarginata»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2020

Dieta mediterranea per combattere la psoriasi: frutta, verdura, pesce e legumi

I consigli per una corretta alimentazione e una pelle più sana, anche nella nuova ondata di Covid-19, presentati da APIAFCO in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi del 29 ottobre

Come curare la psoriasi? Cause, forme e terapie

La psoriasi è una malattia cronica, non guaribile e non contagiosa. Come curare la psoriasi? Ad oggi, sono disponibili terapie per tenere sotto controllo sintomi e manifestazioni
Salute 19 Ottobre 2020

Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

L’APIAFCO presenta la collana di libri sulla corretta alimentazione per chi soffre di malattie infiammatorie della pelle: otto volumi e oltre 900 pagine di consigli e articoli scientifici con ricette dei migliori chef
Salute 25 Ottobre 2019

Psoriasi, la malattia in 12 scatti d’autore. Carlotta: «Così ho imparato a vedermi bella»

In occasione del World Psoriasis Day (29 ottobre) la Fondazione Corazza Onlus e l'Associazione Apiafco scendono in campo per sensibilizzare verso questa patologia. La mostra "La bellezza nell'imperfezione" si svolge dal 26 al 31 ottobre a Bologna. Pinton, Presidente della Società Italiana di Dermatologia: «La psoriasi ha un interessamento sistemico, molti pazienti soffrono di una malattia articolare, in alcuni casi si tratta di qualche dolore transitorio, ma molte volte può arrivare fino all’invalidità»
di Federica Bosco

Sport, vita sana e tanto pesce: così combatti la psoriasi. L’esperta ci spiega perché

Cosa è la psoriasi La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle a cui si possono associare anche malattie croniche intestinali, patologie oculari, malattie metaboliche e cardiovascolari e disturbi psicologici. Non è infettiva né contagiosa, ma anche a causa della visibilità delle lesioni, ha un forte impatto emotivo e sociale sul paziente e determina un […]
Salute 22 Febbraio 2019

Salute, le nuove frontiere per le malattie infiammatorie cutanee arrivano dalle biotecnologie. Concetta Potenza (Sapienza): «Ricerca avanzata, cure su misura per i pazienti»

Dallo stato della ricerca alle nuove sperimentazioni biotecnologiche per la produzione di farmaci. Oggi alla Sapienza di Roma giornata di aggiornamento e confronto sulle malattie cutanee ed oncologiche in ricordo del professor Daniel Innocenzi, scomparso dieci anni fa
Contributi e Opinioni 31 Agosto 2018

Bambino Gesù, aperto un nuovo ambulatorio dedicato a dermatite atopica e psoriasi

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha attivato un nuovo ambulatorio dedicato a dermatite atopica e psoriasi nella sede di San Paolo Fuori le Mura. Si tratta di due malattie infiammatorie della pelle a evoluzione cronico-recidivante e non hanno una terapia eziologica che garantisca la guarigione definitiva. Entrambe le patologie influiscono molto sulla qualità di vita per diversi motivi: aspetto estetico, cronicità, prurito specialmente nella dermatite atopica, […]
Salute 30 Marzo 2018

Psoriasi, Clara De Simone (Dermatologa): «Non è solo malattia della pelle, può nascondere altro»

«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone
Salute 28 Marzo 2018

«Psoriasi: scopri la tua pelle e ritrova la libertà». Al via la nuova campagna “Chiedi al tuo dermatologo”

L’iniziativa, promossa da Novartis e patrocinata da A.DI.PSO., ADOI e SIDeMaST, invita i pazienti a rivolgersi al dermatologo per chiedere nuove risposte per la propria pelle
Salute 19 Febbraio 2018

La psoriasi: cause e fattori scatenanti

La psoriasi è una malattia auto-immune su base genetica, causata da un’alterata attività dei linfociti T, preposti alla difesa dell’organismo, provocando un grave errore sul sistema immunitario. In questo caso la reazione difensiva dei linfociti si scatena contro le cellule della pelle causando l’infiammazione e la riproduzione accelerata delle cellule dell’epidermide. Lo spiega l’Associazione per […]
Nutri e Previeni 1 Marzo 2017

“Cianidina”: da prugne e frutti di bosco un aiuto contro asma e psoriasi

Secondo quanto riferito in una ricerca condotta presso la University School of Medicine a Cliveland e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, dalla buccia delle prugne si ottiene una sostanza che potrebbe aiutare nella lotta alla psoriasi e all’asma, anche in forma grave e resistente ai farmaci oggi disponibili. Si tratta della “cianidina” una molecola […]
Nutri e Previeni 19 Dicembre 2016

Psoriasi a tavola: consigli per ‘salvare la pelle’ durante le festività

Le festività natalizie, ricche di banchetti luculliani, possono essere una vera minaccia anche per la salute della pelle, specialmente per chi soffre di psoriasi. Per questo motivo gli esperti della ‘Scuola della Psoriasi’, in occasione della seconda riunione organizzata dai dermatologi dell’Università Federico II che si è svolta recentemente a Napoli, hanno studiato un menu […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”