Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Marzo 2019

Sport, vita sana e tanto pesce: così combatti la psoriasi. L’esperta ci spiega perché

Cosa è la psoriasi La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle a cui si possono associare anche malattie croniche intestinali, patologie oculari, malattie metaboliche e cardiovascolari e disturbi psicologici. Non è infettiva né contagiosa, ma anche a causa della visibilità delle lesioni, ha un forte impatto emotivo e sociale sul paziente e determina un […]

Cosa è la psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle a cui si possono associare anche malattie croniche intestinali, patologie oculari, malattie metaboliche e cardiovascolari e disturbi psicologici. Non è infettiva né contagiosa, ma anche a causa della visibilità delle lesioni, ha un forte impatto emotivo e sociale sul paziente e determina un peggioramento della qualità della vita di chi ne è colpito. Abbiamo approfondito le caratteristiche di questa malattia con la dottoressa Michela Magnano del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.

Cause e manifestazioni della psoriasi

«Si tratta di una malattia ad eziologia multifattoriale, molte cause concorrono per determinarla: c’è sicuramente una componente genetica, perché spesso i nostri pazienti hanno uno o più parenti affetti da psoriasi e probabilmente vi è anche un fattore ambientale, ma non c’è una causa univoca. Le manifestazioni classiche della psoriasi sono le placche psoriasiche: si tratta di placche eritematose rosse con una desquamazione argentea e spessa. Di solito, queste placche coinvolgono i gomiti, le ginocchia, i glutei, ma anche le mani, il cuoio capelluto e le zone più soggette a traumatismo. Spesso, infatti, la psoriasi si localizza dove c’è stato un trauma».

Le terapie oggi: dai trattamenti topici ai farmaci biologici

«Per la psoriasi lieve la terapia è quella topica (steroidi, derivati della vitamina D, emollienti), per le forme moderate e severe che hanno un coinvolgimento importante del corpo – non solo come aree ma anche come severità delle lesioni – si utilizzano terapie sistemiche, da quelle classiche a quelle biologiche che sono le più nuove. Cura biologica non significa naturale: si tratta sempre di una terapia fatta in laboratorio, si chiama “biologica” perché va a mimare dei processi biologici che si trovano nell’organismo e a bloccare delle particolari molecole responsabili della cascata infiammatoria che determina la formazione della placca psoriasica».

Una delle “figlie cattive” della natura: non è solo un problema di pelle. La psoriasi e le sue comorbidità

«La psoriasi si porta con sé altre patologie: le più frequenti sono quelle cardio-vascolari. Infatti, è spesso associata a un maggior rischio di diabete e ipertensione. Questo perché le citochine infiammatorie, che sono bloccate dai farmaci biologici, creano uno stato infiammatorio generalizzato. Anche il Morbo di Crohn, e i disturbi psichiatrici non sono da dimenticare. Spesso il paziente con psoriasi lamenta ansia, depressione, problematiche psichiatriche di vario tipo: è un paziente complesso».

Le malattie psicologiche come causa, come conseguenza o entrambe?

«Non si sa, vanno a braccetto: le famose citochine infiammatorie, che sono responsabili della placca che si forma sulla pelle, sembrerebbero modificare i neurotrasmettitori a livello del sistema nervoso centrale provocando ansia e stati d’animo negativi. A volte la malattia psicologica e psichiatrica viene sottovalutata, ma si tratta di una patologia vera e propria in cui c’è una disregolazione dei neurotrasmettitori».

I consigli alimentari e comportamentali per il paziente affetto da psoriasi

«Bisogna cercare di tenersi in forma, fare tanta attività fisica, seguire la dieta mediterranea che è ricca di frutta e verdura e mangiare tanto tanto pesce perché sembra che gli Omega 3 siano implicati nel miglioramento delle placche psoriasiche».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”