La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
«In queste ore lasciano totalmente sgomenti le immagini che provengono dall’Afghanistan dove la popolazione civile tenta, con qualsiasi mezzo, una disperata fuga dal proprio Paese ormai in mano ai talebani. Il Comitato centrale FNOPO, in rappresentanza delle ostetriche/i italiane, esprime la propria solidarietà a tutta la popolazione, in particolare alle donne e ai bambini che rischiano […]
La presidente della FNOPO: «Nelle zone in cui, in estate, la popolazione quadruplica per l’enorme affluenza di turisti, il numero di ostetriche sul territorio viene aumentato in modo proporzionale. Operative in consultori, case della salute e nei pronto soccorso ostetrici»
La neo presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari: «Revisione della laurea triennale, istituzione di un percorso di studi magistrale, incremento della nostra presenza professionale sul territorio e riconoscimento di ruoli dirigenziali alle ostetriche sono tra le nostre priorità»
Vaccari (FNOPO): «Grazie a tamponi e test sierologici regolarmente effettuati a personale sanitario e pazienti scoviamo tempestivamente anche i positivi asintomatici. Con l’introduzione dei test rapidi nelle sale parto il tracciamento sarà ancora più efficace»
Dopo la modifica del regolamento sui medicinali, il Regno Unito ha approvato l’uso in emergenza di un vaccino contro Covid e la creazione di una “forza lavoro ampliata”
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
«D’ora in poi non sarà più possibile, né credibile, rimandare la realizzazione di progetti di riforma della rete assistenziale portando a motivazione la mancanza di fondi adeguati» precisa la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO)
La vice presidente della Federazione Nazionale: «Dotare le ostetriche del ricettario rosa per prescrivere gli esami utili in gravidanza. Altrimenti la donna sarà sempre costretta a migrare verso altri professionisti»