hiv

Salute 14 Marzo 2025

HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III

Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
Salute 5 Dicembre 2024

HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati

La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
Salute 20 Giugno 2024

HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”

Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Salute 22 Aprile 2024

Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF

Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Salute 7 Novembre 2023

HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne

Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2023

Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso

«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Salute 24 Agosto 2022

Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano

Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
Salute 28 Luglio 2022

Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo

In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
Salute 14 Giugno 2022

HIV, Icar 2022. Maggiolo (SIMIT): «Eradicazione lontana, ma le terapie long-acting sono il punto di svolta»

Lo specialista: «Durante l’ultimo anno sono calate le nuove diagnosi di HIV. Due le motivazioni: meno test in pandemia, ma anche maggiore efficacia delle terapie per la riduzione della trasmissione. Tuttavia, a livello globale, l’HIV è ancora un’epidemia»
Contributi e Opinioni 30 Novembre 2021

1981-2021, quarant’anni di HIV. Simedet: «Vietato abbassare la guardia, diagnosi precoce fondamentale»

In un messaggio inviato ai propri soci, il presidente e il vicepresidente della Simedet (Società Italiana di Medicina diagnostica e terapeutica), Fernando Capuano e Manuel Monti, hanno voluto lanciare un messaggio in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS Ci attraverso il quale si uniscono idealmente “a tutte le persone affette dal virus dell’HIV per far […]

Dieci cose da sapere sull’Aids

Aids e Hiv non sono la stessa cosa. Una persona con infezione da Hiv trasmette sempre il virus? Con l'Hiv si possono avere figli? Tutto ciò che dobbiamo sapere sulla sindrome da immunodeficienza acquisita
Salute 29 Ottobre 2021

Non solo Covid, ecco le infezioni dimenticate e riemergenti su cui dobbiamo alzare la guardia

Virus oncogeni e infezioni dovute ad antibioticoresistenza. Tra prevenzione e presa in carico, lo stato dell’arte in Italia secondo gli esperti
Salute 2 Agosto 2021

Con il Bullone e Cicatrici i B. Liver combattono la malattia e diventano grandi

Sono giovani tra i 14 e i 35 anni costretti a lottare contro il cancro, l’Hiv, l’anoressia. Hanno deciso di farlo con la Fondazione B.Live Onlus e alcuni volontari. Ne è nato un giornale e una mostra d’arte per raccontare storie di chi nella vita ha lasciato un segno e chi non ha paura di far conoscere le proprie fragilità
di Federica Bosco
Salute 28 Maggio 2021

Fast Track Cities, le città italiane si attrezzano per eliminare HIV e Epatite C entro il 2030

Decisori politici e amministratori locali insieme a Società Scientifiche e Associazioni Pazienti per illustrare e rafforzare le "Fast Track Cities - Città a misura di Paziente HIV-HCV". Il progetto ha già prodotto risultati significativi nella percezione e nei servizi per la lotta all’HIV. Adesso si estende anche all’HCV, con "Checkpoint", ambulatori, percorsi facilitati per screening e controlli per malattie infettive oggi divenute curabili
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

AIDS, Bologna (PP): «In Parlamento proposta per piano triennale d’intervento»

La proposta é entrata nel calendario della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera. La deputata: «Speriamo di poter iniziare presto l'iter di audizioni e discussione»
Salute 1 Dicembre 2020

Giornata mondiale contro l’AIDS, luci e ombre ai tempi del coronavirus

Dati in miglioramento e speranze dalla ricerca, ma ancora troppe diagnosi sono tardive. Tutti i numeri
di Tommaso Caldarelli
Salute 26 Novembre 2020

HIV, i dati Ecdc: in Europa persone con infezione non diagnosticata in aumento

Nella regione europea bisogna migliorare le diagnosi precoci di HIV, 67% degli over 50 è stato diagnosticato in ritardo. Oltre 24 mila nuovi casi nel 2019, a Malta il tasso più alto. Scendono invece i numeri dell'AIDS, eliminarla entro 2030 secondo l'OMS è possibile
Salute 10 Novembre 2020

Covid-19, Stefano Vella: «Dall’HIV abbiamo imparato che i virus vanno affamati»

Intervista a Stefano Vella dell'Università Cattolica di Roma: «Pandemia dichiarata colpevolmente in ritardo, ci siamo fidati della SARS. Testare tutti è impossibile, dobbiamo raggiungere una copertura immunitaria così grande da creare il deserto intorno al virus, attaccandolo con tutti gli strumenti possibili contemporaneamente in tutto il mondo»
di Tommaso Caldarelli
Salute 15 Maggio 2020

L’impatto del Covid su chi convive con l’Hiv e il rischio di recrudescenze causate dalla chiusura dei centri. L’appello di Anlaids

Riaprire ambulatori e centri community based, garantire continuità assistenziale e diagnosi e non dimenticare la prevenzione. La vicepresidente Anlaids Valeria Calvino: «Per Hiv la strada del vaccino è ancora lunga, i più fragili sono i primi a perdersi»
di Gloria Frezza

HIV: dal Bambino Gesù il test “istantaneo” che controlla la carica virale nei bambini

Rapido ed economico, aiuterà soprattutto i Paesi più poveri, dove il virus è molto più diffuso. I risultati dello studio no-profit pubblicati su Lancet
Pandemie 9 Dicembre 2019

Hiv, Vice Ministro Sileri: «Serve grande opera di informazione su social, tv, scuole e università»

«Le istituzioni devono fare molto nella lotta contro l’Hiv, tanto che alcuni parlamentari hanno presentato diversi emendamenti ed è previsto anche un emendamento governativo per migliorare quella che è l’informazione e le campagne di educazione sull’Hiv e contro l’AIDS». Così il vice ministro della Sanità, Pierpaolo Sileri. «Il ministero deve fare il suo lavoro, cioè vigilare, […]
Sanità 2 Dicembre 2019

Aids, 770mila decessi nel 2018 nel mondo, 100mila bambini. Msf: «Servono test diagnostici rapidi»

I dati contenuti nel rapporto 'Non c'è tempo da perdere' della Ong su 15 Paesi dell'Africa. L’organizzazione segnala anche il problema dell’interruzione delle cure
Sanità 20 Novembre 2019

Profilattici, M5S propone riduzione IVA. Marinello: «Necessaria migliore informazione su malattie sessualmente trasmesse»

Il senatore e medico Cinque Stelle è primo firmatario di un ddl sul tema. E racconta: «Quella volta in Tanzania che giocai con una bambina sieropositiva…»
Salute 15 Novembre 2019

HIV, torna la speranza di un vaccino. Sileri (Vice Ministro Salute): «Sarebbe rivoluzione del secolo. Diagnosi precoce fondamentale»

A Roma convegno per fare il punto su diffusione, cura e prospettive della lotta all’HIV. Lazzarin (San Raffaele): «La prova dell’efficacia del nuovo vaccino la potremo avere solo a studio concluso. La complessità e variabilità dei processi di risposta immune innescati da HIV (linfociti B, linfociti T, cellule accessorie) nel singolo individuo lasciano purtroppo margini di imprevedibilità»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2019

HIV, nel 25% dei casi stimati il virus provoca disturbi di tipo cognitivo. In 2 casi su 3 di tipo asintomatico

Oltre 100 specialisti provenienti da Stati Uniti e Europa a Roma per l’8°edizione di NeuroHIV, International Meeting on HIV Infection of the Central Nervous System. «Secondo studi recenti una persona con HIV su quattro mostra deficit di tipo cognitivo; anche se in due casi su tre, grazie all’effetto delle terapie, si tratta di disturbi di tipo asintomatico», spiega il Prof. Andrea Antinori, Direttore Malattie Infettive dell'IIRCCS INMI Spallanzani
Salute 6 Giugno 2019

Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

A Milano il congresso dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research alla Statale. «Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma», sottolinea il ricercatore dell'Università di Atlanta
di Federica Bosco
Salute 3 Maggio 2019

Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma "bloccato" e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata
Sanità 6 Marzo 2019

AIDS, paziente guarisce dopo trapianto cellule staminali

Per la seconda volta da quando è scoppiata l'epidemia legata all'Hiv, il virus che causa l'Aids, un paziente a Londra sembrerebbe essere stato curato dall'infezione: lo riporta la rivista scientifica Nature
Sanità 13 Febbraio 2019

Aids, vaccino italiano abbatte il 90% del virus

Lo studio è condotto in otto centri clinici in Italia e presenta i dati del monitoraggio clinico a lungo termine di 92 volontari vaccinati del precedente studio clinico condotto dall'Iss.
Pandemie 4 Dicembre 2018

Aids, nel 2017 sono 3443 le nuove diagnosi da infezione HIV. Più colpita la fascia di età 25-29 anni

Il Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e il Registro Nazionale Aids costituiscono due basi di dati dinamiche, permanentemente aggiornate dall’afflusso continuo delle segnalazioni inviate dalle regioni e dai centri segnalatori al Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il COA pubblica annualmente un fascicolo del Notiziario dell’Istituto Superiore […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”