È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Farez (Past President Società italiana ortopedia e traumatologia): «Linee guida che analizzano i rischi, la strategia di comunicazione e il ruolo dei prodotti alternativi»
Con un intervento al convegno organizzato dall’Istituto superiore di sanità, il professor Garattini ha chiarito: «Fumatori hanno più possibilità di prendere forme gravi di Covid-19». L’esperta ha proseguito: «Bloccare l’interferenza delle multinazionali di tabacco»
La storia dello studio in fase sperimentale all’ospedale di Parigi. La responsabile del Centro nazionale dipendenze: «Siamo preoccupati. La diffusione scorretta e incontrollata di queste notizie ha aperto delle aspettative per un segmento di popolazione fragile come quella fumatrice»
«Bruciore o lesioni nel cavo orale, mal di gola, raucedine persistente, deglutizione dolorosa e fastidiosa, ma anche naso chiuso o che sanguina da una narice rappresentano tutti campanelli d’allarme che, se persistono da almeno tre settimane, richiedono l’aiuto di un medico specialista». A mettere in guardia dai possibili sintomi di un tumore della testa e […]
Un recente studio pubblicato negli USA mette in guardia la comunità scientifica internazionale e la popolazione. Colao (Federico II): «Sovrappeso e inquinamento principali responsabili»
Un milione i fumatori in meno ma ancora alta la diffusione tra i giovani. L’ematologo padre della norma: «La sigaretta elettronica andava usata per aiutare a smettere di fumare invece è finita in mano ai ragazzi che così iniziano ad assuefarsi alla nicotina». Negativo il parere anche sulla cannabis light
Secondo uno studio della University of California l’abitudine, sempre più in voga, di alternare le due modalità di fumo è una pratica da abbandonare
«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Lo studio bioMILD scardina l’idea che non sia possibile effettuare una diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Al contrario, prova che è possibile stabilire in anticipo chi ha maggiori probabilità di sviluppare la malattia e definire, di conseguenza, il calendario dei controlli e le eventuali misure preventive da adottare
«Il problema è che ancora oggi ci si laurea e ci si specializza in Medicina e Scienze Infermieristiche senza sapere assolutamente nulla della prima causa di morte evitabile», ha spiegato Vincenzo Zagà, Presidente della Società italiana di Tabaccologia (SITAB)
Entro il 2030 moriranno, ogni anno, oltre 8 milioni di fumatori. Tiseo (oncologo): «In due casi su tre la diagnosi arriva quando il tumore è inoperabile. Per questi pazienti terapie innovative che allungano la vita»
L’asma colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo e rappresenta la malattia respiratoria più frequente. In Europa sono circa 30 milioni i bambini e gli adulti di età inferiore ai 45 anni che ne sono affetti. In Italia la prevalenza di asma nella popolazione di età superiore ai 15 anni è pari al 6,1% […]
Le sigarette sono una delle principali cause di morte prevenibile al mondo, eppure solo un paziente su quattro riceve consigli dal proprio medico per affrontare il problema. Tra i motivi, anche la scarsa conoscenza degli operatori sanitari delle cure per la dipendenza tabagica
«Sono 3.200 le persone che, ogni anno, in Italia, perdono la vita a causa di una prolungata esposizione al gas. Le sue radiazioni colpiscono soprattutto le cellule dei bronchioli e degli alveoli polmonari, modificandone il dna e causando l’insorgenza del cancro», spiega il Presidente della Società italiana di Medicina Ambientale
Che cos’è il fumo passivo? È quello che inaliamo, anche involontariamente, quando veniamo in contatto con i fumatori o ci troviamo in ambienti chiusi. L’esposizione frequente e continua al fumo passivo è dannosa per tutti ma se una donna fuma in gravidanza, espone il nascituro a rischi non indifferenti. Secondo il Bambino Gesù, negli ultimi anni, la […]
Il fumo di tabacco, il consumo di alcol e l’uso di droghe sono accomunati dal fatto di creare dipendenza. Le sensazioni “piacevoli”, che le sostanza in questione fanno provare all’inizio, spingono a usarla di nuovo. E più si comincia a fumare da giovani, più sale la probabilità che si instauri la dipendenza. Abbiamo affrontato il tema con Claudio […]
Un neonato su 5 ha una mamma fumatrice. I dati ISTAT registrano che il 49% dei neonati e dei bambini fino a 5 anni hanno almeno un genitore fumatore e il 12% hanno entrambi i genitori fumatori. Gli effetti del fumo ambientale e passivo possono nuocere alla salute del bambino già in gravidanza, esponendo il nascituro ad […]
I fattori di rischio sono caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia, soprattutto quella cardiovascolare. Per questo, è bene ridurre il rischio cardiovascolare abbassando il livello dei fattori di rischio modificabili, mettendo in atto uno stile di vita sano. Quali sono i fattori di rischio “modificabili” e su cui possiamo – e dobbiamo […]
Scritto a quattro mani dal dottor Fabio Beatrice, Direttore del Centro Antifumo dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e dalla giornalista medico-scientifica Johann Rossi Mason, è stato presentato all’Istituto Superiore di Sanità in occasione del World No-Tobacco Day
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si […]
Oltre 560 medici di base hanno partecipato al nuovo questionario del Centro Studi della Fimmg sul fumo. Un test che ha verificato l’importanza dei medici di famiglia come ‘sentinelle’ sull’abitudine al fumo. «L’indagine evidenzia come, ancora una volta, i medici di base siano efficaci sentinelle rispetto a fenomeni connessi a fattori di rischio comportamentali – sottolinea Paolo […]
«Da anni non vediamo importanti cambiamenti di rotta in Italia: giovani e giovanissimi alimentano la popolazione dei fumatori che non diminuisce». Così il Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità
In Italia un minore su 10 è fumatore abituale, quasi la metà ha fumato, ha provato a fumare o fuma ogni tanto. I dati presentati all’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco
Ai nostri microfoni l’AD di PMI Italia Eugenio Sidoli spiega cosa ha spinto il colosso del tabacco a investire su prodotti alternativi potenzialmente meno dannosi: «La ricerca sta facendo passi da gigante»
Un approccio multidisciplinare e multi-patologia per garantire una corretta gestione del tumore al polmone. È quanto accade al Policlinico di Milano, struttura d’avanguardia nel trattamento di questa neoplasia. L’ospedale gestisce oltre 500 casi di tumore al polmone l’anno di cui 200 chirurgici, e tutti gli iter per la diagnosi e l’impostazione della terapia si realizzano […]
La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si basa sull’adozione quotidiana di precise norme di igiene orale e igiene alimentare. Una buona igiene orale prevede innanzitutto il corretto spazzolamento dei denti e l’uso quotidiano del filo interdentale. L’Associazione Igienisti Dentali Italiani fornisce tutte le indicazioni e gli accorgimenti per avere denti sani e belli. Quando è […]
Respiro corto, tosse, affaticamento e continui risvegli notturni. Sono questi i disturbi che accomunano l’asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), due importanti malattie respiratorie croniche protagoniste della seconda edizione della “Control’ASMA&BPCOweek”, la campagna di consulenze specialistiche gratuite che dal 21 al 25 maggio 2018 offrirà l’opportunità ai circa 8 milioni di italiani che soffrono […]
Nove milioni i consumatori a rischio tra cui minorenni e anziani. Messaggio di Walter Ricciardi: «Il consumo eccessivo di alcol è un comportamento a rischio, soprattutto tra i giovanissimi. Urgente rilanciare la prevenzione ed educare agli stili di vita corretti, ne va della sostenibilità del nostro Ssn»
«Ipertensione senza mal di testa, infarto in assenza di dolore al petto, fibrillazione atriale priva di palpitazione». Ecco alcune anomalie nei sintomi delle patologie cardiovascolari descritte dal professor Landi – geriatria del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina Interna e Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – per imparare […]