fertilità

Salute 4 Marzo 2024

Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’

Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Salute 19 Gennaio 2024

Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile

L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Salute 26 Ottobre 2023

Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”

I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Salute 5 Luglio 2022

Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità

Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Salute 26 Maggio 2022

Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU

In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
Salute 23 Novembre 2021

Amenorrea e calo della libido, ecco i campanelli d’allarme dell’iperprolattinemia secondo AME

Renato Cozzi, presidente eletto AME: «La pandemia ha reso più difficile l’accesso agli ambulatori di endocrinologia e questo può avere ritardato anche le diagnosi»
Salute 14 Ottobre 2021

PMA, da SIRU il binomio vincente per equità e sicurezza: linee guida certificate e accelerata sui LEA

Nella giornata inaugurale del 4° Congresso Nazionale presentate le prime linee guida nazionali ora all’approvazione del Ministero della Salute. Il punto su accesso alle cure, prevenzione, riforme legislative
Pandemie 12 Ottobre 2021

Il vaccino anti-Covid può causare infertilità?

Una delle preoccupazioni alla base della resistenza di molte persone alla vaccinazione anti-Covid riguarda le presunte ricadute sulla fertilità maschile. Uno studio del dipartimento di Urologia della University of Miami Miller School of Medicine prova a dare una risposta
Salute 15 Settembre 2021

Inositolo, Vittorio Unfer primo al mondo per gli studi sulla molecola che aiuta la fertilità

Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Giugno 2021

Vaccino anti-Covid. Le risposte del professor Lanzone su gravidanza, allattamento e fertilità

Il direttore di Ostetricia del Gemelli: «Il vaccino anti-Covid non è sconsigliato né in gravidanza, né in allattamento. Non c’è nessuna correlazione validata scientificamente con alterazioni del ciclo mestruale o interazioni con la pillola anticoncezionale»
di Isabella Faggiano

Riposo in gravidanza? No, grazie. I benefici dell’attività fisica

L’attività fisica è importante sempre, anche in gravidanza, specialmente in primavera. Ecco i consigli degli esperti per iniziare in maniera soft

Gravidanza e vaccino anti Covid-19: cosa sapere

Galliano (Centro PMA Ivi Roma): «Non c'è motivo di posticipare la ricerca di una gravidanza, l'inizio di un’indagine di fertilità o di un trattamento di riproduzione assistita a causa del vaccino anti Covid-19»

Estate e fertilità: la stagione calda è la migliore per concepire un bambino

In estate i ritmi più rilassati determinano un calo delle tensioni, una crescita dell’intimità e dunque delle possibilità di concepimento. L’aumento della melatonina, dovuto alla luce, rappresenta un regolatore naturale del ciclo mestruale. La vitamina D migliora la qualità degli ovociti
Salute 29 Maggio 2020

Settimana della tiroide, Toscano (AME): «È legata allo stress e condiziona la fertilità»

Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell'Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»

Gravidanza, ecco miti e falsi miti sul concepimento

Per una coppia decidere di diventare genitori è una scelta molto importante. E sul tema del concepimento si vengono a creare numerose domande. Prima di prendere qualsiasi decisione è fondamentale che una coppia si rivolga ad un medico per avere tutte le risposte che desidera. Insieme alla Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di […]
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2019

Congresso Sie, endocrinologi: il piacere per le donne ricomincia dopo i 50 anni (ma non sempre)

Un nuovo protocollo sperimentale misura la capacità orgasmica nelle donne in menopausa. Il primo orgasmo, per alcune donne, è dopo i 50 anni. Se ne parla al Congresso nazionale della Società italiana di Endocrinologia in corso a Roma
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2019

Il 12 maggio è la Festa della mamma: l’impegno di IVI per le donne che desiderano la maternità

Il 12 maggio si celebra in Italia la Festa della Mamma. Per molte donne che stanno affrontando le sfide dell’infertilità questa ricorrenza rappresenta molto di più rispetto ad una semplice domenica di primavera. Da circa 30 anni in prima linea nella ricerca scientifica, l’Istituto Valenciano di Infertilità (IVI) rappresenta un punto di riferimento per le […]
Sanità 28 Marzo 2019

Eterologa, il 95% degli embrioni e dei gameti arriva dall’estero. Dal 29 aprile si rischia stop a importazione

Benigna (specialista in riproduzione assistita): «Dal 2014, in Italia, è possibile ricorrere all’ovodonazione eterologa femminile. In linea teorica è consentito donare i propri ovociti in maniera assolutamente gratuita ed altruistica, ma mancano le Linee Guida del Ministero» | LEGGI LO SPECIALE PMA
di Isabella Faggiano
Salute 28 Marzo 2019

Oncofertilità, Moffa (specialista in PMA): «Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce»

L’esperta: «L’89% delle pazienti che hanno desiderato un figlio dopo la malattia oncologica hanno ottenuto il benestare degli esperti. Incinta 7 su 10»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Marzo 2019

Procreazione medicalmente assistita, Baldini (Pma Italia): «Educazione, informazione, preservazione e prevenzione: così si combatte calo demografico»

Il 20% delle coppie lamenta problemi di infertilità e sterilità; tra le cause, la mancanza di prevenzione ed educazione sui temi della fertilità. È nata, per questo, “La campagna del Cavolo” di Pma Italia (Procreazione Medicalmente Assistita)
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone

Endometriosi, Petraglia (ginecologo): «È una patologia cronica: si ricorre alla chirurgia solo se i farmaci non funzionano»

I principali fattori di rischio per endometriosi sono: predisposizione genetica, dismenorrea, basso peso alla nascita e allattamento artificiale. A descrivere questa malattia tutta al femminile è il dottor Felice Petraglia, dirigente medico di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze: «Si tratta di una patologia benigna e cronica, i suoi principali tratti distintivi sono il dolore – […]
di Isabella Faggiano

Fecondazione assistita: con la diagnosi preimpianto meno aborti e gravidanze multiple

Diagnosi genetica preimpianto: indicazioni e controindicazioni
di Isabella Faggiano

Sei obeso? Attenzione a quei chili di troppo: potrebbero essere la spia di patologie endocrine

Diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, patologie respiratorie e alcune forme di cancro sono solo le più comuni conseguenze dell’obesità. Un accumulo eccessivo di grasso corporeo può infatti essere la spia anche di malattie endocrine: «Non molto frequentemente, ma può accadere – ha confermato Giorgio Borretta, direttore di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo dell’ospedale S. Croce […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2018

Fertilità Sostenibile, al via il Congresso Siru a Catania

L’Italia è il fanalino di coda per denatalità nel mondo, un problema noto da decenni che sta diventando una vera e propria emergenza, come dimostrano le recenti misure inserite nella proposta di manovra del governo e le dichiarazioni del Ministro della Salute Giulia Grillo. I dati, tra i peggiori nel mondo, parlano chiaro: nel nostro […]
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2018

AME, – 15% delle coppie ha difficoltà concepimento. In arrivo il 17° Congresso Nazionale

L’endocrinologia, occupandosi di diabete, malattie della tiroide, osteoporosi, patologie andrologiche e del metabolismo, oltre a molte malattie rare, si occupa della salute di milioni di italiani e questo si riflette sui temi all’attenzione del 17° Congresso Nazionale AME, Associazione Medici Endocrinologi che aprirà i lavori l’8 novembre a Roma. Un tema strettamente legato alle malattie […]
Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2018

Fertilità maschile, numero spermatozoi in caduta libera: meno 59,3% in 40 anni. Visite gratuite a Roma

Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011. Questo, è il crollo verticale della capacità riproduttiva maschile fotografata dalla meta-analisi apparsa su Human Reproduction Update. Eppure la prevenzione e la protezione della fertilità maschile sono le grandi assenti dai programmi di screening e in molti casi i problemi vengono […]
Salute 10 Settembre 2018

Rete 5G, rischi e opportunità per le connessioni del futuro. I medici ISDE: «Danni a fertilità. Niente ‘crociate’ ma applicare principio di precauzione»

Sarà commercializzata nel 2020, già partita l'asta. Il segretario dell’Associazione dei Medici per l’Ambiente Italia spiega i dubbi sulla rete di quinta generazione: «Ci sarà una moltiplicazione dei ripetitori. Servono pratiche di monitoraggio parallele a questa enorme dilatazione dell’esposizione all’elettromagnetismo»
Nutri e Previeni 30 Luglio 2018

Fertilità maschile: un aiuto dalla frutta secca

Mangiare mandorle, nocciole e noci migliora infatti la qualità dello sperma e quindi la fertilità maschile. E’ quanto emerge da uno studio recentemente presentato al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona.    Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 119 uomini di età compresa tra i 18 e i 35 […]
Nutri e Previeni 3 Luglio 2018

Celiachia: per donne non diagnosticate problemi in gravidanza

(Reuters Health) – Le donne con celiachia non diagnosticata hanno una maggiore probabilità del 15% di andare incontro ad aborti spontanei o parto prematuro rispetto a coloro che non hanno ricevuto questa diagnosi. È quanto ipotizza uno studio danese secondo il quale il trattamento della celiachia con una dieta priva di glutine ridurrebbe i rischi […]
Nutri e Previeni 22 Giugno 2018

Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità

(Reuters Health) – Il pesce farebbe bene al sesso, favorendo la fertilità. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, infatti, le coppie che mangiano più pesce fanno sesso più spesso e concepiscono più velocemente rispetto a quelle che ne consumano meno. Lo studio è stato coordinato da Audrey Gaskins, dell’Harvard T. H. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”