Sanità internazionale 20 Settembre 2021 17:55

USA, terza dose per tutti e frontiere riaperte ai vaccinati

Si potrà tornare a viaggiare negli Stati Uniti, la decisione della Casa Bianca annunciata per tutti i viaggiatori vaccinati e con prova di test negativo entro 72 ore. Intanto si procede sulla terza dose, FDA approva l’uso per over 65

USA, terza dose per tutti e frontiere riaperte ai vaccinati

Gli Stati Uniti hanno deciso: confini riaperti per i viaggiatori vaccinati da inizio novembre. Jeff Zients, coordinatore della Casa Bianca, lo ha comunicato precisando che per entrare nel Paese si dovrà presentare documentazione che provi l’avvenuta vaccinazione e i risultati di test negativi effettuati entro le 72 ore prima della partenza.

«Non verranno quindi più richieste quarantene – ha spiegato Zients – e questi protocolli proteggeranno gli americani in patria e rafforzeranno la sicurezza dei trasporti internazionali». Erano mesi che l’industria turistica americana e l’Unione Europea facevano pressione per sbloccare la situazione. Nello specifico quest’ultima chiedeva reciprocità nell’applicazione delle misure di Bruxelles, che hanno riaperto mesi fa ai cittadini Usa.

La situazione Covid negli Stati Uniti

La situazione epidemiologica statunitense non è però promettente come le misure adottate. Negli ultimi sette giorni la media dei decessi giornalieri ha superato i duemila, per la prima volta dallo scorso marzo. Texas e Florida sono gli stati più colpiti e rappresentano da soli il 30% di queste morti. Metà della popolazione è vaccinata in entrambi (56% in Florida, 50% in Texas) ma la media dei morti si mantiene a 350 al giorno in Florida e 286 in Texas.

Terza dose, FDA ha detto no ai “sani”

Anche per questo motivo gli Stati Uniti sono stati i primi a cominciare la somministrazione delle terze dosi agli immunodepressi, perseguendo l’intento di estendere la misura a tutta la popolazione il più in fretta possibile. Un proposito che però dovrà aspettare, dopo il parere contrario della Food and Drug Administration (FDA) espresso lo scorso 17 settembre. Il richiamo Pfizer-BioNTech per tutta la popolazione, compresa quella adulta e sana, è stato bocciato, mentre è arrivato l’ok alla somministrazione al di sopra dei 65 anni.

Secondo gli esperti dell’FDA la casa farmaceutica non ha fornito dati sufficienti per approvare la decisione serenamente, in quanto lo scenario di Israele potrebbe non essere sufficiente per prevedere quello che accadrà negli USA con la somministrazione estesa a tutti. Il parere non è comunque vincolante, infatti la Casa Bianca ha ribadito la sua intenzione di fornire il booster a tutti gli americani a otto mesi dalla seconda somministrazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
Usa: primo caso di «Covid cronico», uomo positivo da oltre 1 anno
Negli Stati Uniti è stato documentato quello che possiamo definire il primo caso di «Covid cronico». Un uomo del Connecticut, già malato di cancro, è positivo da più di 470 giorni. Oltre un anno. A descrivere il caso è stato un gruppo di ricercatori della Yale University in uno studio riportato su MedRxiv, in attesa di revisione. Dopo ulteriori indagini, gli scienziati hanno anche scoperto che nel sangue del paziente circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una ritenuta estinta
Usa, FDA raccomanda nuovi vaccini contro Omicron, si faranno a ottobre
Il Comitato consultivo sui vaccini e sui prodotti biologici correlati (VRBPAC), un gruppo di consulenti indipendenti della FDA, ha approvato i piani per il lancio di vaccini di nuova formulazione per questo autunno
Usa, in oltre la metà degli Stati sarà vietato abortire
Dopo la decisione della Corte Suprema di ribaltare Roe v Wade, in stati come Louisiana e Tennessee non si potrà abortire neanche per stupro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...