Salute 14 Settembre 2020 09:55

Troppe fratture ai denti e dolori alla mascella durante il lockdown, una dentista spiega cosa li causa

Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle

Troppe fratture ai denti e dolori alla mascella durante il lockdown, una dentista spiega cosa li causa

Mascella dolorante, emicranie, ipersensibilità dei denti e addirittura fratture. Se avete notato un aumento dei fastidi dentali durante e dopo il lockdown non siete gli unici, e forse c’è una spiegazione. Da quando gli studi dentistici hanno riaperto, i professionisti hanno registrato un’insolita presenza di fratture dentali e disturbi da sfregamento. È il nostro corpo che cerca di somatizzare lo stress e i cambiamenti, senza nemmeno avvertirci. Sul New York Times ne ha parlato la dentista Tammy Chen, fornendo anche qualche consiglio utile.

Per la dottoressa Chen è cominciato tutto da una serie di chiamate preoccupate durante il lockdown che ha investito New York tra marzo e aprile. Pazienti preoccupati con guance indolenzite, mal di testa improvvisi e inspiegabili che chiedevano cosa poteva aver causato il disturbo. Persone che l’odontoiatra ha curato con la telemedicina finché è stato necessario, per poi ritrovarsi decine di casi di denti fratturati appena riaperto lo studio. Troppi per essere una coincidenza. Due o tre al giorno, fino a sei se va male. Perché?

STRESS, POSIZIONE A “C” E INSONNIA: C’ENTRANO I DENTI

Chen se lo è chiesto consultandosi con altri esperti ed è arrivata alla conclusione che l’aumento di denti rotti e di problemi mandibolari è il frutto delle difficoltà che stiamo avendo nell’affrontare la pandemia e il lockdown. Tre i fattori da tenere sotto controllo. Lo stress prima di tutto, responsabile di tutti quei dolori e quelle sensazioni inspiegabili che ci tormentano quando siamo particolarmente agitati. Nel caso dell’accettazione della nuova realtà con il virus, infatti, molti hanno interiorizzato le ansie digrignando i denti e mantenendo il volto in tensione costantemente durante il giorno.

Il secondo fattore è la posizione del corpo. Negli scorsi mesi le modalità di smart-working sono state le più scelte tra le aziende per i propri lavoratori. Nonostante il vantaggioso livello di sicurezza, però, lavorare da casa significa nuovi luoghi in cui sostare, nuove superfici e nuove abitudini corporee. L’uso del portatile poi, spiega la dottoressa, porta spesso ad adottare posizioni sbagliate. Piegandosi su se stessi si raggiunge la “forma C”, con il collo incavato tra le spalle. Una postura così sofferente porta poi il corpo a doversi “rettificare” durante la notte.

Questo ci porta al terzo fattore: l’insonnia. Proprio perché il corpo si è trovato in sofferenza tutto il giorno, di notte la colonna vertebrale resta in tensione e non riesce a rilasciare lo stress caricato durante il giorno. Da questo gli incubi frequenti, l’aumento inspiegabile del battito cardiaco, i risvegli di soprassalto e le lunghe ore passate doloranti a digrignare i denti.

DIGRIGNARE I DENTI DURANTE IL GIORNO, POCHI SE NE ACCORGONO

Anche chi pensa di non digrignare spesso non si ferma mai durante tutto il giorno. Provate a fare caso se, mentre siete impegnati a lavorare, i vostri denti si toccano: significa che la vostra mascella è in tensione. «I denti non dovrebbero mai toccarsi – chiarisce Chen – se non quando mangiamo. Se durante il giorno avete la bocca serrata significa che state affidando ai denti il compito di conservare la tensione». A lungo andare un simile atteggiamento può generare la frattura dei denti e la corsa dal dentista.

Per concedere una pausa alle nostre mascelle ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare in casa, anche mentre si lavora. Trovare una posizione corretta, per esempio. Ricordando che lo schermo del pc deve essere sempre dritto davanti agli occhi, che la seduta deve disegnare un angolo retto e che i fianchi devono sempre trovarsi più il alto delle ginocchia. Quando si fanno delle pause dallo smart-working è bene approfittare per camminare lungo la casa il più possibile, per concedere al corpo un cambiamento. Se non si riesce, dopo aver staccato la dentista consiglia di sdraiarsi a terra e cominciare a dimenarsi “come un pesce”, lasciando tutti i muscoli liberi di muoversi. La tensione alleviata permetterà di dormire meglio.

Per chi dispone di una vasca, un bagno serale di 20 minuti nei sali può aiutare il corpo a prepararsi al sonno. Prima di dormire poi, cinque minuti per dimenticare le notizie preoccupanti, ritrovare la propria dimensione e spostare il proprio corpo sulla funzione rest and digest, ovvero “riposa e digerisci”. «I denti possono affrontare molti traumi – ricorda la dottoressa – ma se si rompono significa che questo è troppo anche per loro. Vi stupirebbe di sapere quanto sono responsabili del vostro benessere, prendetevene cura».

 

 

Articoli correlati
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...