Salute 1 Luglio 2020 12:00

Insonnia post-lockdown, Plazzi (neurologo): «La vita sociale è un sincronizzatore fondamentale del sonno, ma la pandemia lo ha compromesso»

«Per poter parlare di insonnia è necessario che il soggetto che ne soffre lamenti dei problemi anche durante il giorno: disturbi dell’attenzione, della memoria, irritabilità e, in casi più rari, anche sonnolenza diurna»

di Isabella Faggiano
Insonnia post-lockdown, Plazzi (neurologo): «La vita sociale è un sincronizzatore fondamentale del sonno, ma la pandemia lo ha compromesso»

C’è chi fatica ad addormentarsi, chi si risveglia nel cuore della notte e chi si alza al mattino troppo presto. In Italia 9 milioni di persone non riescono ad avere un sonno tranquillo e restauratore, compromettendo, in modo più o meno determinante, la qualità della vita durante il giorno. «Oggi, infatti – specifica Giuseppe Plazzi, neurologo, responsabile dei Laboratori per lo studio e la cura dei disturbi del sonno al dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie dell’università di Bologna e presidente dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS), affiliata alla Società Italiana di Neurologia (Sin) – per poter parlare di insonnia è necessario che il soggetto che ne soffre lamenti dei problemi anche durante il giorno, come disturbi dell’attenzione, della memoria, irritabilità e, in casi più rari, anche sonnolenza diurna. Tutte conseguenze di una scarsa qualità e quantità del sonno notturno».

Disturbi del sonno che, stando allo “stressometro”, l’ultima fotografia post-lockdown, scattata dall’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale Ordine degli Psicologi, sono anche peggiorati: il 24% degli italiani ha disturbi del sonno a seguito della pandemia.

LEGGI ANCHE: “PASSANDO LA NOTTE SOTT’ACQUA”, QUANDO L’INSONNIA A TEATRO DIVENTA SPIA DEL MALE DI VIVERE

«Molte persone – continua lo specialista – durante il lockdown si sono adagiate su un ritmo sonno veglia che non è quello compatibile con la vita di tutti i giorni. Il nostro sonno ha dei sincronizzatori importantissimi: da una parte c’è la luce, dall’altro la vita sociale. La pandemia ha totalmente compromesso quest’ultimo sincronizzatore».

IL CALDO

In questo periodo, l’esplosione del gran caldo non ha di certo migliorato la situazione. Una delle prime regole per dormire bene, infatti, è trascorrere la notte in una stanza dalla temperatura mite: «Se necessario, anche il condizionatore può essere di aiuto a mantenere una temperatura costante per tutta la notte, ma che non sia troppo fredda. Pure la luce della camera da letto deve essere controllabile», suggerisce il presidente AIMS.

RISPETTARE GLI ORARI E SEGUIRE DEI RITUALI

«Dobbiamo cercare di coricarci sempre alla stessa ora, né troppo presto né troppo tardi, tra le ventitré e mezza notte e trenta. La sveglia – continua Plazzi – va fissata dopo un sonno non più lungo di 7-8 ore. Restare a lungo a letto, anche soltanto durante il weekend, peggiora la qualità del sonno del giorno successivo. Tra i rituali più consigliati: ascoltare della musica o leggere un libro. Entrambi devono rispecchiare il gusto personale dell’individuo, ma devono avere un contenuto non attivante dal punto di vista cognitivo».

LEGGI ANCHE: NERVOSI, DECONCENTRATI E STANCHI? NON È TUTTA COLPA DEL POST-LOCKDOWN. LA SOLUZIONE “IN UN BICCHIER D’ACQUA”

NO A TECNOLOGIA E STIMOLI LUMINOSI

«È importante evitare l’uso di tablet, telefonini, così come l’attività fisica prima di andare a letto», aggiunge il neurologo. E se regole e rituali non dovessero essere sufficienti è possibile ritrovare un buon sonno anche attraverso alcune terapie specifiche: «Il trattamento cognitivo comportamentale è la terapia psicologica più efficace. Altrimenti – spiega l’esperto – esistono validi farmaci e sostanze naturali».

LE DONNE PIÙ COLPITE

«L’insonnia ha una preferenza di genere: colpisce molto più le donne che gli uomini, soprattutto tra i 35 e i 45 anni. Ma per entrambi i sessi – dice Plazzi – un progressivo deterioramento del sonno con l’avanzare degli anni fa parte del naturale processo di invecchiamento. Allo stesso tempo, però l’insonnia può presentarsi anche nei bambini e diventa un problema quando il sonno di cattiva qualità determina un’irritabilità diurna, difficoltà di attenzione o aggressività. I bambini hanno bisogno di dormire circa due ore in più degli adulti ed è bene che si abituino a compiere dei rituali prima di andare a letto: lavarsi, cambiarsi, leggere un libro dal contenuto rilassante. Ovviamente – conclude Plazzi – rispettando orari regolari sia per addormentarsi che per risvegliarsi».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...