Salute 22 Novembre 2019 14:00

Oftalmologia pediatrica, Bifani (oculista): «In assenza di problemi visivi in famiglia, prima visita tra due e quattro anni»

«Non bisogna attendere segni o campanelli di allarme: la visita va fatta obbligatoriamente. A quattro o cinque anni potrebbe essere già tardi» così il professor Bifani a margine dell’incontro al MAXXI di Roma

La tutela della vista dei bambini inizia sin da piccoli. Individuare, infatti, precocemente un eventuale problema oculare è fondamentale per risolverlo. È questo il messaggio forte e chiaro che arriva dall’iniziativa Incontriamo l’oculista, promossa dalla Fondazione Salmoiraghi e Viganò, con il patrocinio dellAgenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus. Il confronto tra autorevoli medici oculisti sui temi della prevenzione oftalmologica pediatrica si è svolto di recente a Roma in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

In un’ottica di salvaguardia e informazione, per guidare le mamme e aiutare i bambini a vedere bene, gli esperti hanno parlato dei più noti disturbi che possono ridurre gravemente la capacità visiva di uno o di entrambi gli occhi del bambino: lo strabismo (i cosiddetti occhi storti), l’ambliopia (il cosiddetto occhio pigro) e i vizi di rifrazione (la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo) invitando genitori, pediatri e insegnanti a sottoporli a visita oculistica già in tenera età.

Le tre figure chiave a supporto del bambino devono essere: il medico oculista, che si occupa del percorso diagnostico e terapeutico; l’ortottista, assistente in oftalmologia, che coadiuva il medico nella strategia terapeutica e l’ottico, che deve preparare un occhiale rispettando rigorosamente le diottrie e la tipologia di montatura prescritta.

Abbiamo affrontato l’argomento con uno dei protagonisti della tavola rotonda: il professor Mario Bifani, medico chirurgo oculista presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania Luigi Vanvitelli e Dirigente del centro di trapianti corneali del Policlinico.

Professore, a che età bisogna portare il bambino dall’oculista?

«Il bambino ha uno sviluppo dell’apparato oculare che non è solo quello degli occhi ma è un complesso collegamento con il cervello. Quando arriva l’età di sei anni, avviene una specie di congelamento di certe strutture che dovrebbero essere arrivate al completo sviluppo. Se questo non è avvenuto, purtroppo, i rimedi dopo i sei anni sono ben difficili da attuare. Quindi, se nella famiglia di provenienza di questo piccolo non ci sono particolari problemi visivi legati a difetti della refrazione, o peggio, presenza di malattie che interessano l’apparato oculare, va visitato tra i due e i quattro anni. Come si può riuscire a visitare un bimbo cosi piccolino? Se preso bene, collabora molto più di quanto si possa pensare: anche nel caso in cui il primo incontro dia poche informazioni – ma comunque alcune ne dà e quindi c’è o meno il sospetto di un problema – questo farà sì che il piccolino si renda contro che è una visita sopportabile in cui non c’è dolore, né manovre che lo possano spaventare. Di conseguenza, al secondo, terzo controllo si sottoporrà molto tranquillamente a tanti più passaggi di quanti non si possa pensare».

Quali sono campanelli di allarme di un problema alla vista?

«Non bisogna attendere campanelli di allarme: la visita va fatta obbligatoriamente. Il bambino, infatti, potrebbe non accorgersi di un problema a uno dei due occhi, perché si basa sulla visione dell’occhio che vede bene.  Per questo, la visita va effettuata senza che ci siano segni premonitori. Sicuramente però, alcuni sintomi da non sottovalutare ci sono: un occhio che si arrossa facilmente, l’occhio rosso, è un sintomo che può dipendere da tante cose ma è un campanello d’allarme. I controlli sono importanti: a volte, a scuola, alcuni bambini assumono posizioni strane per disegnare e scrivere. Ruotano il capo e si avvicinano al quaderno. Questo viene considerato un segno: il bambino viene visitato e spesso non ha nulla. Il bambino con un deficit, al contrario, potrebbe stare seduto composto e quindi sembrare che assolutamente che non abbia difficoltà. Quindi, ribadisco la grande necessità di dover effettuare una visita senza attendere i segni anche perché quando va all’asilo comincia ad avere quattro o cinque anni e potrebbe essere quasi tardi».

Quale è il calendario delle visite e dei controlli da seguire e qual è lo specialista a cui rivolgersi?

«Se ci sono problemi conosciuti in famiglia, o del padre o della madre o di entrambi, il bimbo può essere visitato anche sotto il primo anno di età; se ci sono problemi presenti di lieve entità, ma ci sono, a due anni. Un bimbo senza sintomi o segni di particolare allarme va visitato tra i tre e i quattro anni in modo obbligatorio. Meglio tre perché se de dovessimo incontrare l’ambliopia, ossia l’occhio pigro – un occhio che anatomicamente non ha alterazioni visibili ma anche soltanto un difetto di rifrazione molto differente tra un occhio e l’altro per cui il cervello segue la strada dell’occhio con la rifrazione minore o neutro – dobbiamo costringere il bimbo a coprire l’occhio che funziona bene. Questo percorso è lungo, non è facile: soprattutto all’inizio, il bambino si ribella, si toglie il bendaggio, non accetta di applicarsi. Bisogna interessare il bambino a fare attività, disegnare o sfogliare il fumetto e piano piano potrà recuperare. Questo è un cammino che può essere lungo, si può interrompere, si può tornare indietro e ricominciare quanto prima abbiamo possibilità di successo. Quando ci avviciniamo a quell’età in cui c’è una specie di stop dello sviluppo, intorno ai sei anni,  è già tardi per lavorarci».

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...