Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 12 Settembre 2019

La prima visita ortottica. È l’occhio pigro il disturbo più diffuso tra i bambini

Quando fare la prima visita ortottica?  «Entro il primo anno di vita, insieme alla visita oculistica», consiglia Marco Montes, ortottista, vice presidente AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. «In alcuni casi è possibile anche anticiparla – continua l’esperto -, soprattutto se si notano alcuni segni particolari nel neonato, come un occhio deviato sin dalla […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Quando fare la prima visita ortottica?  «Entro il primo anno di vita, insieme alla visita oculistica», consiglia Marco Montes, ortottista, vice presidente AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. «In alcuni casi è possibile anche anticiparla – continua l’esperto -, soprattutto se si notano alcuni segni particolari nel neonato, come un occhio deviato sin dalla nascita. Tuttavia, a volte è possibile che un disturbo oculo-motorio transitorio del neonato sia confuso con una deviazione fisiologica. In caso di dubbio, consultare sempre uno specialista che chiarirà la situazione».

I controlli successivi

«Dopo la prima visita, in assenza di patologie – dice l’ortottista –  il secondo controllo può essere effettuato intorno ai tre anni di vita. Un terzo al compimento dei cinque anni. Diversamente, ai bambini che presenteranno delle problematiche nel corso della prima visita saranno consigliati controlli molto più frequenti, da calendarizzare a seconda del disturbo e della sua gravità».

Le patologie più frequenti tra i bambini

«L’ambliopia, ovvero l’occhio pigro – aggiunge Montes – è la diagnosi più comune tra i piccoli pazienti. Può essere determinata da diverse cause, sia di natura refrattiva, che da una deviazione strabica anche di piccola entità e quindi non diagnosticata».

Le diverse forme di ambliopia

«Per le tipologie più severe, quelle dovute a cause organiche o a cause deprivazionali come l’ambliopia da cataratta congenita, è molto più difficile ottenere una guarigione completa. L’importante – commenta l’esperto – è raggiungere il massimo risultato possibile che, dunque, non sempre equivale alla eliminazione del difetto, inteso come recupero totale del visus».

La diagnosi

«Viene effettuata sempre con una valutazione approfondita sia degli aspetti motori che percettivi del bambino, valutazione che è possibile fare indipendentemente dalla capacità di collaborazione del piccolo. È importante – dice Montes – che la diagnosi definitiva venga effettuata dal medico oculista: l’ortottista si occupa solo della diagnosi strumentale, quella medica è di competenza esclusiva dell’oculista».

La terapia per l’occhio pigro

«È la correzione della causa che l’ha prodotta – spiega l’ortottista -. Se si tratta di un’ambliopia di natura refrattiva il bambino dovrà mettere gli occhiali e potrebbe essere sufficiente la correzione ad uso permanente. In altre situazioni, invece, potrà essere opportuno effettuare un bendaggio e le ore di bendaggio giornaliere dovranno essere stabilite in relazione alla diversità di visione tra i due occhi o alla ragione dalla quale è scaturito il disturbo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”