Voci della Sanità 7 Ottobre 2019 16:21

Giornata mondiale della vista, la Soi organizza 30.000 visite specialistiche per chi non è mai stato dall’oculista

La Giornata Mondiale della Vista, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sull’importanza e il valore della vista durante tutta la nostra vita. La Società Oftalmologica Italiana organizza insieme alla Fondazione Insieme per la Vista Onlus e a IAPB Italia un’imponente campagna di informazione per far comprendere il valore della vista e ha organizzato visite […]

La Giornata Mondiale della Vista, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sull’importanza e il valore della vista durante tutta la nostra vita. La Società Oftalmologica Italiana organizza insieme alla Fondazione Insieme per la Vista Onlus e a IAPB Italia un’imponente campagna di informazione per far comprendere il valore della vista e ha organizzato visite gratuite in tutta Italia.

Sono bene 30 mila le visite gratuite che possono essere effettuate e che sono a disposizione di coloro che non si sono mai recati dal medico oculista. La vista è un bene prezioso da cui dipende l’83% del nostro modo di percepire il mondo – spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana – e, quando affermiamo che la vista ti salva la vita, abbiamo la necessità di spiegare e condividere questi semplici concetti con tutti i cittadini. Con questa campagna vogliamo far comprendere a tutti l’importanza di sottoporsi regolarmente ad una visita medico oculistica. Ci rivolgiamo anche a coloro che non si sono mai sottoposti a una visita specialistica per far capire a tutti che questa azione è l’unica possibile in grado di diagnosticare e curare gli occhi e salvaguardare la vista per tutta la nostra vita.

Vi sono malattie, quali glaucoma, cataratta e degenerazione maculare che devono essere curate per non portare alla cecità. E’ per noi molto importante – insiste Piovella – diffondere presso i cittadini il concetto che sottoporsi a una visita medica specialistica oculistica. Il tormentone che vogliamo diffondere e far adottare da tutti “La Vista Ti salva la Vita”.

Il glaucoma, è una malattia insidiosa chiamata “il ladro silenzioso della vista” perché agisce senza creare fastidì percepibili – continua Piovella – e causa danni visivi permanenti senza che le persone possano rendersene conto. Le maculopatie – continua Piovella – causano una grave e irreversibile riduzione della vista. Colpisce le persone sopra i 70 anni, con una maggiore incidenza nelle donne. Il diabete e la retinopatia diabetica conseguente rappresenta la prima causa di cecità nei paesi industrializzati.

Purtroppo la maggior parte delle persone non riesce a percepire la possibilità reale di perdere la vista, come se la cecità fosse una tragica eventualità del passato, ormai dimenticata: al contrario è  importante informare che è entro il 2050 il numero delle Persone Cieche triplicherà. Per questo abbiamo bisogno dell’attenzione e dell’impegno di tutti.

E’ doveroso ricordare che disporre di una buona vista è straordinariamente importante soprattutto per i più piccoli e che è un loro diritto poter usufruire delle cure migliori, attuate dai Medici Oculisti che hanno, solo loro, la possibilità di utilizzare apparecchiature efficaci e innovative. Ci stiamo battendo per far comprendere ai genitori quanto sia necessario portare i bambini dal medico oculista fin dalla piccola età per garantire a tutti una vista perfetta.

In questa giornata la SOI diffonde nuovamente il calendario dei controlli oculistici capaci di  salvaguardare al meglio la vista di tutti. E’ necessario sottoporsi a visita oculistica alla nascita, entro i primi 3 anni d’età e il primo giorno di scuola, a 12 anni, a 40 anni ogni due anni fino a 60 anni e poi una volta l’anno per sempre. I pazienti sottoposti a interventi agli occhi o con malattie oculari devono invece sottoporsi a visita medica oculistica specialistica una volta all’anno. Agendo tutti insieme per informare capillarmente i cittadini- conclude Piovella – aiuteremo migliaia di persone a non perdere La Vista.

Articoli correlati
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
Via alle prenotazioni per i vaccini aggiornati, ora cosa bisogna fare?
I nuovi vaccini si possono prenotare sui siti regionali già utilizzati per le dosi precedenti. Priorità alle persone over 60, fragili e operatori sanitari
Minuscoli cristalli artificiali possono restituire la vista, ma il SSN non ne copre le spese
A scoprire le carte sull’inadeguatezza delle cure oculistiche offerte dalla Sanità pubblica è Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana, in occasione del 19° congresso Internazionale SOI. «L’intervento rifrattivo del cristallino sta sostituendo la chirurgia della cataratta, ma il SSN non è in grado di sostenerne i costi e, quindi, chi vuole farlo deve pagarlo di tasca propria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...