Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Dal 21 al 27 maggio, iniziative di screening e incontri informativi sulle patologie tiroidee in tutta Italia. Paolo Vitti (Presidente SIE e coordinatore della Settimana): «Dobbiamo sensibilizzare la popolazione». Sono sei milioni gli italiani con problemi alla tiroide
#Insiemesiamomusica è l’iniziativa di sensibilizzazione sulla sclerosi tuberosa. Testimonial d’eccezione dello spot su youtube il pupillo del Maestro Battiato, Giovanni Caccamo: «Inseriamo la musicoterapia all’interno dei percorsi assistenziali e terapeutici; la musica ti conduce altrove e concede un momento di armonia»
In stallo la trattativa. Tra i nodi l’indennità di esclusività e le relazioni sindacali. Il Segretario della Cisl Medici: «Vogliamo incontro con le Regioni che sono sorde alle nostre richieste»
Il deputato azzurro e Daniela Sbrollini (PD) i fondatori, numerose le adesioni. Tra gli obiettivi la battaglia per contrastare la carenza di medici nelle aree interne: «Servono incentivi per non lasciare sole le piccole realtà»
Il responsabile Sanità dem all’attacco delle riforme economiche del futuro governo M5S-Lega: «In tutti i Paesi in cui è stata adottata l’aliquota unica, tranne la Russia, ha portato ad una riduzione delle entrate per lo Stato. Così a rischio Ssn»
Al via l'iniziativa della Federazione per combattere fake news in tema salute. Il Presidente Filippo Anelli: «La salute la curano i medici, sempre a disposizione dei cittadini per rispondere a tutti i bisogni»
In corso le trattative per la formazione del governo ‘giallo-verde’. Ancora incertezza per il successore di Beatrice Lorenzin: il dicastero dovrebbe andare al partito guidato da Luigi Di Maio
«Non sono tollerabili le aggressioni nei confronti degli educatori, che rivestono un ruolo strategico per il futuro della nazione, e nemmeno contro gli operatori sanitari, che lavorano per la salute di tutti i cittadini» così Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP)
Il Presidente ANAC sottolinea: «Sanità pervasa da problemi di corruzione e da pesanti infiltrazioni della criminalità organizzata. Ma il dato di 60 mld è una bufala». Al Ministro Lorenzin il premio per il Buon governo delle tecnologie in Sanità
Il giornalista, fondatore del blog Il Disinformatico, invita sempre a verificare le fonti: «Moltissimi siti hanno capito che salute, sesso, soldi, sangue sono le ‘esse’ fondamentali del giornalismo e le usano a sproposito, cioè creano delle notizie false»
Le sue ricerche hanno svelato il funzionamento dell’ippocampo. La scienziata norvegese spiega a Sanità Informazione: «Alterazioni rilevate anche in giovane età possono predire le malattie neurodegenerative»
Le sue ricerche sui recettori hanno svelato cosa succede a cellule e organi sottoposti a stimoli esterni: perché, ad esempio, l’adrenalina aumenta la frequenza cardiaca. Lo scienziato americano spiega a Sanità Informazione: «Tutto questo può essere utilizzato per aiutare pazienti cardiopatici, ipertesi o asmatici con i farmaci antagonisti o betabloccanti»
Con la legge del 13 maggio 1980 i pazienti psichiatrici vengono considerati persone da curare e non da internare. Una svolta epocale che ha cambiato il modo di prendersi cura della salute mentale, la formazione universitaria e la professione dello psichiatra. Ma il Presidente della Società Italiana di Psichiatria avverte: «Ancora oggi ci sono persone che hanno paura di accedere alla cura»
Il presidente Gennaro Rocco, Direttore scientifico Centro di eccellenza per la Cultura e la Ricerca infermieristica, ha illustrato il bando da ottomila euro per un progetto che individui nuovi modelli di presa in carico globale
Un botta e risposta fra la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici e la comunità omeopatica sulla validità del metodo complementare. Oggetto della disputa una scheda pubblicata sul portale 'Dottore ma è vero che?' che prende le distanze dalla prassi terapeutica non convenzionale
Risultati aprono le porte alla possibilità di cure mirate e all’identificazione precoce dei pazienti con cirrosi epatica da fegato grasso a maggior rischio di sviluppare epatocarcinoma. La ricerca è stata condotta dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Università Cattolica in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Il 58% dei medici specialisti e il 63% di quelli di medicina generale usa WhatsApp per scambiare facilmente e rapidamente dati, immagini e informazioni con i pazienti, evitando visite superflue. I dati rilevati dall'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano presentati al convegno: "Sanità e digitale: uno spazio per innovare"
In vista dell’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata, il 26 maggio a Roma, le priorità di Jessica Faroni: preservare la collegialità dell’associazione, difendendo gli interessi di tutte le strutture sanitarie, e imprimere definitivamente nell’Ssn la convinzione che la sanità privata sia una risorsa complementare
«Intervenite entro 4-6 ore dalla comparsa dei primi sintomi può salvare la vita. Ma attenzione ai falsi allarmi: rischiano di affollare i pronto soccorso». Le raccomandazioni di Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia
Videosorveglianza, osservatorio e formazione per fermare la violenza. Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Capitale Antonio Magi diffonde nuovi dati: «Nel Lazio 100 episodi, il 10% del totale nazionale». Presenti alla riunione i direttori delle Asl e degli Ospedali di Roma e provincia
Migliaia di migranti arrivano ogni anno come braccianti per la stagione agrumicola nella piana di Gioia Tauro. «Condizioni di vita e di lavoro inaccettabili. Ad otto anni dalla “rivolta di Rosarno” niente è cambiato, manca la volontà politica». La denuncia del Coordinatore di Medici per i diritti umani e di OIS (Osservatorio Internazionale per la salute)
«Nel mondo del lavoro sostituire il modello organizzativo attuale misto (ostetriche- infermiere) con uno a totale conduzione ostetrica». Le proposte di Maria Vicario, presidente Fnopo, in occasione della Giornata internazionale delle Ostetriche.
Lavarsi le mani salva la vita: sì, ma come? Ecco come fare. Perché, in occasione della recente Giornata mondiale per l’igiene delle mani, è bene ribadire le poche semplici regole messe in campo dalle istituzioni sanitarie, a cominciare dal WHO, e spesso ignorate da tanti. ROBERTA SILIQUINI (PRESIDENTE CSS): “IGIENE MANI DECISIVA E SEMPLICE” […]
“Un Festival di successi aperto dal Premio Nobel May-Britt Moser che ha entusiasmato i tanti ragazzi presenti e gli addetti ai lavori”. Commenta così l’andamento del Festival della Scienza Medica di Bologna, Fabio Roversi Monaco, Presidente Genus Bononiae. “Ribadisco, c’è grande soddisfazione per aver riempito le sale di giovani. Speriamo che questo possa servire […]
L’aggiornamento alla normativa della privacy in arrivo per il 25 maggio dovrà riuscire a mantenere un corretto equilibrio fra protezione e progresso. «La medicina del futuro dipende dai Big data» così Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità
Il totale del mese come la somma di gennaio e febbraio. La Sicilia la regione più colpita, poi Lazio e Calabria. Dati in calo rispetto al 2017 quando nei primi tre mesi i colpiti erano stati 1755. Record in Francia, con 1900 infetti da inizio anno
Come conciliare una strategia anti-buccia d’arancia efficace e al tempo stesso compatibile con il proprio stile di vita? A spiegare come si fa la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Il primario di chirurgia senologica dell'ospedale di Piacenza spiega: «La diagnosi va comunicata in un luogo idoneo e con i tempi giusti. Informare le pazienti in modo frettoloso, magari in corridoio, o tra un esame e l’altro, è inaccettabile»
«La figura si assume la responsabilità del percorso del paziente per tutto il tempo della degenza e poi gli organizza la dimissione», spiega la dirigente Antonella Croso. Al nosocomio piemontese il terzo posto del Premio Alesini per le buone pratiche in sanità
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...