Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In occasione della festività all’insegna delle uova di cioccolato, ecco una serie di consigli ai genitori per dare ai bambini il giusto tipo di cioccolato, nelle dosi adeguate e all’età più corretta
«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone
«Credere alla medicina d’illusione è più facile, siamo umani e fa parte della nostra natura. Ma con la salute non si scherza: è bene informarsi correttamente e rivolgersi a medici competenti» l’intervista al celebre divulgatore scientifico
Coinvolti circa 64mila medici, dei quali 45mila medici di famiglia. Tra i punti chiave la velocizzazione dell'accesso alla professione dei giovani medici e l'aumento dell'intensità assistenziale attraverso diagnostica di primo livello negli studi. Scotti: «Resta il nodo delle borse di studio»
Saranno coinvolti nel piano nazionale cronicità, nel piano vaccinale, l’accesso improprio ai PS, il governo delle liste d’attesa. Soddisfazione da parte del segretario del sindacato maggiormente rappresentativo della categoria
Il testo prevede un ruolo più attivo dei professionisti nell'assistenza dei pazienti cronici e facilitazioni per l'ingresso di giovani pediatri nella professione. Ora tocca alle regioni sviluppare gli obiettivi prioritari
L’iniziativa, promossa da Novartis e patrocinata da A.DI.PSO., ADOI e SIDeMaST, invita i pazienti a rivolgersi al dermatologo per chiedere nuove risposte per la propria pelle
Avranno il compito di essere punto di riferimento per i cittadini e per i colleghi che intenderanno segnalare direttamente all'Ordine di Roma eventuali criticità. Obiettivo rinsaldare il rapporto medico-paziente
Studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease e firmato dall’italiana Annalena Venneri. La scoperta potrebbe rivoluzionare sia la diagnosi precoce, sia le terapie per questa forma di demenza
«In aumento gli adolescenti deprivati di sonno, incapaci di affrontare gli impegni quotidiani». Così Lino Nobili, responsabile del centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano
Studio rivela: dai cardiologi ai ginecologi, dieci specializzazioni a rischio estinzione. Palermo: «Aumentare le borse di studio o far accedere i giovani medici al Ssn dopo la laurea». Il Presidente della Federazione dei pediatri chiede al futuro Ministro della Salute una «programmazione seria»
Il duo comico improvvisa ai nostri microfoni un esilarante siparietto incentrato su fake news, paure, usi e costumi di chi lavora in sanità e di chi vi si rivolge per curarsi
«Il nostro è un perenne rinnovamento perché stare al passo con i tempi significa mettersi in discussione cambiare volto quando c’è la necessità», dichiara Ferdinando Romano
Il presidente denuncia le disuguaglianze nella salute tra nord e sud: «Come medico non posso accettare che un milione e duecentomila italiani abbiano rinunciato a una terapia o a un esame diagnostico perché non potevano permetterselo». Nel suo discorso un passaggio contro la violenza agli operatori sanitari e contro il ‘gender gap’ che penalizza ancora le colleghe donne
Una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association dimostra che anche spalmare pochi minuti di attività fisica in diversi momenti della giornata assicura importanti benefici per la salute e riduce il rischio di malattie
Il direttore del Reparto Igiene Acque Interne dell’Istituto Superiore di Sanità rassicura dopo la ricerca che ha individuato microplastiche in alcune marche straniere: «Sistemi di controllo e dati di riscontro epidemiologico affermano il contrario»
Uno strumento all’avanguardia per l'impianto percutaneo di valvole cardiache donato dalla Fondazione Roma al Policlinico universitario. «Un grande contributo che permetterà all’ospedale di migliorare la qualità degli interventi e della formazione dei giovani medici» spiega Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università Sapienza
Il presidente dell’Ordine di Roma chiede che venga applicata una vecchia circolare del ministero: «Il medico o il sanitario non devono lavorare da soli ma sempre insieme ad altri». E auspica la presenza in sala visite di un mediatore culturale
«Il 95% di pazienti sono donne, occorre dialogo e prevenzione». L’analisi di Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma
Il sondaggio anticipato in un convegno organizzato da OIS (Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus) e Dandelion. «Come superare le barriere linguistiche e culturali? La soluzione può essere integrare le comunità straniere all'interno del SSN. Chi meglio di loro può “tradurre” la diversa percezione della malattia?»
Prosegue il confronto tra la CGIL e la Regione: oggetto del contendere la delibera di Giunta che rende obbligatorie le coperture per medici e infermieri in reparti a rischio. L'Assessore alla Sanità: «Aperti al dialogo, presto convocazione in Regione». Il Sindacato: «Siamo favorevoli ai vaccini, ma no alla coercizione»
Al Piccolo Eliseo l’incontro con l’epigenetista che racconterà «l’odissea del genoma». Oggi lui è direttore dell’Environmental Epigenetics Research Program (KEEP) presso la King Abdullah University of Science and Technology. «Questi studi avranno un impatto importante anche a livello di politiche sanitarie per promuovere stili di vita più corretti e una sana nutrizione»
Ingrossamento della prostata (3 milioni), disfunzione erettile (altri 3 milioni), eiaculazione precoce (4 milioni), calcolosi (2 milioni), neoplasie (1,2 milioni), malattie infettive e infiammatorie (1 milione, soprattutto in acuto). Una somma che si avvicina ai tredici milioni, il cui totale è mitigato solo dal fatto che alcune di queste patologie sono concomitanti, e fanno abbassare […]
«La difficoltà di accesso all’ospedale non è un problema solo del paziente ma anche del medico» spiega il Direttore dell’Unità Spinale dell’Ospedale romano Andrea Alesini. «Si tratta innanzitutto di un problema culturale, istituzioni e politica lavorino per risolverlo» così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus
I dati di 4 regioni (Campania, Lazio, Veneto, Lombardia) rilevano un aumento di 27 giorni in tre anni e una forte differenza tra regioni. «I prezzi sostenuti dai pazienti nella sanità privata in molti casi non sono troppo distanti dal costo del ticket e questo contribuisce ad indebolire il SSN». INTERVISTA A SERENA SORRENTINO - SEGRETARIO GENERALE FP CGIL
Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba Onlus, insieme a Consulcesi, lancia l’appello al Ministero della Salute: «Adeguare gli ospedali per le prassi di presa in cura e per il modo di comunicare con i pazienti, implementando i corsi di aggiornamento per operatori sanitari»
«La sindrome delle apnee notturne ha costi sociali e sanitari molto elevati». Così il Professor Francesco Peverini, Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, che spiega: «Necessaria una diagnosi corretta e precoce»
L’organismo umano ha bisogno di dormire bene e prepararsi alla giornata successiva. Ma sono tante le patologie che minano la qualità del sonno: dalle insonnie alle apnee notturne. Il Professor Calò: «Ben vengano nuove tecnologie che ci permettono di effettuare diagnosi veloci ed accurate»
Un device semplice e facilmente trasportabile viene sempre più utilizzato per diagnosticare l’OSAS. Marco Sforza (Responsabile Ambulatorio Scompenso del Policlinico Casilino di Roma): «Ecco perché questo strumento ha facilitato enormemente la vita a noi operatori sanitari e ai pazienti»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...