Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La rivista “Scriveresistere”, la prima al mondo scritta da persone con la SLA grazie ad un programma software in grado di trasformare i movimenti oculari in parole, dedica il terzo numero alla battaglia contro il Covid-19
Siani (Commissione Affari Sociali): «A rischio i benefici del distanziamento sociale, speriamo nel buon senso dei genitori». Giuliano (SIMPE): «Pericolosissimo abbassare la guardia»
In Italia più di 8mila professionisti sanitari hanno contratto il virus. Cosa serve per limitare il contagio? La risposta del Gruppo di Lavoro Sistema di Gestione della Sicurezza in Sanità istituito a cura di INAIL/Regione Veneto
«Non aver aggiornato il Piano potrebbe avere comportato una violazione delle leggi fondamentali del nostro Servizio sanitario», sottolinea il professor Pierfrancesco Belli, esperto di Risk Management sanitario. Nonostante i molti alert degli ultimi 10 anni, il Piano è fermo all’ultima pandemia, quella di influenza suina. A farne le spese, soprattutto gli operatori sanitari: non è stata rispettata la prescrizione di avere una riserva nazionale di dpi
«L’enzima che il virus sfrutta per entrare nelle cellule è più espresso nell'uomo. La donna è naturalmente più forte nei confronti delle infezioni. Un'altra differenza, negli ormoni sessuali: il testosterone è generalmente un immunosoppressore, mentre gli estrogeni tendono a essere immunostimolanti». Lo studio della Società Italiana di Farmacologia
«Con l'unità mobile dell'Ordine dei medici cerchiamo di non ripetere l'errore che è stato fatto al Nord. A Nerola, centro focolaio, facciamo tamponi e test rapidi e se coincidono possiamo estenderli a tutti». Così il presidente Magi, che aggiunge: «Accelerare i tamponi ai medici per lavorare in sicurezza»
Ad Otricoli, in provincia di Terni, il numero dei contagi è pari a zero. Sarah Poliseri (Ancora Insieme): «All’interno della Residenza abbiamo adottato tutte le precauzioni necessarie già dalla fine del mese di febbraio, ancor prima che fossero rese obbligatorie»
Il Dg di Consulcesi Simona Gori: «La generosità e le parole del premier Edi Rama un forte stimolo a proseguire investimenti e attività benefiche in un Paese amico»
«Queste indicazioni sono improntate al principio di precauzione per garantire la salute e la sicurezza di tutti gli operatori sanitari», spiega il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro
Francesco Fornari (veterinario): «Se il test è positivo significa che sono presenti anticorpi che garantiscono la difesa dell’organismo per un lungo periodo. Queste persone potrebbero rappresentare un ostacolo alla diffusione del virus»
SICO-AIOM-AIRO sul trattamento delle neoplasie in regime di emergenza COVID-19: «Chiediamo una tempestiva riorganizzazione dei presidi al fine di poter continuare ad effettuare interventi di chirurgia oncologica»
Un gruppo di giovani residenti a Firenze ha lanciato un indirizzo email e la pagina Facebook “Ci vediamo fuori” per raccogliere pensieri e incoraggiamenti per i malati di Covid-19 in ospedale. «Tutte le lettere sono di un’umanità molto potente» racconta una delle promotrici, Ludovica Criscitiello
Il professor Giuseppe D’Antona: «Mille kilocalorie la settimana per migliorare il sistema immunitario. Bene tutorial ed esercizi di Yoga e Tai chi, ma attenzione se si hanno sintomi di infezione virale»
Due analisi combinate di quattro studi di fase III, che hanno arruolato oltre 3.600 pazienti, hanno mostrato che l'acido bempedoico riduce significativamente la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) e il colesterolo LDL, e i dati dello studio di fase II mostrano una riduzione del 40% di C-LDL nei pazienti con diabete di tipo 2 che sono ad alto rischio di eventi cardiovascolari. I risultati delle analisi sono stati presentati in streaming durante il Congresso annuale dell’American College of Cardiology che si è svolto congiuntamente al Congresso Internazionale di Cardiologia
Coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed, parte una ricerca che ha già visto l’adesione di 18 centri clinici su tutto il territorio nazionale, con un notevole interesse anche da centri internazionali
L’oncologo Luigi Cavanna, dell’ospedale di Piacenza, racconta: «Se i sintomi sono quelli del Covid, facciamo un’ecografia e diamo gli antivirali e strumenti di controllo. Poi monitoriamo a distanza, ma se le cure vengono iniziate precocemente sono pochi i pazienti da ospedalizzare. È una strategia che può cambiare la storia di questa malattia»
Parla il titolare dello studio legale in cui lavora l’avvocato che, nelle scorse settimane, era stato indicato anche dal Presidente De Luca come il primo caso di Coronavirus nella Regione. «Era stato definito irresponsabile ma sia lui che noi dello studio abbiamo preso tutte le precauzioni possibili»
«La paura è un sentimento ambivalente che suscita anche comportamenti responsabili e difensivi. Altra cosa sono il terrore e l’angoscia, stati d’animo del tutto negativi che vanno contrastati» spiega il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, che aggiunge: «Bisogna garantire il sostegno agli operatori sanitari, noi psicologi del SSN siamo a disposizione»
Sono tre le spiegazioni che Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano), dà ai dati che vedono l’universo femminile più resistente al Covid-19
Sono 6.205 gli operatori sanitari contagiati. Le donne si infettano meno degli uomini e sopravvivono molto di più. Le informazioni dell'Istituto Superiore di Sanità aggiornate al 25 marzo
L’Istituto Spallanzani e la Fondazione Toscana Life Sciences annunciano un accordo per lo sviluppo di anticorpi monoclonali in risposta all’infezione da SARS-CoV-2
Il monito arriva dalla Società Italiana di Chirurgia e potrebbe risultare fondamentale nella lotta alla diffusione del coronavirus: «Le mascherine devono essere usate da tutti. Se lo facciamo moltiplichiamo l’efficacia del distanziamento sociale»
L’Istituto superiore di sanità ha sottoposto ai suoi esperti quattro domande frequenti e concrete che riguardano alimenti e animali cui dare risposta per fugare ogni dubbio
Piero Gaspa cura il progetto di sostegno psicologico per il personale sanitario in prima linea nell'emergenza al San Giovanni Addolorata di Roma: «Non c’è stato sentore di una crisi, ma serve a prevenire e ovviare al sovraccarico emotivo. Medici e professionisti sanitari soffrono un accumulo di tensione, lavoriamo per evitare che diventi patologico»
«Chirurgia refrattiva soluzione più adatta», spiega Vincenzo Orfeo, Direttore dell’unità operativa di Oculistica della Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie Oculare all’Università di Trieste
Zuccotti (direttore Medicina UniMi): «Cinque specializzandi e tre tutor controllano i dimessi dal Sacco e dal Fatebenefratelli, ma estenderemo il progetto a tutte le ASST milanesi»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...