Salute 14 Ottobre 2021 12:49

Arriva il freddo, l’Iss identifica i primi due casi di influenza per la stagione 2021-2022

Gli esperti hanno rilevato i primi casi legati al virus influenzale su due bambini, a Torino e Milano. Il picco si attende tra fine novembre e inizio dicembre

Arriva il freddo, l’Iss identifica i primi due casi di influenza per la stagione 2021-2022

Il recente e improvviso abbassamento delle temperature ha colpito tutta l’Italia e inizia a dare i suoi effetti. Gli esperti hanno, infatti, identificato due casi sporadici di influenza di tipo A/H3 nel Nord del nostro Paese, a Torino e Milano.

Un caso di influenza e uno di polmonite

Il virus influenzale era quasi scomparso l’anno scorso, a causa delle restrizioni anti-Covid-19. Il Protocollo operativo della rete di sorveglianza InfluNet & CovidNet, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, partirà ufficialmente lunedì 18 ottobre ma in questi giorni sono stati analizzati i primi campioni.

In particolare, l’Iss fa sapere che si tratta di:

  1. un caso di virus influenzale A/H3 identificato a Varese e confermato presso l’Università di Milano in un bambino con sintomatologia influenzale;
  2. un caso di virus influenzale A/H3 identificato presso l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino in un bambino con un quadro di polmonite. Su questo secondo campione sono ancora in corso le analisi di laboratorio per la conferma virologica.

Al via la sorveglianza

Il “Protocollo operativo InfluNet & CovidNet «stabilisce l’inizio e la fine della rilevazione epidemiologica rispettivamente alla 42sima settimana del 2021 e alla 17sima settimana del 2022» spiega l’Iss. Il monitoraggio virologico inizierà la 46sima settimana del 2021 (15 novembre 2021) e si protrarrà fino alla 17sima settimana del 2022». I dati verranno analizzati dall’Iss.

Il vaccino contro l’influenza

«La vaccinazione antinfluenzale – spiegano gli esperti dell’Iss – è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire la malattia e ridurne le complicanze».  Il periodo indicato per vaccinarsi contro l’influenza «è quello autunnale a partire dal mese di ottobre». Il vaccino potrà essere somministrato in contemporanea con quello contro il Covid.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...