Politica 16 Settembre 2021 16:02

Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»

Pubblicata dal Ministero della Salute la griglia di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza del 2019. Al top con il Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Insufficienti Bolzano, Molise, Calabria e Sardegna

di Isabella Faggiano
Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»

Altri tre punti e la sanità della Regione Veneto sarebbe stata promossa a pieni voti. Ma con il suo punteggio di 222/225 la sanità veneta ha comunque conquistato la vetta della classifica relativa alla Griglia Lea 2019, pubblicata in questi giorni dal Ministero della Salute.

«Organizzazione, efficienza delle reti ospedaliere e territoriali, macchinari innovativi, eccellenze sparse sul territorio e non solo concentrate sui grandi Hub, personale sanitario di grande livello professionale e umano sono gli ingredienti della nostra ricetta vincente», spiega Manuela Lanzarin, assessore a Sanità, Servizi Sociali e Programmazione Socio Sanitaria della Regione Veneto. A pari merito con il Veneto c’è la Toscana, seguita, con 221 punti, dall’Emilia-Romagna.

Il Veneto punta ai pieni voti

Per non interrompere la scalata, il Veneto punta a raggiungere quota 225. «Non solo vogliamo migliorare anno dopo anno, ma miriamo al punteggio massimo. E per ottenerlo – sottolinea l’assessore Lanzarin – dobbiamo lavorare soprattutto su due fronti: il numero dei parti cesari e quello dei vaccini antinfluenzali. Il primo deve essere ridotto, il secondo aumentato». La Griglia Lea, infatti, è composta da vari indicatori a cui viene assegnato un punteggio. Dalla somma di tutti i singoli risultati si ottiene il punteggio finale.

Tra progetti futuri e criticità

Stando alle previsioni sull’andamento degli indicatori del Veneto che quest’anno hanno ottenuto la votazione più bassa, il massimo dei voti potrebbe essere un obiettivo più che raggiungibile. «Durante la pandemia da Covid-19 le richieste di vaccinazioni contro l’influenza stagionale hanno subito una netta crescita. Tanto che quest’anno abbiamo già acquistato più vaccini del 2020, proprio per far fronte alle numerose richieste già pervenuteci», racconta l’assessore.

Per diminuire la percentuale di parti cesarei, invece, sono necessarie azioni programmate che coinvolgano sia i cittadini, che medici e professionisti sanitari. «Amplificheremo le campagne di informazione tra la popolazione e investiremo di più sulla formazione del nostro personale sanitario – assicura Lanzarin -. Formare e informare sono i due cardini della prevenzione, altro ingrediente fondamentale a garantire l’efficacia e l’efficienza del sistema sanitario regionale».

Uno sguardo alla classifica generale

Grazie al suo modello organizzativo, il Veneto ha mantenuto il primato per due anni consecutivi, sfilando la corona al Piemonte nel 2017, retrocesso dai 221 punti di tre anni fa ai 188 attuali. Altre sei Regioni hanno ottenuto un punteggio compreso tra 200 e 160 (soglia della sufficienza): Puglia, Provincia Autonoma di Trento, Sicilia, Basilicata, Campania e Valle d’Aosta.

Lombardia, Marche, Umbria, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Lazio, invece, hanno superato tutte quota 200. La Provincia Autonoma di Bolzano, le regioni Molise, Calabria e Sardegna non hanno raggiunto nemmeno la soglia della sufficienza, (per le Regioni a statuto speciale e Province autonome, tuttavia, i dati non sempre sono completi, ndr).

«Mantenere alta la capacità di una Regione di erogare i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è un dovere per le Istituzioni e un diritto per i cittadini. La Costituzione – conclude Lanzarin – impone che siano uguali per ogni assistito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)
Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
aPTT, il test ADAMTS13 va inserito nei LEA. Troppi i costi per i pazienti emersi dall’indagine IQVIA
Il test dell’ADAMTS13 è indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia ma la diffusione in Italia è a macchia di leopardo e costringe malati e caregiver a una faticosa mobilità sanitaria. Isabella Cecchini (IQVIA Italia) illustra i risultati dell’analisi effettuata su 74 persone con aTTP da tutta Italia
Porpora trombotica trombocitopenica: disparità regionali, diagnosi e monitoraggio a rilento
Le storie e i bisogni dei pazienti raccontati in un convegno. L’Associazione ANPTT e i clinici di riferimento chiedono che il test indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia sia inserito nei LEA: «La richiesta è stata fatta, fiduciosi che avvenga prima della fine della legislatura». La Sen. Paola Binetti ha depositato un disegno di legge per istituire una Giornata Nazionale dedicata
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...