Formazione 29 Luglio 2021 12:01

Generazione V: on air podcast e audiolibro di Guido Rasi, Consulcesi lancia la formazione ECM da ascoltare

La versione audio del libro formazione, accreditato Agenas e scritto dall’ex Direttore dell’Ema è a disposizione di medici, infermieri e operatori sanitari accedendo gratuitamente alla piattaforma Consulcesi Club

Generazione V: on air podcast e audiolibro di Guido Rasi, Consulcesi lancia la formazione ECM da ascoltare

Continua il processo di evoluzione della formazione continua targata Consulcesi. Con la pubblicazione della versione audio del libro-formazione ‘Generazione V’ (edito da Paesi Edizioni), scritto da Guido Rasi, ex numero uno dell’EMA e direttore scientifico di Consulcesi, dedicato ai professionisti sanitari, l’aggiornamento professionale diventa ancora più accessibile. Su iniziativa di Consulcesi a medici, infermieri e a tutti gli operatori sanitari viene dunque proposta un’altra modalità per l’aggiornamento professionale, con l’obiettivo di rendere tale obbligo più semplice da assolvere. Un viaggio verso la formazione guidato dalla voce del noto doppiatore Fabrizio Manfredi (Il Fry di Futurama, Hammond di Top Gear e Bear Grylls ma anche Edward Mani di Forbice, interpretato da Jonny Deep).

Il libro “Generazione V” è stato lanciato poco più di un mese fa, raccogliendo molti consensi sia da parte della classe medica che delle istituzioni e della società civile. Si tratta di un prezioso strumento di aggiornamento professionale, già accreditato presso Age.Na.S. (5.2 crediti anche per la versione audiolibro come per l’e-book) per i professionisti sanitari, aziende ospedaliere e industria farmaceutica chiamati a gestire le conseguenze e l’evoluzione della pandemia che stiamo vivendo. Ma è anche un saggio rivolto a tutti coloro che stanno ancora cercando una bussola per orientarsi nel caos di questa pandemia. Nel libro di Rasi si affrontano gli argomenti cruciali del rispetto del diritto alla salute e delle libertà individuali in tempi di crisi sanitaria, economica e sociale, e del rapporto tra scienza e informazione.

«Con l’audiolibro del professor Rasi – spiega il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella – si apre un nuovo percorso formativo al passo con le esigenze del personale sanitario e con le più innovative modalità di fruizione. Gli audiolibri, così come i podcast che introducono e approfondiscono i corsi su Spotify, vanno ad affiancarsi alle video-lessons, i corsi in realtà aumentata, al paziente virtuale, sempre con lo stesso obiettivo: proporre contenuti scientificamente rilevanti, a cura di esperti di alto livello, a cui accedere facilmente grazie al digitale e che possano rendere la formazione un’esperienza coinvolgente e appassionante».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...