Salute 10 Settembre 2021 12:02

Vaccino antinfluenzale, Maio (Fimmg): «Dall’anti-Covid attendere almeno un mese»

La responsabile dell’area vaccini di Fimmg: «Consigliato a over 60, soggetti fragili e lavoratori a rischio. Migliora la diagnosi differenziale tra influenza stagionale e Covid-19 ed evita il sovraffollamento degli ospedali»

di Isabella Faggiano

Il vaccino contro l’influenza stagionale e quello anti-Covid non possono essere somministrati contemporaneamente. «Deve trascorrere almeno un mese tra l’inoculazione del vaccino contro il Covid-19 e la somministrazione di qualunque altra tipologia di vaccino – spiega Tommasa Maio, responsabile dell’area vaccini di Fimmg -. Tuttavia, nel giorno in cui si effettuerà quello antinfluenzale è possibile, soprattutto per la popolazione adulta e previo consiglio del proprio medico curante, mettersi al riparo da herpes zoster e pneumococco».

Per questo, è consigliabile programmare fin da subito il proprio personale calendario vaccinale. «La campagna vaccinale antinfluenzale comincerà i primi giorni di ottobre e, così come ribadito da una direttiva diffusa già durante l’estate, dovrà essere garantita la massima puntualità ed efficienza», sottolinea Maio.

Vaccino antinfluenzale, chi deve farlo

«Il vaccino antinfluenzale è consigliato a tutti i soggetti di età superiore ai sessant’anni e non solo. Al di là della classificazione per età, infatti – aggiunge la responsabile area vaccini della Fimmg – esistono delle classi di lavoratori per i quali risulta ugualmente indicato: operatori sanitari, impiegati che lavorano a contatto con il pubblico o chi, come gli allevatori, è sempre accanto agli animali».

Poi, ci sono le cosiddette categorie fragili: «Bambini con più di sei mesi di vita – continua Maio -, donne in gravidanza e soggetti anche giovani ma che, soffrendo di patologie croniche, potrebbero incorrere in serie complicanze contraendo l’influenza».

Perché farlo

Da non trascurare la somiglianza della sintomatologia di esordio dell’influenza con quella del Covid-19: «In soggetti non vaccinati – spiega il medico di famiglia – sarebbe molto più complesso effettuare la diagnosi differenziale. Ancora, ammalarsi di meno significa pure limitare l’accesso ai pronto soccorso ed evitare che le persone fragili, costrette a recarsi in ospedale per controlli e terapie, possano entrare in contatto con il virus dell’influenza. Senza considerare che abbassare il numero di pazienti che contraggono l’influenza in modo severo eviterebbe di gravare sulle strutture ospedaliere che, purtroppo, ci aspettiamo (anche se speriamo di sbagliarci)  saranno nuovamente sotto pressione per la gestione dell’emergenza Covid».

Ma un’aspettativa positiva c’è: «Crediamo che anche quest’anno, come nel 2020, ci sarà una richiesta di vaccinazioni antinfluenzali superiore all’epoca pre-Covid. Per questo, è stato già deciso che la campagna vaccinale continuerà anche nel periodo natalizio, così da permettere ai ritardatari ed anche a chi per motivi familiari o di lavoro si trova all’estero, di assicurarsi la protezione contro l’influenza».

Effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Niente paura, il vaccino antinfluenzale non rovinerà di certo il Natale: «Gli effetti collaterali riferiti sono sempre piuttosto trascurabili, con rare manifestazioni di dolore nella sede di inoculo o lieve innalzamento della temperatura – assicura Maio -. Per evitare possibili complicanze più gravi è fondamentale effettuare sempre un’accurata anamnesi pre-vaccinale affidandosi ai pediatri di libera scelta o ai medici di medicina generale a conoscenza di eventuali reazioni allergiche gravi, come un’anafilassi, dopo l’inoculazione di un vaccino o – conclude – di uno dei suoi componenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...