Politica 28 Gennaio 2020 10:28

Coronavirus, Trizzino (M5S): «Estendere vaccinazione antinfluenzale per individuare più facilmente casi sospetti»

Il medico e deputato Cinque Stelle ha lanciato la proposta e invitato la popolazione a comportamenti di buon senso e anti-contagio: «Lavarsi frequentemente le mani, utilizzare fazzoletti monouso, starnutire non mettendo le mani davanti alla bocca ma utilizzando la piega del gomito»

Coronavirus, Trizzino (M5S): «Estendere vaccinazione antinfluenzale per individuare più facilmente casi sospetti»

Estendere le vaccinazioni antinfluenzali anche al mese di febbraio e informare i cittadini su elementari norme igieniche che possano prevenire il rischio di contagio, del coronavirus come di qualsiasi altra malattia infettiva. Sono i consigli che Giorgio Trizzino, deputato M5S e medico igienista palermitano, ha rivolto al ministro della Salute Roberto Speranza in audizione alla Commissione Affari Sociali.

Mentre le agenzie battevano la notizia delle mascherine protettive a ruba nelle farmacie di Roma e Milano, Trizzino sottolineava l’importanza di informare i cittadini sul virus e sulla prevenzione, anche con spot pubblici oltre che tramite il sito istituzionale del Ministero, e di formarli su comportamenti che possano evitare il diffondersi di qualsiasi epidemia: «È molto importante – sottolinea Trizzino – che la prevenzione venga sempre attuata, non soltanto in casi particolari come quelli in cui ci troviamo ora, ma che dovrebbero essere sempre funzionali alla nostra normale gestione della vita quotidiana: elementi fondamentali di igiene elementare che riducono notevolmente qualsiasi tipo di infezione».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, SPERANZA: «NOSTRO APPROCCIO TRA I PIÙ PROTETTIVI, MA SERVE STRATEGIA EUROPEA»

Trizzino poi ha elencato alcuni dei comportamenti da seguire in questi casi: «Nella fattispecie, lavarsi frequentemente le mani, utilizzare fazzoletti monouso che vanno poi conferiti in contenitori e non dispersi nell’ambiente, starnutire non mettendo le mani davanti alla bocca ma utilizzando la piega del gomito, sono piccoli segnali e piccoli inviti che noi dobbiamo fare a chiunque perché possa essere contenuta la diffusione attraverso le gocce, perché sappiamo che anche questo coronavirus si contagia attraverso il respiro e la saliva. In questo modo è possibile mantenere e ridurre il contagio».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E SARS, LA STORIA CHE SI RIPETE. ECCO COSA È SUCCESSO NEL 2003

Il deputato Cinque Stelle lancia poi l’idea di estendere le vaccinazioni per l’influenza anche al mese di febbraio: «Un altro consiglio che mi sono sentito di dare al Ministro è quello di estendere la vaccinazione per l’influenza al mese di febbraio perché in questo modo riusciremmo a individuare più facilmente i casi sospetti, coprendo buona parte della popolazione, perché con la vaccinazione antinfluenzale sarebbero coperte vaste aree della popolazione».

Per Trizzino l’Italia è all’avanguardia nella sanità e lo sta dimostrando in questa emergenza globale con misure tra le più efficaci: «È stato il primo Paese al mondo ad adottare delle misure di prevenzione importanti, ad affrontare seriamente lo studio di questa problematica. Siamo capofila in Europa e lo dimostra la nostra sanità che è tra le migliori al mondo. In questa circostanza stiamo dimostrando di esserlo veramente, di essere capaci di individuare subito e organizzare il Paese da un punto di vista di gestione dell’evento. Il nostro Paese ha un sistema sanitario filtro che riuscirà ad ammortizzare e ridurre qualsiasi tipo di pericolo e di rischio».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...