Archivi

Salute 24 Ottobre 2022

Polio day, in 34 anni 2,5 miliardi di vaccinati. Rotary: «Allarme resta»

«Dall’istituzione della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio, avvenuta nel 1988 e di cui il Rotary International è stato il promotore tre anni dopo il lancio del programma PolioPlus, oltre 2.5 miliardi di bambini nel mondo hanno ricevuto il vaccino grazie all’impegno del Rotary e dei suoi partner». Lo afferma […]
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2022

Tennis&Friend, successo per la tappa di Napoli. Meneschincheri: «Coinvolgere i giovani nelle attività sportive»

Il progetto che da oltre undici anni sostiene e promuove la prevenzione nel corso degli anni è riuscito ad eseguire nelle regioni del Lazio, Piemonte e Campania ben 188.8730 screening di prevenzione gratuiti
Sanità 24 Ottobre 2022

Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni

Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2022

Cliniche accreditate PACC, il 31 ottobre scade il termine per i contributi Enpam

L’importo da versare è pari al 2% del fatturato. Niente Durc per chi non è in regola
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2022

Misiti (Collegio Chirurghi): «Buon lavoro a Schillaci. Ora stop a numero chiuso e rivedere legge Gelli-Bianco»

Per l'ex deputato pentastellato altra priorità è quella di «rivedere la rete dell’emergenza-urgenza con una organizzazione che permette al cittadino di tutto il territorio nazionale di godere degli stessi diritti e ed assistenza»
Sanità 21 Ottobre 2022

Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Il nuovo ministro della Salute è un «tecnico», specializzato in medicina nucleare. Dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all'Università Tor Vergata di Roma
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2022

Tennis&Friend, il Villaggio della Salute sbarca a Napoli in occasione degli Atp Finals

Sabato 22 e domenica 23, dalle ore 10 alle ore 18, ci si potrà sottoporre a check-up e visite gratuite, grazie alle equipe sanitarie che saranno impegnate non solo nei controlli ma anche nelle attività di informazione verso il pubblico
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2022

Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass

«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2022

Gli infermieri sono “Ovunque per il bene di tutti”. Il docufilm Fnopi che premia le eccellenze della professione

“Ovunque per il bene di tutti” è un percorso itinerante che racconta emozionanti storie di infermieri di famiglia e comunità che si sono distinti in diversi campi. L’assistenza sul territorio abbraccia la salute mentale, la pediatria, l'ausilio domiciliare, gli anziani e la scuola
Salute 21 Ottobre 2022

Congresso Internazionale CEDH: il trattamento del disagio psicologico nella gen-C

Tassone (CEDH): «Tra i temi al centro del Congresso i nuovi codici per la cura dei bambini e degli adolescenti del XXI secolo, le risposte in oncologia pediatrica, per i disturbi ginecologici, le fobie scolari, la sindrome dermo-respiratoria e molti altri»
Salute 21 Ottobre 2022

Il Nobel Craig Mello: «Grazie all’RNA in arrivo nuove terapie»

Il Premio Nobel Craig Mello fa il punto sull'evoluzione della medicina basata sull'RNA, spiegando le origini e i futuri sviluppi
Salute 21 Ottobre 2022

«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe

Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Nutri e Previeni 21 Ottobre 2022

Alimentazione e tumore ovarico: mangiare “con i colori” e ascoltare sé stesse. I consigli di esperte e pazienti

La settima puntata di Unica, Vivere con il tumore ovarico, ha come protagonista la nutrizione e il valore di un’alimentazione adeguata in tutte le fasi del percorso di cura delle pazienti. Sono intervenute Petra De Zanet, paziente e Presidente di Acto Triveneto, Serena Boccia, ginecologa-oncologa alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Silvia […]
Nutri e Previeni 21 Ottobre 2022

La dieta mediterranea non riduce il rischio di demenza

La dieta mediterranea non è collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a demenza. È quanto osserva uno studio pubblicato da Neurology e guidato da Isabelle Glans, della Lund University, in Svezia. Per la ricerca, il team ha identificato 28mila persone residenti nel Paese scandinavo. I partecipanti avevano un’età media di 58 anni, […]
Salute 21 Ottobre 2022

Anche i malati rari possono donare gli organi. Lo studio italiano

È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
Salute 20 Ottobre 2022

Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi

È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2022

PNRR, l’allarme: «Con vincoli ad assunzioni rischio che Case di Comunità non abbiano sufficiente personale»

Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio del Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, spiega: «Dobbiamo dare gambe importanti al PNRR». E aggiunge: «C’è carenza di alcuni professionisti: al San Giovanni a un concorso per il Pronto soccorso si sono presentati solo 65 medici per 169 posti. Serve l’abolizione del numero chiuso»
Salute 20 Ottobre 2022

Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati

Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2022

Carenza di medici e numero chiuso. Il paradosso del calcolo del fabbisogno

Il calcolo del fabbisogno nazionale di sanitari è alla base dei posti previsti per Medicina di anno in anno. Eppure, in Italia c'è ancora carenza di medici. Questo vulnus è alla base delle vittorie nei ricorsi, vediamo cosa succede
Salute 20 Ottobre 2022

Giovani, in crescita tentativi di suicidio e Hikikomori. Gli esperti si affidano alla telemedicina per aiutarli

Secondo le stime di FIMP negli ultimi due anni i tentativi di suicidio sono in media uno al giorno con un incremento del 75%, mentre oltre 100 mila i casi di Hikikomori. Maisano (Psicoterapeuta Casa Pediatrica): «Hanno un contatto esterno solo attraverso internet e noi li agganciamo così»
Salute 20 Ottobre 2022

Covid e influenza stagionale, Cricelli (SIMG): «Picco a metà novembre»

Il presidente SIMG: «Quest’anno avremo, dopo due anni di assenza, un vero e proprio picco influenzale. È probabile che le due curve, quella dei contagi per influenza e quella del Covid-19, si sovrapporranno. Al via la somministrazione del vaccino contro l’influenza che può essere somministrato in contemporanea all’anti-Covid»
One Health 19 Ottobre 2022

«Più prevenzione con i medici sentinelle dell’ambiente». La ricetta ‘verde’ di Bonelli per la sanità

Il leader dei Verdi, tornati in Parlamento dopo 14 anni, chiede più soldi per la sanità, e un professionista della salute che sappia capire correlazione tra malattie e inquinamento ambientale: «In Italia non si fa prevenzione sull’ambiente»
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2022

Perché mancano i medici specialisti? Magi: «Blocco turnover, scarsi investimenti, basse remunerazioni e condizioni lavorative difficili»

Presentato il libro del segretario generale Antonio Magi al congresso Sumai Assoprof. «Il volume sviluppa una previsione del fabbisogno medico e specialistico del 2030. In più, evidenzia quanti sono i medici specialisti che noi abbiamo formato e che sono andati a lavorare all'estero e perché»
Salute 19 Ottobre 2022

Presentato al Cnel il Fascicolo Sanitario Elettronico della Sanità Militare: «Tecnologia da usare anche in ambito civile»

Riva (Cnel): «Vogliamo esportare questo modello in Europa». Celeste (Cnr): «Fse sarebbe stato molto utile durante la pandemia»
Salute 19 Ottobre 2022

Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza

Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Salute 19 Ottobre 2022

I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero

Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2022

Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»

ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2022

Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione

Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Sanità 19 Ottobre 2022

Dispositivi medici, PNRR occasione per finanziare innovazione e ricerca. Un tavolo del Ministero al lavoro 

Il tavolo voluto dal Sottosegretario Pierpaolo Sileri ha preso in esame l’attuale assetto del sistema dei dispositivi medici, prendendo in considerazione i possibili scenari futuri.
Salute 19 Ottobre 2022

Colesterolo: con Inclisiran, due iniezioni e rischi cardiovascolari dimezzati

Il nuovo farmaco di Novartis basato sui siRNA (small interfering-RNA) è in grado di ridurre il colesterolo LDL nel fegato anche nei pazienti ad alto rischio. Andreini (IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio): «Rivoluzionario nel meccanismo di azione e di facile somministrazione. Fondamentale per l’aderenza terapeutica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.