Archivi

Sanità 24 Luglio 2023

PanFlu Sicilia: se dovesse esplodere una nuova pandemia? «Ecco come ci prepariamo»

Simulazioni, sorveglianza epidemiologica e virologica immediata, comunicazione e rafforzamento dei posti letto e del personale tra le attività previste
Salute 24 Luglio 2023

Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Salute 24 Luglio 2023

Longevità: ecco i cibi che aiutano ad invecchiare bene. E sono anche amici del pianeta

Da cereali integrali a verdure non amidacee, noci e oli insaturi: ecco la dieta rispettosa dell'ambiente associata anche ad una riduzione del 25% del rischio di morte
Salute 24 Luglio 2023

Il piatto preferito? È scritto nel Dna…

I ricercatori dell'Università del Colorado hanno scoperto quasi 500 geni che sembrano influenzare direttamente gli alimenti che mangiamo. I risultati rappresentano un passo importante verso l'utilizzo della genetica di una persona per sviluppare strategie nutrizionali personalizzate
Salute 24 Luglio 2023

Negli ospedali un medico su tre è in ferie. Fadoi: «Compromessa la qualità delle cure nel 56% dei reparti»

La Federazione medici internisti ospedalieri (Fadoi) ha condotto un un’indagine che ha coinvolto 206 unità operative ospedaliere di medicina interna in tutte le regioni italiane: «Per non portare al collasso i nosocomi quasi la metà dei medici aumenta i carichi di lavoro e metà salta i turni di riposo settimanali»
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2023

Sla, Eliano racconta la storia del suo papà

Eliano Fornoni racconta, in una lettera a Sanità Informazione, la malattia di suo padre Attilio, la Sla, e in particolare la speranza che  il Centro Clinico NeMO ha riacceso con un intervento di cataratta. Attilio ora ci vede e può utilizzare il suo computer speciale per comunicare con il resto del mondo
Salute 24 Luglio 2023

Annegamenti, i dati OMS: in Italia 20 vittime in due mesi, nel mondo 236mila in un anno

I bambini tra uno e quattro anni sono i soggetti più a rischio di annegamento Dalle piscine ai fiumi: ecco le sei regole di sicurezza dell’Oms diffuse in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento   
Salute 24 Luglio 2023

Ok Ema al primo vaccino contro le bronchioliti

Potrebbe arrivare presto in Italia il primo vaccino in grado di proteggere neonati e anziani dalla bronchiolite, infezione respiratoria che costituisce una delle piu’ frequenti cause di ricovero nei primi mesi di vita e nella terza eta’ . L’Agenzia europea del farmaco ha infatti raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di un vaccino contro il virus […]
Salute 24 Luglio 2023

Malaria: sviluppato vaccino a mRNA, la stessa tecnologia di quelli Covid

Lauren Holz dell'Università di Melbourne: «Il punto di forza dei vaccini a mRNA è che contengono le istruzioni per le cellule per dar loro modo di produrre un'intera proteina della malaria»
Salute 24 Luglio 2023

DSA: niente strumenti compensativi agli esami di maturità, la denuncia di studenti e genitori

Un sondaggio su 10 mila tra studenti, genitori e docenti rivela criticità nell’applicazione del PDP. AID: «Necessario un osservatorio nazionale per rivedere la legge 170/2010»
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2023

Agosto “di magra” per i pensionati Enpam: assegno più basso, ma è colpa dei conguagli

Non si tratta di una diminuzione della pensione, ma di una maggiore trattenuta fiscale
Salute 21 Luglio 2023

La sanità ‘connessa’ parte dal Policlinico di Bari. Butti: «Salute più vicina ai cittadini»

Più di 30 padiglioni con unità operative e universitarie, un Ospedale pediatrico e un magazzino economale, per un totale di oltre 280 mila metri quadri collegati da reti ultraveloci. La soddisfazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti: «Grazie a questo intervento sarà possibile migliorare la qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini, come la telemedicina»
di Mario Zimbalo
Salute 21 Luglio 2023

Nuove pandemie: sarà possibile prevederle con l’intelligenza artificiale

L'autore senior dello studio William Balch: «Esistono regole che governano l'evoluzione di un virus pandemico che non abbiamo compreso, ma che grazie a questo approccio di apprendimento automatico senza precedenti possono essere scoperte e sfruttate da organizzazioni sanitarie pubbliche o private»
Salute 21 Luglio 2023

Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani

il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Salute 21 Luglio 2023

Degue, allarme Oms: «In sei mesi più casi di tutto il 2022»

L’allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aumento vertiginoso dei casi di dengue nelle Americhe: il primo semestre si è chiuso con 2,9 milioni di casi nella regione, tra confermati e sospetti, superando il totale dei 12 mesi precedenti
Salute 21 Luglio 2023

Otorinolaringoiatria, il paradosso: «Tanti progressi e rischiamo di perderli tutti»

Con oltre 6 milioni di italiani visitati, 230mila interventi chirurgici, 136mila nuovi ricoveri e 9900 nuove diagnosi di tumori testa-collo, ogni anno l’otorinolaringoiatria è una delle discipline che si sono espanse più velocemente grazie anche al continuo progresso tecnologico medico chirurgico. Oggi, la riduzione dei reparti dedicati nel SSN e la prospettiva di fondere la specialità con la formazione in audiologia e foniatria rischiano di diluire competenze ultra-specialistiche faticosamente accumulate
Salute 21 Luglio 2023

Oncologia: ecco la sonda “cerca-tumore” che migliora la chirurgia

Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Salute 21 Luglio 2023

Zecche: attenzione a rush cutanei, febbre e malessere. I consigli dell’esperto

Nell’uomo, come nel cane e nel gatto, la zecca non induce alcuna sensazione di fastidio, ma provocare malattie anche gravi o addirittura la morte. Tra le più diffuse nell’uomo c’è la malattia di Lyme, nell’animale Ehrilichiosi e Anaplasmosi.
Salute 20 Luglio 2023

Mielofibrosi: una terapia che migliora i sintomi

I ricercatori dell’Università Campus Bio- Medico di Roma hanno identificato il meccanismo attraverso il quale si è ripristinata la conta piastrinica nei pazienti sottoposti al trattamento.
Salute 20 Luglio 2023

Infezioni uro-genitali, è boom in estate: stop alle cure fai da te e prevenzione (durante tutto l’anno)

Il vademecum del ginecologo Luca Zurzolo per riconoscere e gestire i più frequenti fastidi intimi che riguardano le donne
Salute 20 Luglio 2023

Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire

Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Salute 20 Luglio 2023

Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi

Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Salute 20 Luglio 2023

Leucemia mieloide acuta, create cellule «speciali» per colpire il microambiente tumorale

Uno studio italiano sulla leucemia mieloide acuta ha permesso di sviluppare particolari cellule geneticamente modificate (CAR-CIK) in grado di agire contro il microambiente tumorale, composto anche da cellule sane che proteggono e fanno proliferare le cellule malate
Salute 20 Luglio 2023

Tumori neuroendocrini gastrointestinali, all’Ieo la sonda «cerca-cancro» migliora la chirurgia

Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Salute 20 Luglio 2023

Mal di schiena, ecco perché non viene (quasi) mai da solo. Come evitare che diventi invalidante

Mal di schiena oggetto di due recenti studi dell’Università delle Hawaii pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health. La parola allo specialista Pianese: «Dalla depressione al diabete, ecco quali sono le patologie correlate e come intervenire»
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2023

“Sono solo una infermiera”, il libro di Gabriella Scrimieri dalle origini al progetto per curare gli ultimi

Un passato difficile nelle case popolari di Taranto, l’esperienza da eroe durante il Covid fino alla decisione di aiutare gli ultimi a Milano. La storia di una infermiera mette in luce tutte le lacune della Sanità italiana
Nutri e Previeni 20 Luglio 2023

Prima colazione: per evitare il diabete di tipo 2 meglio farla prima delle 9

La prima colazione? Meglio non farla dopo le nove, perché aumenta del 59% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a orari più mattinieri. A questa conclusione è giunta una ricerca dell’ ISGlobal di Barcellona, coordinata da Anna Palomar-Cros. Per l’indagine sono stati presi in considerazione 103.312 adulti, di cui il 79% donne, […]
Salute 19 Luglio 2023

Udito e declino cognitivo: c’è un rapporto di causa-effetto

Uno studio della John Hopkins University ha dimostrato che indossare un apparecchio acustico può dimezzare il declino mentale nelle persone a rischio di demenza. Della relazione tra udito e declino cognitivo ne ha parlato a Sanità Informazione la neuroscienziata Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra
Salute 19 Luglio 2023

Emergenza caldo, i consigli dei medici di famiglia della Fimmg e le necessità dei pazienti cronici

E a Napoli i consigli sul caldo inviati con le prescrizioni digitali.
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2023

A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute

arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.