Archivi

Salute 20 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini

VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua in Calabria il nostro approfondimento sull’oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il centro di oncoematologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza è chiuso. L’associazione Gianmarco De Maria denuncia: aumentano i viaggi della speranza in altre regioni. Ma c’è una speranza per la riapertura
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2023

Responsabilità professionale, le prospettive della Legge Gelli nell’evento di Sanitas et Cura

Sei anni fa il varo della Legge 24 del 2017, la cosiddetta Gelli-Bianco. Per Sanitas e Cura la legge ha colmato un vuoto normativo. Capuano: «Sviluppare programmi uniformi di formazione per tutte le professioni sanitarie per incentivare le buone pratiche per la sicurezza delle prestazioni sanitarie»
Salute 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Salute 20 Marzo 2023

Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»

Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Sanità 20 Marzo 2023

Infodemia, da New York un esempio di sanità pubblica

INFODEMIC LAB | “Rispondere alla disinformazione è fondamentale. Una risposta solida è essenziale per l'equità sanitaria e per il benessere della comunità". Sul come contrastare efficacemente disinformazione e infodemia ci arriva una bella storia di sanità pubblica da New York
Salute 20 Marzo 2023

Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»

In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Sanità 20 Marzo 2023

Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare

La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Salute 20 Marzo 2023

Giornata della felicità: troppi soldi o troppo pochi rendono infelici. Lo dice uno studio e indica le soglie giuste…

A Sanità Informazione il commento di Felice Damiano Torricelli (Enpap - Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) sulla ricerca USA: «Prendete un diario ed ogni giorno appuntate tre cose che vi hanno reso felici e delle quali potete essere grati. Alcuni giorni vi risulterà più facile, altre volte dovrete soffermarvi di più a ricercare la felicità delle piccole cose»
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2023

Arriva APP, la pensione part-time di Enpam per medici di famiglia e pediatri

Lo strumento consente di restare in servizio iniziando a percepire la pensione. Per fare domanda c’è tempo fino al 30 aprile
Salute 17 Marzo 2023

Covid-19, i cani sono in grado di riconoscere chi è positivo al virus anche all’aperto

Lo studio realizzato dall’Università Statale di Milano ha rivelato che i cani, abilmente addestrati, possono identificare il virus Sars-cov-2 anche in soggetti asintomatici. Possibile l’impiego in eventi pubblici
Salute 17 Marzo 2023

Sindrome Ramsay Hunt, ecco cos’è la malattia che ha messo Justin Bieber k.o.

Novi (IRCSS San Martino): «Può dare complicanze sul lungo periodo, fondamentale vaccinarsi contro varicella ed Herpes zoster»
Salute 17 Marzo 2023

Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid

Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Sanità 17 Marzo 2023

Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Sanità 17 Marzo 2023

Sacche per enterale all’ossido di etilene: «Può la salute di una persona valere meno di 40 euro?»

Nell’ agosto del 2021, l’Associazione Famiglie Disabili Lombarde ha inviato una lettera ai Ministeri della Salute e della Disabilità evidenziando i rischi per la salute derivanti dall’utilizzo di sacche per la nutrizione enterale sterilizzate con ossido di etilene e chiedendone l’immediato divieto di utilizzo. Dopo un mese è stata depositata anche un’interrogazione parlamentare. Ad un anno e mezzo di distanza tutto tace
Salute 17 Marzo 2023

Dal congresso AMIT l’allarme degli infettivologi: «Nel 2050 possibili 10 milioni di morti a causa di batteri antibiotico resistenti»

Come difendersi? Bassetti: «Più coordinamento tra Ospedali e RSA»; Tinelli «Prevenzione, sorveglianza e buon uso antibiotici»; Castagna «Un sistema One Health e risorse per nuovi vaccini»
Salute 17 Marzo 2023

Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»

Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Contributi e Opinioni 17 Marzo 2023

Dalla formazione all’HTA, a Roma il primo Congresso della Commissione di albo degli Igienisti dentali

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche
Salute 17 Marzo 2023

Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

La causa sarebbe l’aumentata produzione di cortisolo. Perrone Filardi (SIC): «Il rischio aumenta soprattutto per gli over 65. Sfatiamo falso mito del minor bisogno di sonno in terza età»
Nutri e Previeni 17 Marzo 2023

Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60

In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Salute 17 Marzo 2023

Covid, rivoluzione Oms nella classificazione delle varianti: Kraken quella più in crescita

L’Organizzazione Mondiale della Salute ora divide in varianti sotto monitoraggio (Vum), varianti di interesse o varianti di preoccupazione. Le lettere greche saranno assegnate solo per le varianti di preoccupazione e non lo farà più per quelle di interesse
Contributi e Opinioni 16 Marzo 2023

Salute nelle città, firmato protocollo per sinergia tra psicologi e Comuni

Il documento firmato da Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport, Salute e Benessere in ambito urbano, C14+, Health City Institute e Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - CNOP
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2023

Formazione continua, Schillaci: «Dopo le misure del Milleproroghe, la Commissione ECM arriverà a breve»

Zaffini (presidente della Commissione Affari sociali e Sanità in Senato) illustra la proroga di un anno al triennio 2020-22, e annuncia l'inizio regolare del triennio 23-25. Sulla possibilità di recuperare anche i trienni precedenti, si attende la Commissione ECM in arrivo. Monaco (Cogeaps): «Triennio importante per questione assicurativa». Le associazioni provider: «Proroga va nella direzione che auspicavamo».
One Health 16 Marzo 2023

Pazienti “responsabili” raccolgono urine per ridurre inquinamento acque reflue ospedaliere

Con “Greenwater” l’IRCCS Policlinico San Donato raccoglie le urine donate dei pazienti che eseguono TAC e risonanza magnetica con contrasto e studia un modello virtuoso di recupero e riciclo per ridurre l’inquinamento del pianeta
Nutri e Previeni 16 Marzo 2023

Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019

I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Nutri e Previeni 16 Marzo 2023

Oms: nuove linee guida per fermare spot su cibi malsani per i bambini

Dalle merendine ai succhi di frutta l’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama “WHO/Europe Nutrient Profile Model (NPM)” e il suo scopo è quello di proteggere i bambini dal marketing che promuove cibi e bevande analcoliche malsani. Per 18 categorie alimentari generalmente […]
Pandemie 16 Marzo 2023

Fibromialgia nel long Covid: ne soffre il 26% delle donne

Una ricerca israeliana dimostra che il 15% dei pazienti affetti da long Covid soffre di fibromialgia. La percentuale sale al 26% se si considera il solo genere femminile. Cuomo (anestesista): «La fibromialgia può comparire nei pazienti che soffrono di stress post traumatico, disturbo associato al Covid-19»
Salute 16 Marzo 2023

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: la diretta

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: presentazione dell’indagine Ipsos – SEGUI LA DIRETTA
Salute 15 Marzo 2023

Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»

A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
Salute 15 Marzo 2023

«Ero anoressica e non lo sapevo…». DCA: il 6% ha meno di 12 anni

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, Alba Toninelli, attivista per i disturbi alimentari in un intervista a Sanità Informazione racconta la sua storia: «Non volevo fare la modella, per questo ero convinta che la mia avversione per il cibo non dipendesse da un disturbo del comportamento alimentare. Eppure un piatto di pasta facevo fatica a guardalo, figuriamoci a mangiarlo»
Salute 15 Marzo 2023

Long Covid Day: AILC associazione dei pazienti chiede chiarezza su esenzioni e centri di cura

In Italia il codice esenzione CV2123 prevede esami e visite gratuite per coloro che hanno avuto un ricovero ospedaliero da Covid, ma AILC denuncia «non solo chi è stato ricoverato soffre di long Covid»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...