Salute 27 Aprile 2023 11:46

Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete

Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete

Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete

Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane oltre all’abuso di alcol e al consumo di cibo spazzatura. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete.

Pisolini oltre i 30 minuti aumentano il rischio di sindrome metabolica

I ricercatori hanno esaminato i dati di 3.275 adulti della regione spagnola di Murcia. Gli studiosi hanno raccolto dettagli riguardanti i loro sonnellini e altri fattori relativi allo stile di vita. Sono arrivati così a classificare il campione in tre categorie: «nessuna siesta», «pisolini più brevi di 30 minuti» e «pisolini più lunghi di 30 minuti». Dai risultati è emerso che coloro che indugiano in pisolini lunghi hanno un indice di massa corporea più alto e hanno maggiori probabilità di sviluppare la sindrome metabolica – una combinazione di diabete, ipertensione e obesità – rispetto a quelli che facevano sonnellini brevi o nessuno. Questo espone le persone a un rischio maggiore di complicanze coronariche, come infarto e ictus. Tuttavia, coloro che hanno fanno pisolini brevi non hanno mostrato segni di aumento del rischio.

Sieste brevi non hanno alcun effetto negativo sulla salute

I ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno fatto lunghe sieste tendono a fare pasti serali tardivi e poco prima di andare a letto, nonché ad assumere un maggiore apporto calorico all’ora di pranzo e a fumare. «Questo studio mostra l’importanza di considerare la durata della siesta e solleva la questione se i sonnellini brevi possano offrire benefici unici», dice Frank Scheer dell’ospedale Brigham and Women’s della Harvard Medical School. «Molte istituzioni si stanno rendendo conto dei vantaggi dei pisolini brevi, principalmente per la produttività del lavoro, ma sempre più anche per la salute generale. Se gli studi futuri confermeranno ulteriormente i vantaggi delle sieste più brevi – conclude – penso che ciò potrebbe essere la forza trainante dietro la scoperta di durate ottimali del pisolino e un cambiamento culturale nel riconoscimento degli effetti sulla salute a lungo termine e degli aumenti di produttività che possono derivare da questo comportamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...