Voci della Sanità 1 Febbraio 2021 10:02

Staminali: siglato protocollo di intesa tra Consumerismo No Profit e Futura Stem Cells

Per fornire maggiori garanzie ai consumatori ed evitare raggiri e inganni

Consumerismo No Profit, associazione di consumatori specializzata in tecnologia, e Futura Stem Cells, società che opera nel settore della crioconservazione, hanno siglato un protocollo di intesa in tema di cellule staminali, al fine di garantire maggiori garanzie ai consumatori, troppo spesso vittime di raggiri e inganni su tale nuova frontiera dalla medicina.

È innegabile come le cellule staminali abbiano un ruolo fondamentale nel futuro della medicina, soprattutto per quanto riguarda tutto ciò che è legato alla genetica e allo sviluppo della ricerca scientifica sulle patologie. La pandemia, che stiamo tuttora vivendo, ci ha reso consapevoli di quanto sia fondamentale non tralasciare nessun tipo di percorso inesplorato e di ricerca. Quindi se è vero che nel mondo delle staminali vi è ancora tanto da scoprire, auspichiamo e attendiamo che la ricerca scientifica faccia il suo percorso.

«Da anni si parla di staminali e della conservazione di quelle contenute nel cordone ombelicale. È nostro compito far sì che i consumatori che intendano percorrere tale strada, lo facciano in piena sicurezza e siano esenti da problemi di vario genere che possono andare dall’ingannevolezza di alcune proposte commerciali alla mancanza di chiarezza e di totale trasparenza” – dichiara Luigi Gabriele, Presidente dell’Associazione Consumerismo No Profit -. È per questo che abbiamo deciso di avviare con un’azienda italiana, la Futura Stem Cells, un percorso di divulgazione, educazione e sensibilizzazione informativa, con l’obiettivo di contrastare la cattiva informazione sulle delicate tematiche della donazione e conservazione delle cellule staminali».

«Siamo onorati di esser stati revisionati dall’Associazione Consumatori Consumerismo, ci siamo messi in gioco perché crediamo nella trasparenza e nella corretta informazione ed è per questo che tutta  la nostra comunicazione è stata puntualmente esaminata e verificata dall’Associazione sia nei contenuti scientifici sia nella parte contrattualistica – dichiara Simone Colombati, l’AD di Futura SC srl – . Pertanto abbiamo deciso di sposare  un progetto comune di divulgazione a 360 gradi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...