Salute 28 Gennaio 2021 12:38

Sclerosi multipla aggressiva: nel trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nuove speranze di trattamento

L’efficacia a lungo termine è stata dimostrata, per la prima volta, da uno studio retrospettivo condotto dai ricercatori dell’università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. In primavera partirà in Italia uno studio clinico controllato randomizzato multicentrico

di Isabella Faggiano
Sclerosi multipla aggressiva: nel trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nuove speranze di trattamento

Si aprono nuove speranze di trattamento per i malati di sclerosi multipla aggressiva, una forma della malattia che, finora, ha risposto poco o nulla ai farmaci presenti sul mercato. Si chiama trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ed è una possibilità per tutti quei pazienti che, a causa di uno stato particolarmente attivo della malattia, rischiano di peggiorare nel giro di qualche mese o, addirittura, in poche settimane.

Sclerosi multipla aggressiva e staminali, lo studio clinico

«In primavera partirà anche in Italia uno studio clinico controllato randomizzato multicentrico, finanziato dalla Fondazione italiana sclerosi multipla, che sperimenterà l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche su pazienti affetti da una forma aggressiva della malattia», spiega Matilde Inglese, professore di neurologia e responsabile del centro Sclerosi Multipla presso il DINOGMI (Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili dell’Università di Genova). Studi simili sono già in corso in Germania, Norvegia, Inghilterra e Stati Uniti.

Lo studio retrospettivo

L’efficacia a lungo termine (10 anni) del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche è stata dimostrata, per la prima volta, da uno studio retrospettivo condotto dai ricercatori dell’università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. La ricerca, in parte finanziata dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e pubblicata su Neurology, ha coinvolto 20 centri italiani. Sono stati studiati tutti i pazienti con sclerosi multipla aggressiva che hanno subito un trapianto in Italia dal 1998 al 2019, seguiti per un follow up medio di circa 6 anni. «I dati dimostrano che oltre il 60% dei pazienti non ha avuto un aggravamento della disabilità dopo 10 anni dal trapianto e, in molti casi, – sottolinea la professoressa Inglese – si osserva anche un miglioramento del quadro neurologico duraturo nel tempo».

La sclerosi multipla aggressiva

In Italia, la sclerosi multipla colpisce circa 3.400 persone ogni anno, con un’età media di esordio che va dai 20 ai 40 anni. La maggior parte dei malati presenta una forma di malattia in cui il danno a livello neurologico si accumula nel corso degli anni. Esiste, invece, una piccola parte di pazienti, quasi il 10% dei casi, che presenta forme particolarmente severe.

«L’aggressività della malattia – spiega la neurologa – è associata ad alto stato infiammatorio che si esprime sia con ripetute ricadute cliniche, che con un’attività di malattia confermata dalla risonanza magnetica, che rende visibili sia la formazione di nuove lesioni, che l’attività di quelle già formate in precedenza».

Le prospettive

Lo studio retrospettivo è servito a dimostrare che esiste un trattamento dal quale possono trarre giovamento anche quei pazienti che finora non avevano risposto ai trattamenti convenzionali approvati. Ora grazie allo studio clinico controllato randomizzato multicentrico della prossima primavera questa terapia potrebbe trasformarsi in una possibilità concreta per molti pazienti in tutta Italia.

I malati che risulteranno idonei alla sperimentazione potranno essere sottoposti al trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. «Una terapia capace di fare la differenza per il trattamento delle forme aggressive di sclerosi multipla non solo per il suo effetto immediato – conclude Inglese – ma anche per la sua capacità di mantenere questa efficacia nel corso degli anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...