Lavoro 6 Luglio 2021 11:56

L’Alto Adige e quei sanitari non vaccinati. Volanti (OMCeO Bolzano): «Provincia a forte tendenza antivaccinista»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano: «Il problema non è la sanzione ma l’educazione sanitaria. Qui è molto diffusa anche la medicina alternativa»

L’Alto Adige e quei sanitari non vaccinati. Volanti (OMCeO Bolzano): «Provincia a forte tendenza antivaccinista»

Sono oltre tremila i sanitari che non si sono vaccinati contro il Covid-19 in Alto Adige: circa mille appartengono all’Azienda sanitaria, gli altri fanno parte del personale esterno. A più di cento sono già stati notificati gli atti di accertamento, concluso l’iter di verifiche. Per ora, non potranno lavorare nei reparti: l’azienda valuterà la possibilità di smart working o demansionamento, ma in caso di esito negativo il rischio di sospensione retroattiva è concreto. Ciononostante, in molti continuano a sottrarsi alla vaccinazione contro il Covid-19.

Sanitari non vaccinati sospesi, Volanti: «Per loro altri incarichi»

Claudio Volanti, presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano, fa un’analisi della situazione, precisando che, a causa delle disposizioni in materia di privacy, non si sa né chi siano né, soprattutto, quanti siano i medici che rifiutano il vaccino: «È un dato protetto dal garante della privacy, non c’è una distinzione per profilo professionale, non abbiamo ricevuto ancora alcuna comunicazione e non conosciamo il numero dei medici che saranno effettivamente sospesi. La legge prevede che, dopo l’accertamento, venga fatta comunicazione al sanitario interessato, all’Ordine di riferimento e all’azienda. Il datore di lavoro – precisa – può decidere di spostare il sanitario ad altro incarico e l’azienda sanitaria di Bolzano ha deciso di dare precedenza, in questo senso, a chi non può vaccinarsi per problemi di salute e poi a chi si rifiuta».

«Il problema non è la sanzione ma l’educazione sanitaria»

In seguito alla sospensione, l’Ordine dei Medici di riferimento trasmette all’interessato l’informazione e lo annota sull’albo. «Non stiamo parlando di una sanzione disciplinare ma solo di una nota, perché nelle altre regioni sappiano che il medico è stato sospeso». Volanti preferisce la persuasione al pugno di ferro, convinto che lavorare sulla comunicazione corretta sia la cosa migliore da fare: «Abbiamo già fatto una campagna informativa invitando tutti gli iscritti a vaccinarsi – prosegue -. Noi pensiamo che saranno pochi i medici che non si vaccineranno o faranno azioni propagandistiche, come già successo. Il problema non è la sanzione ma l’educazione sanitaria. Il nostro obiettivo è far vaccinare tutti, il bene da proteggere è la salute collettiva».

Del resto, in Alto Adige il movimento no vax è molto radicato, anche tra i sanitari. Proprio nella provincia di Bolzano, infatti, si concentra anche un gran numero di persone contrarie alle vaccinazioni “tradizionali”. É una battaglia culturale, insomma. «L’Alto Adige è sempre stata una provincia a forte tendenza antivaccinista – ricorda il presidente Volanti -. Già nel 2014 si rilevava che il tasso di vaccinazione per il morbillo era al 68%. Su tutte le vaccinazioni obbligatorie si mantiene sempre più basso rispetto al resto d’Italia».

Perché in Alto Adige non si vaccinano?

Dove ricercare le motivazioni? «Vengono da lontano – precisa Volanti -. Ci sono motivi religiosi, per un periodo di tempo era stato attribuito alle vaccinazioni un lato demoniaco. Poi, una scarsa informazione ha portato la medicina alternativa a consolidarsi al primo posto. C’è ancora la convinzione che la medicina tradizionale abbia qualcosa in meno, lo dimostra il fatto che il bilancio delle aziende che vendono prodotti omeopatici è sempre molto alto. Ricordo che la FNOMCeO riconosce la medicina complementare, o non convenzionale, ma non quella alternativa, praticata da molti sanitari qui in alto Adige – evidenzia il presidente -. In tutto questo rientrano i vaccini, tra i farmaci più studiati, conosciuti e sicuri che una persona possa assumere».

Anche il ministro Speranza sceglie la strada del convincimento e invita caldamente i professionisti sanitari a rispettare l’obbligo vaccinale: «Dobbiamo lavorare perché quella norma sia rispettata, le vaccinazioni sono la più importante arma». Poi, ha ricordato che «la pandemia non è finita. Nonostante la vaccinazione significativa i contagi ci possono essere soprattutto a causa di varianti come la Delta. Continuiamo sulla strada della gradualità e della prudenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...