Lavoro 2 Marzo 2021 12:11

Disagio lavorativo e mancanza di organizzazione: ecco cosa vuole dire essere medici in Campania ai tempi del Covid

Il sondaggio di Anaao Campania ha evidenziato una scarsa formazione per la gestione dell’emergenza e numerose carenze procedurali

Disagio lavorativo e mancanza di organizzazione: ecco cosa vuole dire essere medici in Campania ai tempi del Covid

La pandemia di Covid-19 è stato un vero e proprio stress test per il sistema sanitario nazionale e, in base al livello di emergenza, di ogni singola Regione. In Campania, l’emergenza sanitaria si è inserita in un contesto in cui i ritardi per il rinnovo contrattuale per circa dieci anni ed il blocco del turn over hanno impoverito la sanità regionale di importanti risorse umane, costringendo tanti medici a migrare verso il sistema privato o paesi esteri determinando un notevole impatto sul sistema salute. Diverse sono le criticità organizzative e di programmazione con le quali si sono dovuti confrontare gli operatori sanitari fin dai primi casi di Covid -19 registrati nel mese di febbraio 2020. ANAAO Assomed Campania ha promosso un questionario anonimo tra medici e dirigenti sanitari di tutte le aziende regionali al fine di comprendere l’entità del disagio lavorativo, umano e professionale che stanno vivendo.

Il disagio lavorativo degli operatori sanitari ai tempi dei Covid: la carenza nella formazione

Il questionario, compilato tra gennaio e febbraio 2020 da 1182 medici, ha riguardato i seguenti temi: la formazione del personale per l’emergenza Covid; l’organizzazione di percorsi e procedure; la programmazione delle cure nel post Covid; la tutela dei diritti dei lavoratori; la valutazione complessiva dell’azione aziendale e regionale. Rispetto alla domanda sulla formazione, solo il 21% degli intervistati ha affermato di aver avuto una formazione, il 52% afferma di non aver ricevuto una adeguata formazione per affrontare l’emergenza, mentre ben il 21% ha affermato di essersi formato sul campo.

Il rispetto delle procedure e l’organizzazione nei Pronto Soccorso

Per quanto riguarda le procedure aziendali messe in atto e le relative istruzioni operative per i percorsi, il 56% degli intervistati ha affermato che questo non è avvenuto, con punte estreme come nel caso dell’Ospedale del Mare dove ben il 70% degli intervistati afferma di non aver ricevuto istruzione operative su percorsi, e solo 11% afferma di averlo ricevuto. Quando è stato chiesto se i Pronto soccorso fossero stati adeguatamente organizzati, una percentuale complessiva dell’89% ha riposto di no, nel quale è stata compresa anche una percentuale del 25% che ha definito l’organizzazione ‘parziale’.

I diritti dei lavoratori e il piano liste d’attesa

È emerso tuttavia dall’indagine un sostanziale rispetto del diritto dei lavoratori con solo un 20% degli intervistati che ha affermato il contrario. Idem sulla sorveglianza sanitaria e l’individuazione dei soggetti fragili da salvaguardare: solo il 20% degli intervistati ha affermato il mancato rispetto di tali regole. Uno dei dati peggiori emersi dal sondaggio è stato invece quello inerente alla creazione di un piano per il recupero delle liste di attesa per le attività assistenziali ordinarie: solo il 20% degli intervistati ha affermato che tale piano è stato previsto.

I commenti

«Spicca in negativo il fatto che solo il 21% degli intervistati ha giudicato adeguata l’organizzazione dei Pronto Soccorso – afferma Maurizio Cappiello, componente del Direttivo Nazionale Anaao Assomed – un dato dovuto all’assenza di un piano pandemico con un meccanismo a cascata che dall’OMS e dal Ministero si ripercuote sulle organizzazioni regionali e alle singole aziende ospedaliere. Un altro dato critico – commenta Cappiello – è quello sulle liste d’attesa: la gestione del post emergenza sarà fondamentale, ma così rischiamo di gestire un’altra emergenza drammatica nei prossimi mesi, e cioè tutte quelle pratiche diagnostiche e assistenziali che in fase pandemica si sono rimandate e accumulate».

«La maggior parte degli ospedali in Campania ha combattuto a mani nude questo nemico – afferma Vincenzo Bencivenga, Segretario Regionale Anaao Campania – e se questo nella prima ondata poteva avere una qualche giustificazione, nella seconda ondata no. L’effetto sorpresa si era esaurito, avremmo dovuto essere preparati adeguatamente. Eppure, i percorsi sporco-pulito sono saltati quasi subito. Gli operatori sul campo sanno come tamponare le mancanze organizzative grazie alla competenza e all’esperienza, ma non possono essere lasciati allo sbando. Il nostro auspicio – conclude – è che si possa aprire un confronto costruttivo con gli esperti per gestire al meglio le prossime fasi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...