Formazione 12 Ottobre 2021 12:09

Ecm, Del Bo (Fnopo): «Formazione determinante, il dovere degli Ordini è verificare aggiornamento degli iscritti»

Il segretario della Federazione degli Ordini delle Ostetriche a Sanità Informazione: «Aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista»

«La formazione post base – quindi anche l’aggiornamento e l’educazione continua in medicina – è assolutamente rilevante e determinante per un professionista sanitario. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista. Al di là del fatto che aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge». Sull’importanza dell’aggiornamento professionale Elsa Del Bo, segretario della Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo) ha le idee molto chiare. Più che un’imposizione stabilita dalla legge, lo ritiene un dovere morale e una responsabilità etica nei confronti dei pazienti.

 

La medicina continua a progredire, la scienza e la ricerca fanno passi da gigante, basti pensare alla conquista di un vaccino anti Covid-19 in meno di un anno. Ampliare le conoscenze, adattarle ai veloci cambiamenti per cogliere le nuove sfide e garantire un’assistenza a 360° ai pazienti, è una necessità che parte, in primis, da medici e professionisti sanitari.

Ecm, Del Bo: «Gli stessi operatori sentono l’esigenza di aggiornarsi e frequentare corsi e convegni»

«La cultura dell’aggiornamento – spiega a Sanità Informazione il segretario Fnopo – è già entrata a far parte della mentalità dei professionisti sanitari, molto di più rispetto ad anni fa. Gli stessi operatori sentono l’esigenza di aggiornarsi e andare a frequentare corsi e convegni».

Secondo Elsa Del Bo, dopo la pandemia, la formazione continua in medicina «potrebbe cambiare, perché bisogna tener conto di tutto quello che è successo in questi quasi due anni. Occorre un rinnovamento visto a incentivare e implementare l’aspetto formativo e dare una motivazione in più ai professionisti post Covid per perseguire l’educazione continua in medicina».

Sanzioni Ecm, Del Bo: «Il dovere degli Ordini è quello di certificare la qualità del professionista»

Come dichiarato di recente dal sottosegretario alla salute Sileri, ci saranno tre mesi di tempo per recuperare i trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019; poi gli Ordini inizieranno le verifiche sugli iscritti e applicheranno le sanzioni previste dalla legge. Si va dal semplice richiamo alla sospensione, fino alla radiazione.

«Il comitato centrale manderà una circolare per comunicare alle nostre ostetriche che devono mettersi in regola. Il dovere degli Ordini è quello di certificare la qualità del professionista e lo si fa attraverso l’aggiornamento. Tanto è vero che la formazione continua è presente anche in Europa e negli altri paesi europei» conclude il segretario Fnopo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...