Covid-19, che fare se...? 3 Dicembre 2020 12:21

Covid-19 e animali domestici, cosa c’è da sapere?

Posso contrarre l’infezione dal mio animale domestico? Esiste il rischio che il virus SARS-CoV-2 sia trasmesso dall’uomo agli animali o da animale ad animale? Cosa fare dopo la passeggiata con il cane? Il Ministero della Salute risponde ai principali quesiti

Covid-19 e animali domestici, cosa c’è da sapere?

Covid-19 e animali domestici. Chiunque ne abbia uno si sarà chiesto quali rischi corrono i nostri amici a quattro zampe o se possiamo contrarre il virus da loro. Il Ministero della Salute risponde ai principali quesiti.

Posso contrarre l’infezione dai miei animali domestici?

Il Ministero spiega che non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo epidemiologico nella diffusione di SARS-CoV-2. Tuttavia, poiché la sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che alcune specie animali (come i mustelidi) sono suscettibili a SARS-CoV-2, «è importante proteggere gli animali da pazienti affetti da Covid-19 (operatori, proprietari, veterinari, ecc.) limitandone l’esposizione». Restano comunque valide le raccomandazioni sul rispetto delle principali misure igieniche. Lavare le mani con acqua e sapone o soluzioni alcoliche prima e dopo essere stati a contatto con gli animali, lettiera o scodella.

Esiste il rischio che il virus SARS-CoV-2 sia trasmesso dall’uomo agli animali domestici o da animale ad animale?

Nel corso di questi mesi in diversi Paesi è stata riscontrata la positività per SARS-CoV-2 in animali sia da allevamento che domestici. Evidenze epidemiologiche dimostrano che «felini (gatti domestici e selvatici), visoni e cani sono risultati positivi al test per SARS-CoV-2 a seguito del contatto con persone infette da Covid-19. Alcuni gatti hanno mostrato segni clinici di malattia. Nonostante ciò non risulta che i felini o i cani giochino un ruolo nella diffusione della malattia». Discorso a parte per quanto riguarda i visoni. Non solo il passaggio del virus SARS-CoV-2 dall’uomo ai visoni «è stato dimostrato, ma anche la loro capacità di ritrasmettere il virus ai lavoratori dell’allevamento».

Occorre adottare precauzioni specifiche? Cosa fare dopo la passeggiata con il cane?

Secondo la Commissione Europea, per stare tranquilli è possibile adottare alcune misure protettive a scopo precauzionale quali:

  • Persone infette (o che si sospetta abbiano contratto il Covid-19) dovrebbero evitare il più possibile il contatto ravvicinato con il proprio animale e adottare buone pratiche igieniche.
  • Gli animali appartenenti a padroni infetti o nei quali si sospetta l’infezione da SARS-CoV-2 vanno tenuti alla lontana il più possibile da altri animali o persone. Vanno inoltre tenuti in casa presso le famiglie o in luoghi o rifugi destinati all’isolamento degli animali, per quanto possibile, non pregiudicandone il benessere e per una durata pari all’isolamento raccomandato per l’uomo nella stessa area geografica.
  • I proprietari devono tenere il proprio animale domestico al guinzaglio quando camminano all’esterno, così da poter garantire la “distanza sociale” dalle altre persone.
  • Al ritorno dalle passeggiate, per proteggere l’animale è opportuno sempre provvedere alla sua igiene: pulire soprattutto le zampe evitando prodotti aggressivi e quelli a base alcolica che possono indurre fenomeni irritativi. Usare invece prodotti senza aggiunta di profumo (es. acqua e sapone neutro). Per il mantello si consiglia di spazzolarlo e poi passare un panno umido.
Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...