Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Mieloma multiplo, al via la campagna “Mmarea” per pazienti e caregiver

La campagna di comunicazione e informazione 'Mmarea - Il Mieloma multiplo. Onda dopo onda' è nata con l'obiettivo di informare, supportare e insegnare come gestire tutte le fasi della malattia, dal momento della diagnosi in poi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

Pagano (Anmic): “Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati e quindi in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”
di I.F.
Salute 14 Marzo 2024

Covid, con la pandemia l’aspettativa media di vita è calata di un anno e mezzo

Si stima che la pandemia abbia causato, nel triennio 2019-2021, un aumento della mortalità globale tra le persone con più di 15 anni, con un incremento del 22% tra i maschi e del 17% tra le femmine
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Neuromielite Ottica, una campagna svela la verità sulla malattia

Al via la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla Neuromielite Ottica (NMO): “La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Levels & Trends in Child Mortality, il Report: nel mondo muore un bambino under 5 ogni 6 secondi

Report Oms Unicef e agenzie Onu: "Raggiunto il minimo storico di numero di morti in età infantile, ma sono ancora troppe le vite perse per cause evitabili"
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Settimana della Prevenzione Oncologica, Schittulli (LILT): “L’olio evo è un elisir di lunga vita”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci: “Siamo una delle nazioni più longeve al mondo, ma è solo attraverso la prevenzione, soprattutto quella oncologica, che possiamo garantirci non solo una vita più lunga, ma anche in buona salute"
Salute 13 Marzo 2024

Tumore colon-retto, lo screening è un salvavita fino al 90% dei casi

Aigo: “Necessario incrementare aderenza agli screening: solo il 34,1% della popolazione tra i 50-74 anni invitata a sottoporsi all'esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci ha aderito all’iniziativa”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Settimana Mondiale del Cervello 2024, One Brain, One Health: “Prendersi cura della salute del cervello per tutelare la salute della comunità”

Vianello (A.L.I.Ce. Italia Odv): "In occasione della Settimana Mondiale del Cervello la nostra Associazione intende, ancora una volta, fare in modo che tutti i cittadini siano consapevoli che i fattori di rischio, da soli e ancora di più in combinazione tra loro, aumentano il rischio di essere colpiti da ictus cerebrale. Si tratta di una patologia che, come tutte le malattie cardiovascolari e i tumori, può essere causata infatti dalla concomitante azione di più fattori”
di I.F.
Salute 8 Marzo 2024

World Glaucoma Week, il ladro silenzioso che ‘ruba’ la vista a 55 milioni di persone nel mondo

Piovella (SOI): “Il glaucoma è dovuto generalmente all’aumento della pressione interna dell’occhio ed è possibile diagnosticarlo durante una consueta visita oculistica. L’unico sintomo è la perdita progressiva della vista che, tuttavia, si manifesta solo quando la patologia è in uno stadio avanzato”
One Health 6 Marzo 2024

Lo smog fa male anche alle ossa, ma il contatto con la natura riduce il rischio di osteoporosi

Gli scienziati cinesi hanno analizzato i dati di quasi 400mila persone, con un’età media di 56 anni, conservati nella Biobanca del Regno Unito concludendo che "le persone che vivono nelle zone più verdeggianti sono esposte a un rischio minore di osteoporosi perché gli alberi e le piante agiscono come filtri naturali, rimuovendo le sostanze inquinanti dall'aria"
Salute 5 Marzo 2024

Tumori, Censis: “Il cancro è la malattia più tenuta dagli italiani, ma non basta a far decollare la prevenzione per l’Hpv”

Il nuovo Rapporto del Censis analizza la percezione del rischio di tumore da Hpv e delle strategie di prevenzione adottate finora, tra genitori e donne
di I.F.

Sclerosi multipla, donne sempre più discriminate. AISM lancia il progetto “cambia il finale”.

"Cambia il finale" è un progetto dedicato a contrastare la discriminazione contro le donne con sclerosi multipla e disabilità in generale, impegnandosi a lavorare per un futuro in cui queste donne possano vivere libere da pregiudizi e discriminazioni, secondo gli impegni delineati dall'Agenda 2025
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

Il Presidente Francesco Perrone: “Fondamentale la profilassi contro virus e batteri che possono essere molto pericolosi, soprattutto per un organismo fragile che sta già affrontando il cancro”
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani in un digiuno di una settimana, dove l'unico alimento consentito era l’acqua. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism

Sclerosi multipla, Festa della Donna: gardenie e ortensie in piazza a sostegno della ricerca

L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna e il 9 e 10 marzo in 5mila piazze italiane torna “Bentornata Gardensia. Chiara Francini è il volto della campagna AISM
di I.F.

Giornata Mondiale dell’Obesità, Caretto (ADI): “Una mostra fotografica per diffondere la cultura dell’obesità tra i cittadini e sensibilizzare il Parlamento”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è arrivata, per la prima volta a Roma, la Mostra fotografica itinerante “Chiave di (S)volta – Storie e percorsi di persone con obesità”, realizzata e promossa dall’Associazione Amici Obesi e il patrocinio scientifico di Fondazione ADI
di I.F.

Distrofia di Duchenne, Magnano (Parent Project): “Il SSN non è in grado di curare un paziente adulto”

La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia caratterizzata da una degenerazione progressiva dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci, che genera debolezza muscolare diffusa. Si manifesta nella prima infanzia con problemi nella deambulazione che progrediscono fino alla perdita dell’autonomia. È la più grave tra le distrofie muscolari: conduce alla completa immobilità

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone che vivono con l'obesità
Salute 1 Marzo 2024

Stili di vita, alzarsi ogni 20 minuti allunga la vita

Il comportamento sedentario è un rischio per la salute perché riduce le contrazioni muscolari, il flusso sanguigno e il metabolismo
Salute 1 Marzo 2024

Suicidi, nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita: la psicoterapia per la depressione può diminuirne l’incidenza

La ricercatrice: “Il nostro studio sottolinea una mancanza di considerazione per i pensieri e i comportamenti suicidari nella ricerca sulla psicoterapia per depressione”
Salute 1 Marzo 2024

Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Secondo gli scienziati dell'Università McGill sarebbe possibile aumentare l'aspettativa di vita in media di nove mesi e ridurre le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Food
Salute 1 Marzo 2024

World Obesity Day: oltre un miliardo di obesi nel mondo, quadruplicati in 30 anni i bimbi oversize

L'analisi pubblicata su ‘Lancet’: la quota di 'oversize' fra gli adulti è più che raddoppiata nelle donne e quasi triplicata negli uomini dal 1990 al 2022, nell'arco di una trentina d'anni, ed è quadruplicata fra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni
di I.F.

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di italiani conducono una vita sedentaria. Un Manifesto sottoscritto da oltre 20 organizzazioni in Italia traccia le linee di intervento: dare priorità all’obesità come malattia non trasmissibile, costruire l’alfabetizzazione sanitaria, ottimizzare le strategie di prevenzione, migliorare i servizi alla persona
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Marijuana, rischio aumentato d’infarto e ictus per chi la usa tutti i giorni

Lo studio: con uso quotidiano +42% di rischio di ictus e +25% di rischio di infarto rispetto a chi non usa cannabis
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Tra i rischi più temuti dei cibi ultraprocessati: cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. I risultati dello studio condotto presso la Deakin University sono stati pubblicati sul British Medical Journal
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Febbraio 2024

Disabili, la Lombardia ridimensiona i tagli, ma alle Associazioni “non basta”

Meli (Ass. Famiglie disabili Lombarde): “Restano irrisolte tre criticità: la libertà di scelta dell'individuo, la riduzione del contributo e l’inaccettabile trattamento per i nati nel 2024 con disabilità gravissima”
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, indicare le calorie sui menù può ridurre i decessi

I ricercatori hanno calcolato che indicando le calorie sui menù di tutte le attività alimentari extra domestiche sarebbero 9.200 i decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni
Salute 29 Febbraio 2024

Cancro del colon retto: poliposi adenomatosa familiare e sindrome di Lynch ne aumentano il rischio

L'importanza della medicina di precisione per la diagnosi, Stigliano (gastroenterologa): "Sofisticati test genetici sul sangue individuano le specifiche mutazioni genetiche, causa della malattia"
One Health 28 Febbraio 2024

Cambiamenti climatici: in Europea estate bollente se aumenta l’acqua dolce nell’Atlantico

I ricercatori: "I cambiamenti nelle quantità di ghiaccio marino possono interrompere la normale circolazione oceanica, influenzando il clima globale"
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Malattie rare, disturbi del neurosviluppo: scoperta a Genova una nuova sindrome

Il coordinatore della ricerca: "I nostri dati suggeriscono che le mutazioni nel gene DENND5B possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità cognitiva osservato nei pazienti che hanno partecipato allo studio"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.