Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 26 Giugno 2024

Caldo, riparte il numero verde 1500, quest’anno esteso anche a lavoratori e imprese

Schillaci: "Le ondate di calore mettono a dura prova anche il sistema sanitario, con molte città che devono affrontare un aumento della domanda di cure immediate a causa delle elevate temperature, soprattutto per le fasce di popolazione più a rischio"
Salute 26 Giugno 2024

Homeless, Iss: “Ai margini della società aumentano le malattie croniche e i traumi da incidenti sul lavoro”

A fotografare la realtà in cui vivono gli 'esclusi' e gli 'invisibili' è l'Istituto Superiore di Sanità, in occasione della presentazione di un numero monografico del Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) dedicato all'argomento
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2024

Malattia di Fabry, chi ne soffre ‘perde’ 20 giorni all’anno (di ferie) per terapie e visite

Il dato, già rilevato nel 2018, è stato ora riconfermato attraverso una survey più recente realizzata dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF-APS)
di I.F.
Salute 26 Giugno 2024

Sanità, STADA Health Report 2024: “Quasi la metà dei cittadini europei non è soddisfatta del sistema sanitario del suo Paese”

Butti (AD EG STADA): “Lo STADA Health Report 2024 aiuta a identificare alcune delle principali tendenze dei pensieri e delle preoccupazioni dei cittadini europei in tema di salute sui quali riflettere seriamente"
Salute 25 Giugno 2024

Reumatologia, Sir: “Ancora troppi i pazienti non vaccinati”

Presentate le Linee guida della Società Italiana di Reumatologia sulle vaccinazioni, il Presidente Sebastiani: “Per chi ha una patologia reumatologica il rischio di contrarre infezioni è più elevato che nella popolazione generale”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2024

Parkinson, disturbi del sonno per nove pazienti su 10 con malattia in fase avanzata

A rivelarlo un recente sondaggio dell’Associazione internazionale Pd Avengers a cui hanno risposto in Italia 234 pazienti e 80 caregiver
di I.F.
Salute 25 Giugno 2024

Ictus, chi soffre di solitudine ‘cronica’ è più a rischio

I ricercatori hanno esaminato un campione di 12.161 individui, tutti adulti di età pari o superiore a 50 anni, nell'arco di sei anni
Salute 25 Giugno 2024

Depressione, peggiora le altre malattie: tra i pazienti oncologici aumenta il rischio di morte fino all’86%

Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77% I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca  sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr
Salute 24 Giugno 2024

Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, Iss: “Oltre 950 le nuove sostanze psicoattive monitorate nel 2023”

La Relazione europea sulle droghe fotografa un mercato che offre una gamma diversificata di prodotti, in alcuni casi di grande potenza o purezza, con nuove forme, miscele e combinazioni
Salute 24 Giugno 2024

Epilessia: scoperto un nuovo gene collegato alla malattia, coinvolto anche il microbiota

Il nuovo studio ha mostrato che il farmaco antidepressivo fluoxetina potrebbe rappresentare un potenziale trattamento mirato per gli individui portatori di alcune varianti di Kcna3
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Trapianti, Flavia Petrin confermata per la terza volta alla guida dell’Aido

Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
di I.F.
Salute 21 Giugno 2024

Sclerosi multipla, Emdr per trattare i disturbi depressivi dei pazienti

Un nuovo studio ha esplorato, per la prima volta, la fattibilità e l'efficacia dell'innovativo protocollo Emdr DeprEND per il trattamento della depressione nei pazienti con sclerosi multipla
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Idrosadenite suppurativa: “Dolore intenso, ma anche ansia e depressione”

Giusi Pintori, presidente dell’associazione Passion People Aps, descrive le tante problematiche che devono affrontare i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una dermatosi cronica infiammatoria ricorrente e invalidante del follicolo pilifero che colpisce soprattutto le persone tra i 18 e i 44 anni, in maggioranza donne
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Tumori, Aiom: “Qualità di vita poco misurata nella pratica clinica”

Pubblicato il primo “Consensus statement” della società europea di oncologia medica sulle difficoltà economiche delle persone colpite dal cancro. Il Presidente Perrone: “Ogni paziente è costretto a spendere oltre 1.800 euro all’anno di tasca propria”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

Giornata mondiale della sclerodermia, cinque azioni per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Due eventi in programma per identificare le criticità, indicare le strategie sul territorio nazionale e illustrare le terapie emergenti insieme alla comunità scientifica, le istituzioni e la voce dei pazienti  
Salute 21 Giugno 2024

Mal di schiena, camminare dimezza le recidive

I risultati dello studio: "Le persone 'attive' hanno avuto meno episodi di dolore, con una media di 112 giorni in tre anni, rispetto ai 208 di coloro che non passeggiano affatto"
Salute 21 Giugno 2024

Semaglutide, l’allerta dell’Oms: “Attenzione ai farmaci contraffatti. Già sequestrati tre lotti”

L'Oms ha osservato un aumento della domanda di questi medicinali, nonché segnalazioni di falsificazioni. Il vicedirettore generale dell'Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari: "Interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti e segnalarli alle autorità competenti"
Advocacy e Associazioni 21 Giugno 2024

World Kidney Cancer Day, in Italia diminuiscono le nuove diagnosi di tumore del rene, ma solo tra gli uomini

Per sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia, che solo nel 2022 ha colpito 435mila persone nel mondo, si celebra, ogni anno, la giornata internazionale di informazione sul tumore del rene, ideata dall’International Kidney Cancer Coalition
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2024

Tumori del sangue, Ail: “Oltre mezzo secolo di storia a sostegno di pazienti e ricerca”

In Italia, sono circa 500mila le persone che convivono con un tumore ematologico e sono 30mila le nuove diagnosi, grazie alla ricerca i pazienti hanno maggiori probabilità di guarire o di convivere per anni con la malattia mantenendo una buona qualità di vita
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Vita sedentaria per quasi tre italiani su 10. Record in Campania: lo è uno su due

Iss: "La cattiva abitudine cresce con l'avanzare dell'età: la sedentarietà assoluta arriva al 24% tra i 18 e i 34 anni, per salire al 33% fra i 50-69enni e fino al 38% tra gli over 65"
Salute 20 Giugno 2024

Polmoniti da micoplasma, casi in aumento

Il Meyer di Firenze segnala l'impennata: "Da febbraio 50 infezioni, negli ultimi quattro anni erano stati casi molto rari. Ricovero necessario in metà delle polmoniti da micoplasma"
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Hiv, la gravidanza naturale è possibile e sicura grazie alla terapia antiretrovirale

Mussini (Simit): "Prima della terapia antiretrovirale il rischio di trasmissione dell'Hiv dalla madre al feto era del 25%, mentre ad oggi, in chi assume regolarmente la terapia e ha la carica virale soppressa, siamo quasi allo zero"
Salute 20 Giugno 2024

Aids, il Telefono verde dell’Iss compie 37 anni: “Superate le 840mila telefonate”

Per festeggiare la ricorrenza, oggi il Telefono verde amplierà il suo orario dalle 9 alle 19. In questi quasi quattro decenni di attività, più di tre chiamate su quattro (76,2%) sono arrivate da uomini, intorno ai 30 anni di età, eterosessuali in oltre la metà dei casi
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

Sarcomi, il primo Libro Bianco che racconta questi tumori dalla prospettiva dei pazienti

Le finalità del Libro Bianco: portare all’attenzione dei decisori le maggiori criticità e proporre interventi per migliorare il percorso di assistenza e cura assieme a quello della ricerca
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Solitudine, negli Usa inserita tra i disturbi da controllare nei check up medici annuali

Il responsabile della Sanità degli Stati Uniti: "Il peso che vivere in solitudine ha sulla salute e sul sistema sanitario è paragonabile a fumare 15 sigarette al giorno”
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

“Malati invisibili. Etica per le malattie rare”: il mondo scientifico incontra le Associazioni dei pazienti

Mancini (Cnr-Cid): "Un primo step per realizzare in futuro linee guida che rispondano alle reali esigenze delle persone con una malattia rara, nella convinzione che l’etica possa indicare soluzioni a questioni concrete”
Salute 19 Giugno 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2024

Malattie Rare, a Milano la ‘Vertical Run for Charity’ per sostenere i bambini emopatici, con Sla e malattia di Pompe

Il progetto unisce sport e sociale con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di associazioni che operano nella lotta alla Sla, nel sostegno ai bambini emopatici e con la malattia di Pompe e per finanziare la ricerca scientifica
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Depressione in gravidanza, mette a rischio anche la salute del cuore

Un nuovo studio ha dimostrato che cadere in depressione durante la gestazione o nel periodo perinatale può aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache negli anni a venire, soprattutto di ipertensione, ischemia e insufficienza cardiache
Salute 19 Giugno 2024

Sla, in una molecola già sperimentata contro la leucemia nuove prospettive di cura

A dimostrarlo uno studio pubblicato su 'Nature Communications' e coordinato dalla Sapienza Università di Roma, insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”