Sono un odontoiatra ed esercito la mia attività presso il mio studio professionale ove mi avvalgo anche di due giovani colleghi che hanno introdotto tra i servizi messi a disposizione della clientela anche piccoli interventi di carattere estetico. Non nascondo che questa innovazione è stata ben accolta dalla mia clientela di ogni età e sesso. […]
Raddoppiato nell’arco di un triennio il numero di contenziosi tra i cittadini e le banche. È quanto emerge da un’inchiesta del quotidiano “La Stampa” che, citando come fonte il ministero della Giustizia, parla di 37.197 procedimenti iscritti nei tribunali ordinari “in materia di contratti bancari” nel 2015 a fronte dei 18.328 del 2012. Famiglie e […]
In merito al Disegno di legge Gelli sulla responsabilità professionale degli operatori sanitari, ho letto giudizi positivi in quanto esso perseguirebbe la finalità di contemperare il diritto alle cure della collettività con la protezione degli interessi degli individui. La proposta agirebbe soprattutto tramite una nuova più adeguata regolamentazione della responsabilità del medico. Questo aspetto mi […]
Non solo anatocismo, mutui usurari e pubblicità ingannevole. Dai Tribunali continuano ad arrivare sentenze di condanna nei confronti delle banche anche per la questione derivati. L’ultima in ordine di tempo è del Tribunale civile di Bari, che ha condannato Unicredit a corrispondere alla curatela del fallimento di Divania 12 milioni di euro per le presunte […]
Sono un anestesista dirigente medico presso un’azienda ospedaliera pubblica. Ho ricevuto, insieme alla mia azienda e a tutta l’equipe, una richiesta di risarcimento da un paziente per presunto danno da esso subito a seguito di un intervento chirurgico al quale io ho partecipato nella mia funzione di anestesista. Il mio assicuratore, al quale mi sono […]
Trascorso il periodo di comporto il dipendente che a seguito di visita medico-collegiale, sia risultato comunque idoneo a proficuo lavoro va mantenuto in servizio. Qualora il dipendente effettui nuovi giorni di assenza per malattia, ai fini della maturazione del nuovo periodo di comporto, si continuano a sommare tutte le assenze intervenute nei tre anni precedenti […]
___
Tassi di interesse ancora in picchiata, ma i mutui sono più leggeri? È la domanda che ora deve necessariamente porsi chi ha optato per un finanziamento a tasso variabile per acquistare casa. La nuova manovra della BCE (la Banca Centrale Europea) ha infatti prodotto una ulteriore riduzione dell’Euribor, sceso da -0,3% a -0,4%. L’Euribor insieme […]
___
Sono un ortopedico, dirigente sanitario del SSN fino a qualche tempo fa in regime intramoenia. Ho deciso con l’inizio di quest’anno di passare all’attività extramoenia. Conseguentemente ho provveduto a modificare la mia polizza di responsabilità professionale, limitata al caso di danno erariale per colpa grave, adeguandola alla copertura estesa del libero professionista, pur conservando la […]
L’interesse moratorio entra nel calcolo del TEG solo se si verifica un ritardo nel pagamento della rata. Non sono invece rilevanti, ai fini della verifica del reato di usura bancaria, le voci di costo, che sono «collegate all’erogazione del credito, ma meramente potenziali o del tutto irreali». È quanto ha stabilito il Tribunale di Torino […]
Sono un anestesista dipendente di un importante gruppo sanitario che gestisce numerose cliniche. Ho partecipato ad un convegno ove si è illustrato il contenuto del disegno di legge proposto dall’onorevole Gelli sul tema della responsabilità medica e della relativa assicurazione. Mi sembra che, se la proposta diventerà legge, la posizione dei medici in caso di […]
Condanne alle banche e rimborsi per cittadini ed imprenditori vittime di usura bancaria. Continuano ad andare nella stessa direzione le sentenze dei tribunali di tutta Italia, chiamati a valutare il corretto comportamento degli istituti di credito nei confronti dei clienti. Tra le ultime sentenze, spicca quella del Tribunale di Benevento (n.723/16) che ha ordinato la restituzione di una […]
“Prevenzione, programmazione, innovazione e ricerca” sono sempre state, e saranno, le nostre parole d’ordine. Negli Stati generali della ricerca sanitaria del 27 e 28 aprile abbiamo parlato di un settore che è la nostra grande bellezza e che va curato e sostenuto: la ricerca sanitaria. E’ un ambito ad altissimo potenziale di innovazione e di […]
Per l’individuazione della responsabilità è necessario che vi sia un nesso tra il comportamento colposo ed il danno. Nella fattispecie in questione, quindi, è necessario che il danno sia stato provocato specificatamente da una situazione psicofisica del medico inadeguata proprio in funzione del mancato riposo prescritto. La decisione imprudente di effettuare comunque l’intervento deve essere […]
Qualora dovesse intervenire una risoluzione per sopravvenuta inabilità del dipendente, essa produrrà tutte le relative conseguenze ivi inclusa la debenza dell’indennità sostitutiva del preavviso. Ciò nell’evidente considerazione dell’impossibilità di rispettare i termini previsti dall’art. 39 del CCNL del 5.12.1996 per la Dirigenza Medica e Veterinaria e dall’art. 38 del CCNL del 5.12.1996 per la Dirigenza […]