Contributi e Opinioni 19 Marzo 2018 16:35

Fotios Loupakis, un italiano tra gli esperti americani dell’Asco (American Society of Clinical Oncology)

Si tiene nei prossimi giorni a Washington (USA) la seduta annuale dello Scientific Program Committee dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), il comitato di esperti che revisiona e seleziona gli abstract per identificare le migliori presentazioni per l’annuale appuntamento dell’ASCO, il più importante convegno mondiale di oncologia.

Il Comitato, che si ritrova nella capitale federale statunitense dal 21 al 24 marzo, è composto da circa 170 specialisti: tra questi c’è un solo italiano, Fotios Loupakis, esperto di oncologia colorettale e dirigente medico presso l‘Oncologia Medica 1 dello IOV – Istituto Oncologico Veneto – IRCCS.

Nato a Pisa nel 1979, Loupakis si è laureato presso la facoltà di medicina dell’Università di Pisa, dove ha conseguito specializzazione, dottorato in Biotecnologie e Master in Sperimentazioni Cliniche, oltre ad essere stato Research Fellow presso il laboratorio di Oncologia Traslazionale di Heinz-Josef Lenz (University of Southern California, Los Angeles).  Loupakis è stato selezionato nel Committee dell’ASCO sulla base del suo profilo scientifico e dell’esperienza già maturata in ambito di tumori colorettali, nonostante sia un “under 40”: nel suo curriculum ci sono infatti anche le presentazioni di cui è già stato protagonista proprio all’ASCO, dove gli è già stato assegnato nel 2009 il prestigioso Merit Award destinato ai migliori giovani oncologi del panorama internazionale.

«La presenza di Fotios Loupakis nello Scientific Program Committee dell’ASCO è di grande soddisfazione e orgoglio per tutto l’Istituto – ha detto Vittorina Zagonel (Direttore Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS) – . La scelta dell’ASCO premia il brillante curriculum professionale di Fotios, ma anche una squadra di giovani oncologi che abbiamo messo a punto allo IOV sul trattamento dei tumori colorettali, e conferma come l’oncologia italiana abbia raggiunto livelli di qualità scientifica e di competitività altissima. Tutto questo – voglio sottolinearlo – impegna ancor più noi oncologi di più lunga esperienza a creare il giusto ambiente affinchè giovani oncologi motivati e capaci possano costruire il futuro dell’oncologia italiana, e internazionale, a vantaggio dei pazienti».

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”