Nutri e Previeni 22 Marzo 2018 12:00

Dieta mediterranea: muscoli e ossa più forti in menopausa

Dieta mediterranea: muscoli e ossa più forti in menopausa

(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa che seguono la dieta mediterranea avrebbero una maggiore massa ossea e muscolare. È quanto avrebbe evidenziato uno studio condotto su donne brasiliane e presentato all’incontro annuale della Endocrine Society, che si è tenuto a Chicago. La ricerca è stata coordinata da Thais Rasia Silva dell’Universidade Federal do Rio Grande do Sul a Porto Alegre.

Lo studio
Secondo Silva, la dieta mediterranea sarebbe associata a un minor rischio di malattie cardiache, diabete, cancro e altre patologie croniche, ma pochi studi hanno esaminato l’effetto della dieta sulla composizione corporea dopo la menopausa. Così, i ricercatori brasiliani hanno preso in considerazione 103 donne di età media di 55 anni che erano andate in menopausa, in media, da cinque anni e mezzo. Attraverso la densitometria a doppio raggio X, Silva e colleghi hanno stimato la densità minerale ossea e la massa muscolo-scheletrica. Mentre per valutare la dieta, le donne avrebbero risposto a un questionario. Il punteggio della dieta mediterranea si basava sull’assunzione di verdure e legumi, frutta, cereali, pesce, alcool, olio d’oliva, latticini e carne.

I risultati
Un punteggio più elevato della dieta mediterranea sarebbe stato associato significativamente a una maggiore massa muscolo-scheletrica e a una più elevata densità ossea a livello di tratto lombare della colonna vertebrale. Mentre il collo del femore e la densità ossea totale del femore sarebbero stati simili tra i due gruppi. Delle nove categorie di alimenti usate per determinare il punteggio della dieta mediterranea, il consumo di olio d’oliva era negativamente associato alla percentuale di grasso corporeo. “La dieta mediterranea, in combinazione con altri stili di vita salutari, può essere una strategia non farmacologica utile per la prevenzione primaria di osteoporosi e delle fratture”, ha spiegato Silva durante una conferenza stampa, sottolineando anche che “la qualità della dieta sarebbe legata all’educazione”.

Fonte: Endocrine Society annual meeting 2018
di Megan Brooks

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri&Previeni)

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”