Salute 30 Giugno 2022 18:38

Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate

La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»

Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate

È una donna, è italiana, ed è il più giovane presidente che la International Menopause Society (IMS) abbia mai avuto dal 1978, anno della sua istituzione. Lei è Rossella Nappi, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Pavia e responsabile dell’unità ostetrico-ginecologica del Policlinico S. Matteo, ed il prossimo ottobre a Lisbona durante il 18° Congresso IMS la sua nuova carica sarà ufficializzata. Un segnale forte che proietta l’Italia in prima linea nello studio della menopausa come fenomeno bio-psico-sociale, un tema che Sanità Informazione ha affrontato proprio con la professoressa Nappi.

Possiamo definire la menopausa come fase fisiologica o come condizione invalidante?

«La menopausa non è una malattia di per sé. Tuttavia, nel nostro Paese, di pari passo con l’allungamento della longevità femminile stiamo assistendo ad un peggioramento della qualità della vita e ad un aumento della disabilità correlata alla menopausa. Sappiamo di non poter ridurre o banalizzare il fenomeno riferendoci solo a disturbi come le vampate di calore o la secchezza vaginale. Il nostro obiettivo primario, relativamente alle politiche sanitarie da mettere in campo, è identificare le donne che necessitano di strategie preventive per far sì che questa aumentata longevità sia di qualità, sia per le donne stesse sia da un punto di vista di costi sociali. Una terza età vissuta in modo sano, è bene ricordare, può rappresentare un importante momento di riscoperta di sé che porta ad una gratificazione e offre ancora un importante contributo per la società e le generazioni future».

Quali sono le principali difficoltà che una donna deve affrontare in menopausa?

«Per una donna su 10 la menopausa configura una reale situazione patologica, specialmente nei casi in cui sopraggiunga anticipatamente, intorno ai 40-45 anni. Oggi le donne, per tutta una serie di ragioni, hanno tendenzialmente spostato sempre più in là negli anni un eventuale progetto di maternità. Incrociando questo dato con quello per il quale 1 donna su 100 va in menopausa prima dei 40 anni, e che la fertilità si perde circa cinque anni prima dell’ultimo ciclo mestruale, scopriamo che un campione significativo di popolazione femminile cercherà la prima gravidanza quando biologicamente non le sarà più possibile ottenerla. Quindi, oltre all’aumento del rischio di incorrere in problemi di natura ossea e cardiovascolare, tipici della menopausa, si aggiungerà un carico emotivo e psicologico non indifferente che si incardina su alcuni dei pilastri fondamentali dell’identità femminile: la maternità e il concetto di aging applicato all’estetica».

Su quali aspetti è particolarmente opportuno aumentare la consapevolezza?

«C’è un tema molto importante, attualmente trattato nei paesi anglosassoni, con cui dovremo presto fare i conti anche noi: il fatto che la donna in menopausa, soprattutto in presenza di più sintomi ad essa correlati quali vampate, insonnia o variazioni del tono d’umore, può accusare un calo delle capacità cognitive e mnemoniche, il cosiddetto brain fog, cervello annebbiato. Questo può essere un ostacolo importante oltre che dar luogo a uno stigma sociale, soprattutto se pensiamo che oggi le donne tendono a raggiungere i punti più alti di affermazione professionale proprio nella fascia d’età caratterizzata dalla menopausa».

Come è possibile intervenire per minimizzare l’impatto della menopausa?

«Sani stili di vita e un’alimentazione controllata sono di grande aiuto, ma le donne devono sapere che è possibile, laddove necessario, intervenire farmacologicamente per contrastare le manifestazioni patologiche della menopausa. È chiaro che, trattandosi per lo più di terapie ormonali, alla loro base deve esserci una attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio. E in questa pianificazione dobbiamo considerare un altro dato molto importante emerso da numerosi studi: il sintomo più tipico della menopausa, le vampate di calore, sono associate in maniera direttamente proporzionale alla loro frequenza e intensità ad un aumento dell’incidenza di patologie metaboliche (diabete) e cardiovascolari (scompenso cardiaco e ictus). Per questo motivo è importante trattare il sintomo, che di per sé non è patologico, ma può essere precursore di problemi più seri».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...