Sanità 20 Settembre 2021 17:55

USA, terza dose per tutti e frontiere riaperte ai vaccinati

Si potrà tornare a viaggiare negli Stati Uniti, la decisione della Casa Bianca annunciata per tutti i viaggiatori vaccinati e con prova di test negativo entro 72 ore. Intanto si procede sulla terza dose, FDA approva l'uso per over 65
USA, terza dose per tutti e frontiere riaperte ai vaccinati

Gli Stati Uniti hanno deciso: confini riaperti per i viaggiatori vaccinati da inizio novembre. Jeff Zients, coordinatore della Casa Bianca, lo ha comunicato precisando che per entrare nel Paese si dovrà presentare documentazione che provi l’avvenuta vaccinazione e i risultati di test negativi effettuati entro le 72 ore prima della partenza.

«Non verranno quindi più richieste quarantene – ha spiegato Zients – e questi protocolli proteggeranno gli americani in patria e rafforzeranno la sicurezza dei trasporti internazionali». Erano mesi che l’industria turistica americana e l’Unione Europea facevano pressione per sbloccare la situazione. Nello specifico quest’ultima chiedeva reciprocità nell’applicazione delle misure di Bruxelles, che hanno riaperto mesi fa ai cittadini Usa.

La situazione Covid negli Stati Uniti

La situazione epidemiologica statunitense non è però promettente come le misure adottate. Negli ultimi sette giorni la media dei decessi giornalieri ha superato i duemila, per la prima volta dallo scorso marzo. Texas e Florida sono gli stati più colpiti e rappresentano da soli il 30% di queste morti. Metà della popolazione è vaccinata in entrambi (56% in Florida, 50% in Texas) ma la media dei morti si mantiene a 350 al giorno in Florida e 286 in Texas.

Terza dose, FDA ha detto no ai “sani”

Anche per questo motivo gli Stati Uniti sono stati i primi a cominciare la somministrazione delle terze dosi agli immunodepressi, perseguendo l’intento di estendere la misura a tutta la popolazione il più in fretta possibile. Un proposito che però dovrà aspettare, dopo il parere contrario della Food and Drug Administration (FDA) espresso lo scorso 17 settembre. Il richiamo Pfizer-BioNTech per tutta la popolazione, compresa quella adulta e sana, è stato bocciato, mentre è arrivato l’ok alla somministrazione al di sopra dei 65 anni.

Secondo gli esperti dell’FDA la casa farmaceutica non ha fornito dati sufficienti per approvare la decisione serenamente, in quanto lo scenario di Israele potrebbe non essere sufficiente per prevedere quello che accadrà negli USA con la somministrazione estesa a tutti. Il parere non è comunque vincolante, infatti la Casa Bianca ha ribadito la sua intenzione di fornire il booster a tutti gli americani a otto mesi dalla seconda somministrazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
FDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati
L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...