Salute 19 Maggio 2020 11:30

Corretto smaltimento di guanti e mascherine, il progetto di sensibilizzazione di Federfarma Napoli e Legambiente

Il presidente di Federfarma Napoli Di Iorio: «Prendersi cura del paziente significa anche prendersi cura dell’ambiente in cui vive»

Una serie di messaggi veicolati attraverso le farmacie napoletane per sensibilizzare la popolazione al responsabile uso, ma anche al corretto smaltimento, di guanti e mascherine, dal 4 maggio obbligatori in molte regioni italiane, tra le quali la Campania. Secondo uno studio del Politecnico di Torino, per la ripartenza serviranno un miliardo di mascherine e mezzo miliardo di guanti al mese. Per questo motivo Federfarma Napoli, in collaborazione con Legambiente, ha voluto farsi promotrice di una campagna di corretta informazione sul conferimento di questi prodotti.

In tutte le farmacie napoletane sono stati distribuiti volantini ed affissi manifesti mirati a sensibilizzare la cittadinanza all’efficace modo di conferire questi prodotti, smaltendoli nell’indifferenziata, adottando i suggerimenti indicati nel manifesto; il materiale distribuito indica il corretto modo di conferire guanti e mascherine anche nel caso in cui si è positivi al Covid-19 o in quarantena obbligatoria. Le informazioni, oltre che attraverso i flyers distribuiti nelle farmacie, sono diffuse anche attraverso i canali social di Federfarma Napoli e Legambiente Campania.

LEGGI ANCHE: SIGLATO L’ACCORDO CON ARCURI, LE MASCHERINE TORNANO IN FARMACIA. FEDERFARMA: «AVER AGITO IN MANIERA FATTIVA E LONTANI DA QUALSIASI PROVOCAZIONE CI HA RIPAGATI»

«Così come, da sempre, facciamo prevenzione ed informazione per la salute delle persone – spiega Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli – faremo altrettanto per la salute dell’ambiente. Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, i cittadini hanno trovato nel farmacista un riferimento sempre pronto a dare informazioni. Ci stiamo lentamente riscattando dalla pandemia: dobbiamo fare in modo che le conseguenze non “contagino” l’ambiente a causa di un errato smaltimento dei sistemi di protezione adottati dai cittadini. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che porteremo avanti con Legambiente: non un’occasione determinata dall’emergenza, ma una scelta culturale oltre che sociale perfettamente in linea con il ruolo della farmacia».

«Le nostre abitudini possono avere un impatto enorme e questo virus lo sta dimostrando. Con questa campagna – spiega Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – facciamo appello al senso civico e alla responsabilità dei cittadini perché se da un lato serve un’azione di contrasto parallelamente è necessaria un’attività di educazione e di informazione al corretto conferimento di questi dispositivi. Le persone che abbandonano oggi mascherine e guanti – conclude la presidente Imparato – sono probabilmente le stesse che prima abbandonavano in strada altre tipologie di rifiuti senza alcun rispetto né per la salute né per l’ambiente».

«Prendersi cura del paziente significa anche prendersi cura dell’ambiente in cui vive – ha aggiunto il presidente Federfarma Napoli ai nostri microfoni -. Ogni giorno in Italia si consumano 5 milioni di mascherine, che dopo tre mesi diventano quindi quasi mezzo miliardo. Insegnare ai cittadini il corretto smaltimento di guanti e mascherine è una priorità. Soprattutto sarà indispensabile d’ora in poi ridurre il numero di mascherine, iniziando a utilizzare quelle lavabili di tessuto, così come i guanti di filo, anch’essi lavabili. Ricordiamo – prosegue Di Iorio – che ad oggi le mascherine e i guanti e in uso dalla popolazione si smaltiscono nell’indifferenziata, mentre i DPI utilizzati da noi farmacisti all’interno dei nostri esercizi, grazie a una collaborazione avviata con alcune società di smaltimento, sono invece smaltiti come “rifiuti potenzialmente pericolosi”, quindi come rifiuti speciali. A fine giornata – conclude – noi conferiamo i nostri DPI in questi contenitori all’interno della farmacie, alla cui raccolta e smaltimento provvederà la ditta incaricata».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”