13 Giugno 2019

Nuove tecnologie e nuove sessualità – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg, i vantaggi della Blockchain in sanità spiegati dall’inviato di Striscia la Notizia Marco Camisani Calzolari e dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella. A seguire, il professor Michele Gallucci, tra i migliori urologi del nostro Paese, spiega perché il frequente utilizzo della robotica in urologia non rende questa branca della medicina […]

Nella nuova puntata del Tg, i vantaggi della Blockchain in sanità spiegati dall’inviato di Striscia la Notizia Marco Camisani Calzolari e dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella. A seguire, il professor Michele Gallucci, tra i migliori urologi del nostro Paese, spiega perché il frequente utilizzo della robotica in urologia non rende questa branca della medicina priva di rischi. Poi l’intervista al chairman di EON Reality Ken Swain sulla realtà virtuale per la formazione dei professionisti sanitari. Pansessuali, poliamorosi, demisessuali e sapiosessuali: la sessuologa dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Marta Giuliani descrive le nuove identità sessuali. Infine, spazio alle mamme con il beach pass offerto alle donne che partoriscono nel Veneto orientale e una giornata nello studio libero professionale dell’ostetrica Simona Marocchini.

Tags

Formazione,sesso,tecnologia,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio