13 Giugno 2019

Nuove tecnologie e nuove sessualità – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg, i vantaggi della Blockchain in sanità spiegati dall’inviato di Striscia la Notizia Marco Camisani Calzolari e dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella. A seguire, il professor Michele Gallucci, tra i migliori urologi del nostro Paese, spiega perché il frequente utilizzo della robotica in urologia non rende questa branca della medicina […]

Nella nuova puntata del Tg, i vantaggi della Blockchain in sanità spiegati dall’inviato di Striscia la Notizia Marco Camisani Calzolari e dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella. A seguire, il professor Michele Gallucci, tra i migliori urologi del nostro Paese, spiega perché il frequente utilizzo della robotica in urologia non rende questa branca della medicina priva di rischi. Poi l’intervista al chairman di EON Reality Ken Swain sulla realtà virtuale per la formazione dei professionisti sanitari. Pansessuali, poliamorosi, demisessuali e sapiosessuali: la sessuologa dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Marta Giuliani descrive le nuove identità sessuali. Infine, spazio alle mamme con il beach pass offerto alle donne che partoriscono nel Veneto orientale e una giornata nello studio libero professionale dell’ostetrica Simona Marocchini.

Tags

Formazione,sesso,tecnologia,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.