Salute 13 Giugno 2019 11:03

In Veneto bonus ombrellone per le neo mamme. Lanzarin: «Spieghiamo l’importanza del mare»

L'obiettivo è «evidenziare due punti nascita di eccellenza, Portogruaro e di San Donà». Alle neo mamme sarà regalato un voucher per un ombrellone e due lettini
In Veneto bonus ombrellone per le neo mamme. Lanzarin: «Spieghiamo l’importanza del mare»

Un ombrellone e due lettini per due settimane, è il bonus che aspetta tutte le neo-mamme partorienti in uno dei punti nascita dell’azienda sanitaria del Veneto orientale. L’iniziativa, valida per tutta l’estate 2019 e 2020, permetterà alle neo-mamme di scegliere uno degli stabilimenti disponibili lungo gli 80 chilometri di litorale aventi spiagge attrezzate con tutti i servizi necessari.

«L’iniziativa è partita da quest’anno, – ci spiega l’assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin – non abbiamo ancora un report, ma è una bella iniziativa. L’Ulss del Veneto orientale l’ha voluta mettere in atto non solo per evidenziare due punti di eccellenza, i due punti nascita di Portogruaro e di San Donà, ma in questo modo io credo anche di cercare di coinvolgere a tutto tondo il territorio, dalle strutture territoriali agli operatori della costa. Però, spiegando e dando la corretta informazione dell’importanza del mare, del sole, la corretta esposizione e quindi anche dei sani stili di vita per il neonato e per la famiglia».

Insieme al voucher saranno infatti consegnati ai neogenitori anche un opuscolo con consigli e istruzioni per l’esposizione al sole, i vantaggi dell’ambiente marino nei primi mesi di vita, le precauzioni da adottare.

Articoli correlati
Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»
Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»
Pubblicata dal Ministero della Salute la griglia di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza del 2019. Al top con il Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Insufficienti Bolzano, Molise, Calabria e Sardegna
di Isabella Faggiano
Seconda giornata sicurezza delle cure, Fnopo: «Sicurezza ostetriche, donne e bambini vera priorità»
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
Oltre 200 parti all’ospedale di Lodi nell’era Covid. Con “pronto mamma” e “Home visiting” percorso nascite in sicurezza
Giacchero (responsabile dipartimento materno infantile): «Pronto soccorso in ostetricia con tampone naso faringeo per le mamme, allattamento ed esami di screening a domicilio dopo il parto. Modello per la sanità del futuro»
di Federica Bosco
Coronavirus e gravidanza: il corso online di Futura Stem Cells prepara le mamme al parto
Tanti gli argomenti trattati e i consigli pre e post parto: «Dalla gravidanza al baby massage, passando per la disostruzione delle vie aeree fino all’allattamento e alla nutrizione» spiega la Responsabile scientifica Pierangela Totta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.