Salute 13 Giugno 2019 10:35

Contenziosi, l’urologo Gallucci: «Uso del robot non esclude complicanze, al paziente va spiegato bene»

Il professore di Urologia della Sapienza commenta l’utilizzo della robotica nel suo settore: «L’urologo è quello che più di tutti utilizza il robot. Praticamente quasi tutte le procedure, non solo la prostatectomia radicale, ma anche interventi molto complessi tipo la rimozione della vescica o la ricostruzione anche dell’intestino totalmente intracorporea o ancora i grandi interventi di tumore del rene possono essere fatti con la robotica»

Contenziosi, l’urologo Gallucci: «Uso del robot non esclude complicanze, al paziente va spiegato bene»

«Bisogna chiarire sempre col paziente che dietro il robot c’è il chirurgo con la sua esperienza, c’è l’intervento con le sue complicanze. Altrimenti si aprono le porte ai contenziosi». Il professor Michele Gallucci, luminare dell’urologia italiana, in occasione del convegno alla Sapienza dal titolo “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, chiarisce ai microfoni di Sanità Informazione che l’avvento delle nuove tecnologie, in urologia sempre più presenti, non mette al riparo dal rischio contenziosi.

LEGGI ANCHE: RISCHIO CLINICO E CONTENZIOSO,PAOLA FRATI (MEDICINA LEGALE): «PROMUOVERE FORMAZIONE DI QUALITÀ PER IMPLEMENTARE BUONE PRATICHE» 

Gallucci, Professore di Urologia all’Università La Sapienza, già Direttore dell’Urologia all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, è stato da poco protagonista anche del XXVI Congresso Auro, l’Associazione degli urologi italiani, dove si è parlato delle nuove frontiere di cura in questo ambito, a cominciare dall’uso dei robot che hanno sicuramente facilitato il compito dell’urologo. Con Gallucci abbiamo fatto anche il punto sulle nuove terapie del carcinoma della prostata, uno dei tumori più diffusi tra gli uomini. «Un uomo su 7 si ammala di tumore della prostata. Abbiamo una grande curabilità del tumore della prostata in età giovanile e in età avanzata, se il cancro non è molto aggressivo, c’è la possibilità di controllarlo senza fare neanche interventi chirurgici», sottolinea Gallucci.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ROBOTICA, CON IL 100ESIMO ROBOT DA VINCI ITALIA AL TOP IN EUROPA. UTILIZZO SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN UROLOGIA

Professore, l’uso della robotica in urologia sta avendo molto successo…

«La robotica in urologia è molto utilizzata, l’urologo è quello che più di tutti utilizza il robot. Praticamente quasi tutte le procedure, non solo la prostatectomia radicale come lei diceva, ma anche interventi molto complessi tipo la rimozione della vescica o la ricostruzione con l’intestino totalmente intracorporea o ancora i grandi interventi di tumore del rene possono essere fatti con la robotica. Questo naturalmente suscita grande interesse, solo che bisogna chiarire sempre col paziente che dietro il robot c’è il chirurgo con la sua esperienza, c’è l’intervento con le sue complicanze. Altrimenti si creano aspettative eccessive nel paziente che possono poi generare il contenzioso. Se il paziente crede che il robot faccia tutto da solo, cioè che il chirurgo preme un bottone, quindi che il robot fa tutto da solo e non può esserci una complicanza perché il robot è perfetto, beh questa non è una informazione corretta che noi diamo al paziente e questo apre, come per la chirurgia generale e la chirurgia a cielo aperto, l’argomento contenzioso».

Con l’invecchiamento della popolazione l’incidenza del carcinoma prostatico aumenta sempre di più, però è anche una malattia sempre più curabile…

«Io sono stato ‘fortunato’, tra virgolette, a fare l’urologo, perché quando io mi sono specializzato molti anni fa, la vita media arrivava a 72-73 anni. Oggi arriva a 85-86, quindi è esploso il problema del tumore della prostata: un uomo su 7 si ammala di tumore della prostata, una donna su 8 di tumore alla mammella. Abbiamo una grande curabilità del tumore della prostata in età giovanile, 50-60 anni, e nell’età avanzata è molto frequente. Però quando il tumore non è molto aggressivo c’è la possibilità di controllarlo senza fare neanche interventi chirurgici».

L’intervento è una eventualità ormai anche evitabile…

«Certo, nei casi non aggressivi si fa la sorveglianza attiva, nella persona molto anziana si sorveglia, negli altri casi c’è l’intervento ma ci sono anche altre possibilità terapeutiche come la radioterapia, la focal therapy, è un argomento oggigiorno molto discusso, quindi anche i presìdi terapeutici di giorno in giorno che ci sono presentati in termini di farmacologia, tecnologia, di tecniche radiologiche e chirurgiche: un mondo in evoluzione perché la popolazione lo richiede».

Articoli correlati
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.