zucchero

Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari

«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Nutri e Previeni 3 Marzo 2020

Studio inglese: zucchero percepito peggio di sale e grassi

Altro che sale o grassi, il nemico prescelto dai consumatori sembra essere lo zucchero. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Nottingham che, grazie a un sondaggio i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, ha fatto notare come proprio gli alimenti con un alto contenuto di zuccheri vengano […]
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2019

Ospedale Fatebenefratelli di Erba: «Morire di dolcezza… Ecco la pericolosità delle bevande zuccherate»

Il consumo di bibite, sia zuccherate sia con dolcificanti ipocalorici, può essere collegato a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo conferma la dietista dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Tiziana Casati, commentando lo studio condotto dallo IARC e pubblicato da JAMA Internal Medicine. Secondo lo studio, rispetto a un basso consumo […]
Salute 22 Agosto 2019

Tumori, malattie cardiovascolari, diabete: tutta colpa dello zucchero? Parola agli esperti

Secondo Paolo Toniolo, New York University, lo zucchero in eccesso fa male «perché ha effetti metabolici molto importanti, soprattutto per il fegato. In particolare, ad essere dannoso è il saccarosio, quello che si mette nel caffè, nei dolci». Per Franco Folli (San Carlo Milano) bisogna ridurre il consumo di zuccheri raffinati, ma anche i consumi di alimenti ultra-processati, provenienti dall’industria»
di Federica Bosco
Salute 31 Luglio 2019

Cancro: come si combatte a tavola? Beretta (Aiom): «Zucchero traditore, troppo consumo aumenta lo stato infiammatorio»

«Un eccesso di zuccheri crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali», sottolinea Giordano Beretta, oncologo dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo
di Federica Bosco
Salute 24 Giugno 2019

A Milano il “processo allo zucchero” si è concluso con la sua ‘condanna’. Rossi (OMCeO Milano): «Limitarlo ma senza demonizzazioni»

Alla Statale l’evento organizzato dall’Ordine dei Medici di Milano che ha visto sul banco degli imputati lo zucchero. Nel ruolo di pubblico ministero il magistrato Fabio Roia. «Il problema è la quantità. E poi ancora come si introducono gli zuccheri, con quali alimenti vengono presi. È la misura che fa la differenza», aggiunge Rossi
di Federica Bosco

Lo zucchero fa male al cuore? Calabrese: «Ci dà gioia nel palato ed energia nei muscoli. L’importante è non abusarne»

Zucchero e malattie cardiovascolari. Qual è la relazione? Lo abbiamo chiesto al professor Giorgio Calabrese, Medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Docente di Alimentazione e nutrizione umana all’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di Alessandria. Professore, lo zucchero può essere considerato un killer per le malattie cardiovascolari? «Si è creata una condizione di aberrazione mentale […]
Nutri e Previeni 6 Maggio 2019

Zucchero nel tè? Questione di geni

Zucchero sì, zucchero no. Amaro sì, amaro no. La scelta di zuccherare le bevande che beviamo è dettata dai geni. A scoprirlo sono stati i ricercatori della Feinberg School of Medicine della Northwestern University in uno studio pubblicato su Human Molecular Genetics. Il gene incriminato si chiama Fto ed è legato alla scelta della quantità […]
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»

«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché

Microbiota, cos’è e come mantenerlo sano

L’uomo è un “super-organismo”, il risultato del suo patrimonio genetico e del suo “microbiota”, un ecosistema batterico molto complesso con un elevato grado di diversità nelle specie che lo compongono e caratterizzato da funzioni metaboliche, immunologiche e fisologiche diversificate e “specializzate”. L’insieme dei microorganismi che costituiscono il microbiota intestinale o flora intestinale, svolge un ruolo fondamentale nella salute umana e […]

Lo zucchero di canna fa male o è solo marketing? Ecco la verità…

Lo zucchero di canna fa meno male rispetto a quello bianco? È la domanda che ci facciamo tutti, e che abbiamo rivolto anche al professor Pellegrino Conte, Docente di Chimica Agraria presso l’Università di Palermo. Professore, uno dei nostri grandi dubbi riguarda lo zucchero di canna; è vero che fa bene ed è più salutare rispetto a quello tradizionale? […]
Nutri e Previeni 28 Marzo 2018

Da zucchero di canna a ananas che fa dimagrire: dieci “food-fake-news”

Dall’ananas che fa dimagrire allo zucchero di canna che “fa meno male”, le fake news che circolano intorno a cibi e salute hanno radici antiche che si sono diffuse e amplificate con l’aiuto del web. Questa volta a mettere in guardia da false credenze e informazioni ‘fasulle’ che riguardano gli alimenti è l’Istituto Superiore di […]
Nutri e Previeni 9 Febbraio 2017

Cereali per la prima colazione: troppi zuccheri per i bambini

Nonostante sia sempre più chiaro che troppi zuccheri siano dannosi per la salute, molti cereali per la prima colazione, in particolare quelli per i bambini, continuano a contenere alte percentuali di zuccheri (anche il 35% dell’intero prodotto) esattamente come 20 anni fa. E’ la denuncia del quotidiano The Independent, frutto di uno studio pubblicato sulla […]
Nutri e Previeni 16 Gennaio 2017

Over 65: per invecchiare bene importante la prima colazione

Secondo Silvia Migliaccio, nutrizionista e docente dell’Università Foro Italico di Roma, per gli over 65 il segreto per non invecchiare è una buona prima colazione. Lo ha affermato in occasione della ricerca ‘Un ritratto dei nuovi senior: generazioni a confronto’ (Osservatorio Senior 2016). Ben vengano quindi, sulla tavola la mattina, latte, yogurt, spremute o frullati […]
Nutri e Previeni 21 Dicembre 2016

C’è zucchero e zucchero. L’importante è non esagerare

È un mondo complesso quello degli “zuccheri” o più correttamente dei “glucidi o carboidrati”. Possono infatti essere semplici come il glucosio o il saccarosio, o complessi come l’amido. Sono naturalmente presenti nella frutta e nella verdura (saccarosio, glucosio e fruttosio), nel miele (fruttosio e glucosio) così come nel latte e nei prodotti lattiero-caseari (lattosio, glucosio […]
Nutri e Previeni 24 Novembre 2016

Svezzamento: 40% delle mamme incerte sulle prime pappe

Secondo un’indagine Doxa/Unaitalia sui comportamenti dei 5 milioni di mamme intervistate con figli di età tra 1 e 14 anni realizzata nell’ambito di una campagna informativa sulle carni bianche, ben 4 mamme su 10 sono insicure, con il 90% che si occupa in prima persona dei pasti. Risponde l’esperto Chi ha bambini piccoli, in particolare, […]
Nutri e Previeni 13 Settembre 2016

Zucchero e salute: per 50 anni studi clinici pilotati dall’industria Usa

(Reuters Health) – Secondo un report pubblicato su JAMA Internal Medicine, negli anni ’60, l’industria dello zucchero degli Stati Uniti avrebbe supportato economicamente la ricerca con l’obiettivo di affermare, quale principale causa di malattia coronarica, l’assunzione di grassi saturi tramite la dieta, ridimensionando nel contempo il ruolo dello zucchero. Nel 1967, il New England Journal of Medicine […]
Nutri e Previeni 14 Luglio 2016

Dolcificanti: esaltano sapore ma aumentano la fame

Uno studio, per ora condotto solo sugli animali, pubblicato da Cell Metabolism, ha evidenziato che l’uso prolungato di dolcificanti al posto dello zucchero potrebbe avere un effetto non proprio gradito, quello di aumentare la fame. Lo studio sembra avere individuato il meccanismo alla base del fenomeno, che coinvolge la percezione del gusto oltre che la regolazione dell’appetito. Studio […]
Nutri e Previeni 8 Luglio 2016

Bibite energetiche. Parlamento europeo vieta indicazioni promozionali in etichetta

Il Parlamento europeo (Pe) ha bocciato definitivamente la proposta avanzata dalla Commissione che appoggiava la presenza in etichetta, sulle bevande contenenti zucchero e le bibite energizzanti che contengono caffeina, di indicazioni nutrizionali che ne promuovano la capacità di aumentare l’attenzione o la concentrazione. Nella risoluzione approvata ieri, gli eurodeputati spiegano che tali annunci potrebbero incoraggiare un’eccessiva assunzione […]
Nutri e Previeni 23 Maggio 2016

Dieta troppo ricca di zucchero? Ci si “rimette” anche la faccia

Non si tratta solo di far aumentare la carie dentale o i chili di troppo e la circonferenza della vita. Una dieta troppo ricca di zuccheri, danneggia anche il viso, facendolo apparire più vecchio. In inglese si chiama ‘sugar face’, cioè “faccia di zucchero”, che si manifesta con acne, borse sotto gli occhi e pelle […]
Nutri e Previeni 11 Aprile 2016

Zucchero come droghe: dipendenza si combatte bloccando la dopamina

Come dimostra un nuovo studio della Queensland University of Technology in Australia, che ha indagato i possibili collegamenti fra dipendenza da zucchero e da droghe, la dipendenza da zucchero, alla base della crescente epidemia globale di obesità, potrebbe essere trattata nella stessa maniera con cui si tratta quella da alcol, fumo e farmaci stupefacenti come […]
Nutri e Previeni 17 Marzo 2016

Epidemia obesità: Gran Bretagna introduce tassa su industria bibite gassate

Il Governo britannico ha deciso di introdurre una tassa sull’industria delle bibite gassate, considerate ad elevato contenuto di zucchero, dopo i tanti appelli dei medici e le innumerevoli discussioni sul tema dell’obesità giovanile. Lo ha annunciato il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, presentando la finanziaria 2016 alla Camera dei Comuni che, come ha sottolineato, ”è rivolta […]
Nutri e Previeni 22 Gennaio 2016

Zucchero in eccesso “blocca” apprendimento e memoria

Spesso si sente dire che il cervello ha bisogno di zucchero. Quando, però, lo zucchero è troppo sembra “mandare in tilt” il cervello , bloccando la riproduzione delle cellule staminali dell’ippocampo, il centro nervoso dei ricordi. Queste cellule, infatti, sono fondamentali per le funzioni di apprendimento e memoria. E’ quanto dimostra uno studio condotto presso […]
Nutri e Previeni 22 Gennaio 2016

Zucchero e bimbi: Parlamento europeo in linea con raccomandazioni Oms

Il Parlamento europeo ha bocciato qualsiasi proposta che possa in qualche modo eludere le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) riguardo ai consumi di zuccheri per i bambini. In altri termini, gli alimenti per bambini non possono continuare a contenere fino a tre volte più zucchero di quanto raccomandato dall’Oms. Per questo l’Europarlamento ha posto il […]
Nutri e Previeni 19 Gennaio 2016

Sicurezza alimentare: zucchero, omogeneizzati e sugo sul banco degli imputati

Allarmanti notizie stanno sconvolgendo lo scenario della sicurezza alimentare in Italia. Proprio in questi giorni, gli “internauti” italiani stanno infatti cliccando freneticamente sulle informazioni che parlano di: ‘zucchero killer’, omogeneizzati scaduti e sugo al basilico ritirato dal mercato. E’ quanto emerge dal monitoraggio web e social di Data Web – Gruppo Data Stampa. Primo imputato lo […]
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016

Scoperto l’enzima che “taglia via” lo zucchero in eccesso

Una importante e promettente scoperta potrebbe costituire la base per realizzare nuovi farmaci contro l’obesità  e il diabete. Si tratta di un nuovo enzima che si comporta come un “antidoto” liberando l’organismo dagli effetti nocivi dello zucchero in eccesso. Resa nota sulla rivista PNAS, la scoperta si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Università di Montreal […]
Nutri e Previeni 11 Novembre 2015

Linee guida Fda: 50 grammi di zucchero al giorno è la quantità giusta

La Food and Drug Administration americana (Fda), dopo aver raccolto il parere di tutti gli esperti, ha stilato le linee guida, sulla corretta assunzione dello zucchero. Un adulto, scrive l’agenzia, dovrebbe consumare al massimo 50 grammi di zucchero aggiunto al giorno, più o meno quello contenuto in una lattina di una bibita. Chi si attiene a questo […]
Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015

Bambini obesi: prima di tutto eliminare lo zucchero

Basta togliere lo zucchero aggiunto alla dieta dei bambini obesi per avere, in soli dieci giorni, un netto miglioramento della pressione arteriosa, dei livelli plasmatici del colesterolo e di altri parametri metabolici legati alla salute. Questa è l’evidenza sostanziale di uno studio pubblicato sulla rivista Obesity, che propone una prima risposta al dubbio, avanzato da […]
Nutri e Previeni 21 Settembre 2015

Dieta e salute: Oms detta indicazioni di massima

Una dieta malsana e la mancanza assoluta di attività fisica (sedentarietà) sono i principali rischi per la salute globale. Una dieta sana, invece, aiuta a proteggere dalla malnutrizione in ogni sua forma (eccesso di peso, magrezza eccessiva), e dalle malattie non trasmissibili, tra cui il diabete, le malattie cardiache, ictus e cancro. Comincia così l’ultima versione aggiornata […]
Nutri e Previeni 18 Settembre 2015

Expo: rischio ipertensione non solo dal sale

Anche lo zucchero, oltre al sale, gioca un ruolo importante nell’ipertensione arteriosa, che a sua volta è uno dei principali fattori di rischio per la salute globale e la mortalità precoce. Anche se sul banco degli imputati è uno solo dei due componenti dello zucchero comunemente consumato: il fruttosio. Citando dati e studi pubblicati, ne […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”