Salute 31 Luglio 2019 15:03

Cancro: come si combatte a tavola? Beretta (Aiom): «Zucchero traditore, troppo consumo aumenta lo stato infiammatorio»

«Un eccesso di zuccheri crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali», sottolinea Giordano Beretta, oncologo dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo

di Federica Bosco

Con oltre 380mila nuovi casi nel 2018, il cancro rappresenta la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari in Italia. Una emorragia che sembra non avere fine, eppure se da un lato la sopravvivenza di vita per un malato oncologico è aumentata, è altrettanto vero che troppi sono ancora i quesiti su ciò che provoca l’insorgenza ed alimenta il cancro. Tanti gli studi fatti e molti in corso d’opera, tante teorie e per ora una sola certezza, cioè che in un ambiente infiammato è il terreno più fertile su cui attecchiscono e crescono le cellule tumorali. Fondamentale dunque non nutrire l’infiammazione e per questo contenere l’assunzione di alcuni cibi, primo su tutti lo zucchero, come ha sottolineato il Professor Giordano Beretta, Presidente eletto dell’Associazione italiana oncologia medica e responsabile del reparto di oncologia dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

«Un eccesso di zucchero – sottolinea Beretta – può provocare una situazione in cui aumenta l’insulina, aumenta la sua resistenza e questo porta ad un ulteriore aumento, e quindi si crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali. La segnalazione, secondo cui lo zucchero possa provocare patologie oncologiche non ha trovato conferma se non nel fruttosio in alcune sperimentazioni».

LEGGI ANCHE: A MILANO IL PROCESSO ALLO ZUCCHERO SI E’ CONCLUSO CON LA SUA CONDANNA. ROSSI (OMCEO MILANO): «LIMITARLO MA SENZA DEMONIZZAZIONI»

Dunque, sarebbe l’ambiente infiammato, e non l’utilizzo di zuccheri la benzina per la moltiplicazione delle cellule tumorali, eppure lo zucchero ha la sua dose di responsabilità….

«Lo zucchero comporta il rischio di una assunzione esagerata di calorie e quindi di un aumento della massa corporea soprattutto in senso di aumento di grassi e di obesità che favorisce esso stesso lo stimolo delle cellule tumorali. In più un eccesso di zuccheri, qualora ci fossero già delle cellule tumorali, potrebbe comportare la creazione di un ambiente acido, che anch’esso favorisce la formazione di cellule tumorali. Quindi, non un effetto cancerogeno diretto, ma la formazione di un microambiente che determina la stimolazione di eventuali cellule tumorali».

Articoli correlati
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...