Terapie intensive

Salute 7 Novembre 2022

Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»

In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Salute 22 Novembre 2021

Quarta ondata, Giarratano (SIAARTI): «Terapie intensive rischiano l’intasamento entro un mese»

Il presidente degli anestesisti-rianimatori: «Subito terza dose e massima attenzione alle norme di prevenzione»
Salute 22 Aprile 2021

Gimbe: «Scendono nuovi casi e decessi, terapie intensive ancora in affanno. Attenti al “liberi tutti”»

«Sul fronte vaccini, almeno 1 dose all’82% degli over 80 e al 40% dei 70-79. Il decreto riaperture una coraggiosa decisione politica ma attenti al “liberi tutti” e alle criticità mai risolte». Il monitoraggio della Fondazione Gimbe
Salute 14 Gennaio 2021

Covid-19, Vergallo (Aaroi-Emac): «Nelle festività misure troppo blande. Con crisi Governo non sappiamo più con chi parlare»

Il Presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica fa un quadro della situazione attuale, che comunque «fa riferimento a circa 3 settimane fa». E in prospettiva: «Non ce la sentiamo di essere allarmisti ma dobbiamo cercare di capire come fare per superare l’inverno»
Salute 18 Dicembre 2020

Terapie intensive, ricoveri Covid oltre soglia 30% in 15 regioni. Lo studio Anaao-Assomed

L’analisi Anaao-Assomed, regione per regione, dei posti letto di Terapia intensiva al 2018, dei posti attivati nel 2020 e dei rapporti con il numero di abitanti, confrontati poi con il numero dei ricoveri Covid, ha messo in risalto regioni virtuose e regioni da “bocciare”
Sanità 20 Novembre 2020

Il racconto del medico italiano a Bruxelles: «Covid fa meno paura della solitudine, ideato il compagno di coccole»

«Il peggio sembra essere passato. Tra i nuovi contagi, tanti sono asintomatici. Rispetto all’Italia c’è meno allarmismo»
di Federica Bosco
Salute 4 Novembre 2020

Covid-19, Crisanti: «Numero letti in terapia intensiva criterio distorsivo. Virus va anticipato in tre mosse»

Il professore di Microbiologia dell’Università di Padova in audizione in Commissione Sanità al Senato ha spiegato: «Se a Vo’ Euganeo non avessimo testato tutti si sarebbe contagiato l’80% della popolazione». Poi sottolinea: «Gli indicatori più validi sono la densità di popolazione e la percentuale di positivi»
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2020

Covid-19, Giuliano (UGL): «Terapie intensive rischiano di esplodere: ora aumentare posti letto e assumere personale»

La diminuzione dei posti in terapia intensiva a causa del Covid-19 preoccupa l’UGL Sanità. «Il grido di allarme che avevamo in varie occasioni lanciato – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità – è rimasto inascoltato e ora la situazione sta precipitando con rischio di arrivare presto a un terribile collasso. Il mancato rafforzamento della medicina […]
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2020

Covid, terapie intensive al collasso: mancano all’appello 4mila specialisti

L'esperto propone: Consulcesi Club lancia nuovo corso di formazione su cure intensive con lo specialista Mauro Dauri (Tor Vergata): «Contro carenza medici in terapia intensiva, formare e coinvolgere specialisti afferenti ad altre discipline come accade in Usa e Europa»
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2020

Sanità post-Covid, il primario del PS di Lodi: «Bene rinforzare terapie intensive e territorio, ma non si dimentichino le degenze ordinarie»

Intervista a Stefano Paglia: «Necessario tutelare meglio i medici dalle denunce finalizzate al profitto»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”