Salute 7 Novembre 2022 16:40

Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»

In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità

Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»

Poche, mal distribuite, concentrate maggiormente al Nord rispetto al Sud. Parliamo delle Terapie Intensive Pediatriche (TIP) i reparti preposti alle cure intensive dei bambini dai 31 giorni di vita fino almeno ai 14 anni. Nel 2014 il Network italiano delle Terapie Intensive Pediatriche (TIPNet) ne ha individuate solo 23, di cui 11 al Nord, 8 al Centro e 4 per il Sud/isole, per un numero complessivo di circa 202 posti, ed un rapporto posti letto/bambini molto basso in Italia (1:75.000) rispetto ad altri paesi come l’UK (1:25.000) o l’USA (1:18.000). Il risultato è che molti bambini che necessitano di questo tipo di assistenza vengono ricoverati nelle Terapie Intensive per adulti, con un impatto negativo sull’appropriatezza delle cure, esiti peggiori ed una mortalità più alta.

Aprire le TIN anche ai pazienti pediatrici

Un correttivo a questa situazione è stato proposto dalla SIN (Società Italiana di Neonatologia) che, nell’ambito del XXVIII Congresso Nazionale tenutosi a Firenze dal 26 al 29 ottobre, ha evidenziato l’opportunità di allestire nelle aree geografiche con carenza o assenza di posti in TIP, delle Terapie Intensive Neonatali (TIN) “allargate” al fine di gestire questi lattanti e bambini. Non è una novità, infatti, che le TIN, oltre ad essere in numero adeguato (118 in Italia) e soprattutto dislocate in modo omogeneo sul territorio, in molti casi si trovano già a ricoverare e gestire bambini oltre i 30 giorni di vita e/o le 44 settimane di età post-concezionale, fornendo un’assistenza più appropriata anche in ragione del fatto che il 30% della domanda di ricoveri in TIP riguarda proprio lattanti o bambini molto piccoli.

Appropriatezza delle cure ed ambiente adatto

«Pensiamo che questo modello assistenziale possa avere numerosi vantaggi – spiega il presidente della SIN Luigi Orfeo – perché molte patologie di cui sono affetti i lattanti e piccoli bambini, che necessitano del ricovero in TIP, sono state contratte durante il periodo perinatale (basti pensare ai lattanti e bambini con conseguenze della prematurità, dell’asfissia perinatale, con disordini congeniti e sindromi, etc) e pertanto i neonatologi sono più predisposti alle cure di questa tipologia di bambini rispetto agli intensivisti in generale. Inoltre – sottolinea – anche in caso di una nuova ondata di pandemia da COVID-19, questo modello assistenziale potrebbe essere di beneficio nella gestione dei piccoli bambini laddove c’è scarsità di posti intensivi. La cura del bambino – spiega ancora Orfeo – ha una sua forte specificità: oltre agli aspetti tecnici che rendono una TIN più adatta alla presa in carico intensiva del bambino rispetto a una TI per adulti, c’è da considerare l’aspetto emotivo e relazionale, anche relativamente ai genitori. L’ambito pediatrico ha una cultura specifica dell’accoglienza del bambino e del suo nucleo familiare, che le TI, per forza di cose, non hanno».

La formazione del personale: un tassello fondamentale

«Sicuramente l’allargamento della TIN – prosegue Orfeo – richiederebbe un percorso formativo ad hoc degli operatori sanitari (neonatologi e infermieri) alle cure intensive pediatriche, mediante percorsi specifici strutturati, sia accademici, sia da parte delle società scientifiche che, come la SIN, devono essere in prima linea su questo specifico aspetto educativo-formativo. Inoltre, le TIN allargate devono essere strutturalmente e tecnologicamente adeguate a gestire i bambini più grandi, acquisendo presidi specifici, come per la ventilazione invasiva e non, gli accessi vascolari eco-guidati, il monitoraggio invasivo e non. In tal senso – conclude – la SIN dovrebbe collaborare con gli organi istituzionali del nostro paese nel redigere degli standard minimi organizzativi da far adottare alle TIN allargate»

.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...