Pandemie 4 Ottobre 2022 11:26

Ha ancora senso vaccinare i bambini?

La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Ha ancora senso vaccinare i bambini?

«Come in passato la Società italiana di pediatria (Sip) continua a consigliare la vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini, anche alla luce degli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) che mostrano un aumento dei casi in età pediatrica». Questa è la risposta di Annamaria Staiano, presidente della Sip, ai dubbi dei genitori che ancora non hanno fatto vaccinare i propri figli contro il virus Sars-CoV-2.

Aumentano i casi nei bambini in età scolare

Nell’ultima settimana risulta in aumento la percentuale dei casi di Covid-19 segnalati nella popolazione in età scolare, in confronto al resto della popolazione: 14,9% contro l’11,1% della settimana precedente. Nello specifico, il 25% dei casi in età scolare è stato registrato nei bambini di età inferiore ai 5 anni, il 39% nella fascia 5-11 anni e il 36% nella fascia 12-19 anni. Dall’inizio della pandemia di Covid-19, sono stati riportati 4.577.377 casi negli under 19, di cui 23.275 ospedalizzati, 518 ricoverati in intensiva e 72 deceduti.

Staiano (Sip): «Nella fascia 5-11 anni la più bassa copertura vaccinale»

«Nella fascia di età 5-11 si registra la più bassa copertura vaccinale, con solo il 38,5% dei bimbi vaccinati», dice Staiano. Secondo gli esperti, la pandemia non è ancora finita e continua a essere importante proteggere i bambini da un’infezione che, seppur nella maggior parte dei casi è lieve, può comunque dare origini a malattie gravi. Senza contare il rischio Long Covid: più ci si infetta, maggiori sono le probabilità di svilupparlo.

Staiano: «Vaccinazione contro l’influenza raccomandata ai bambini fragili»

«In linea con le indicazioni ministeriali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i bambini fragili di qualunque età (sopra i 6 mesi di vita) che hanno patologie che aumentano il rischio di complicanze e a tutti i bambini nella fascia di età 6 mesi- 6 anni», dice la presidente della Sip.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”